Non bisogna per forza andare in Scandinavia per godersi l’aurora boreale.
Nella notte tra venerdì e sabato, infatti, un grandioso spettacolo di luci ha dipinto il cielo del Nord America di sfumature rosa, viola e verdi – in quello che gli esperti hanno definito un evento “del tutto eccezionale”.
L’aurora – visibile dalla California a New York, a sud fino all’Arizona e a nord fino al Canada – è stato classificato come “tempesta geomagnetica grave” e gli è stata attribuita la classificazione di forza G4, la seconda più alta.
Il fenomeno a cui si è assistito qualche ora fa è stato causato da eruzioni multiple sul sole, che hanno scatenato particelle ad alta energia scontratesi con l’atmosfera terrestre.
Eventi come questo non sono poi così rari, dato che si verificano circa 50 volte ogni ciclo solare (11 anni). Eppure, secondo spaceweather.com, questa è stata la tempesta geomagnetica più potente degli ultimi sei anni.
E conviene tenere gli occhi puntati verso il cielo dato che, fanno sapere gli esperti, nei prossimi mesi ce ne saranno altre e ancora più belle.

