La star indiscussa del Natale a New York è l’albero del Rockefeller Center, allestito tra la 5th e 6th Avenue. C’è poco da fare o dire, mette tutti d’accordo. Una tappa obbligata per turisti e residenti affascinati da quell’esplosione di colori che da ottanta anni illumina la città rendendola unica e magica. E proprio la famosa magia, quel quid inspiegabile che solo New York sembra avere, si trasforma in una calamita per grandi e piccini.
Che sia un viaggio di nozze, un week-end o una semplice giornata, la città “infiocchettata” va visitata in questo periodo perché regala un ampio boutique di decorazioni e luci da immortalare e condividere con gli amici.
“Abbiamo scelto volutamente dicembre per visitare NY e festeggiare il nostro matrimonio: siamo in luna di miele”, racconta una giovanissima coppia di sposi proveniente dalla Sicilia, intenta a girare sorridente per la città sotto una pioggia battente.
Dopo l’albero di Natale del Rockefeller Center, le successive tappe prevedono Bryant Park, il Wall Street Tree, Central Park. E, ancora, parchi, piazze e piste di pattinaggio sul ghiaccio. L’elenco è davvero lungo e ogni angolo delle strade newyorkesi regala una sorpresa.
Ovviamente, Natale non è solo a Manhattan. In tutti e cinque distretti di New York ci sono eventi da non perdere; tra i tanti, le luci di Natale di Dyker Heights, a Brooklyn. Il quartiere durante tutto l’anno è tranquillo e silenzioso per poi trasformarsi a Natale in un museo delle luci a cielo aperto, accogliendo fiumi di visitatori. Ed è diventato talmente famoso da essere soprannominato ‘Dyker Lights’.