Grande festa a Lower Manhattan al club 25 Spring per celebrare l’Italy-America Chamber of Commerce. Oltre 300 persone per un gala che ha riunito membri delle istituzioni, del mondo finanziario, dell’impresa e dell’informazione.
Il Presidente Alberto Milani, insieme all’Executive Director Federico Tozzi e al Managing Director and General Manager di Intesa Sanpaolo New York Hub Branch Nicola Baiocchi hanno ringraziato i tantissimi presenti in quello che è stato definito l’“evento newyorkese più grande mai organizzato” dalla Camera di Commercio.
Fondata a New York nel 1887, la IACC è un’organizzazione associativa che rappresenta oltre 400 aziende interessate a stabilire relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e l’Italia. Tanti, infatti, sono gli sponsor della serata sostenuta da Intesa Sanpaolo.
In rappresentanza delle istituzioni, hanno preso parte al gala anche il Console Italiano Fabrizio Di Michele, il Chief Representativ di Banca d’Italia negli Stati Uniti Carmine Porello e la famiglia dell’Italian Trade Commissioner Antonino Laspina.

Continua così l’importante lavoro che l’Italy-America Chamber of Commerce porta avanti collaborando attivamente con le aziende associate per aiutarle a far crescere le loro attività e a costruire i loro marchi, sfruttando la sua vasta rete globale per ottenere un’esposizione preziosa e mirata per i prodotti e i servizi dei membri.
Un’attività di networking, quella della Camera, che offre ai membri un accesso privilegiato a conoscenze e competenze specifiche del settore, creando, oltre ad opportunità di partnership di alto livello, anche connessioni umane fondamentali per la vita quotidiana in città.
Diversi, nel corso dell’evento, i prodotti italiani messi in vetrina. Dai salumi ai formaggi, passando per la pasta e i ravioli, fino al panettone BIndi, al prosecco Mionetto, al Campari e all’aceto balsamico Giusti. Un catering all’insegna del Made in Italy che si sposa con il progetto “True Italian Taste” portato avanti dalla IACC per salvaguardare gli autentici prodotti alimentari italiani negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, sensibilizzando il Nord America sui benefici e le caratteristiche che la cucina tricolore da sempre porta a chi la conosce.
L’iniziativa, finanziata e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è realizzata da una rete globale di camere di commercio italiane, tra cui la Camera di Commercio Italo-Americana di New York e le otto camere omologhe del Nord America (Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, Montreal, Toronto, Vancouver e Città del Messico).