Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
November 13, 2022
in
New York
November 13, 2022
0

Quella volta della rivoluzione al Madison Square Garden

Una pagina della storia del sindacalista Carlo Tresca a 80 anni dal suo assassinio

Angelo FigorillibyAngelo Figorilli
Quella volta della rivoluzione al Madison Square Garden

Carlo Tresca

Time: 3 mins read
Provate a immaginare quel sabato sera. Nella vostra New York, più di cento anni fa. È il 7 di giugno del 1913. Il Madison Square Garden c’era già, era alla sua seconda vita, la più grande arena della città. Enorme, aveva visto radunarsi folle per eventi di ogni genere, dai saloni mirabolanti delle prime automobili col motore a scoppio alle convention della politica e ovviamente spettacoli teatrali, sportivi, circensi. Ma mai una cosa come quella che ospitò quel sabato sera: la rappresentazione di sciopero, uno vero spettacolo, in sei episodi, recitato dagli stessi lavoratori. Ci sono le cronache stupefatte dei giornali del giorno dopo, c’è un manifesto locandina che oggi sembra fantascienza. Sullo sfondo di un cielo rosso fuoco si stagliano i profili delle ciminiere delle fabbriche e in primo piano un giovane operaio le scavalca. In alto la sigla del sindacato rivoluzionario amato dai diseredati e odiato dai padroni, I.W.W Industrial Workers of the World. In basso il titolo “Il corteo dello sciopero di Paterson interpretato dagli stessi lavoratori” e poi orario e prezzo dei biglietti.
Tornate a immaginare ora che gli operai, uomini, donne soprattutto, perché di fabbriche tessili si trattava, arrivati in traghetto dal New Jersey, sfilino davvero lungo la Quinta strada ed entrino nell’arena. Di fronte a loro migliaia di persone, molti sono lavoratori, ma ci sono anche artisti, scrittori, intellettuali, galleristi, albergatori insomma la città liberal e radical chiamata alla solidarietà e richiamata anche dalla curiosità di vedere come era stato possibile -l’allestimento era stato curato da John Reed allora giovane poeta, scrittore e militante rivoluzionario- che una lotta sindacale fosse diventata teatro. Dietro al palco come fondale un gigantesco dipinto degli stabilimenti, il rumore incessante dei telai. Poi il silenzio delle fabbriche morte, ferme, e gli operai che entrano in scena cantando la Marsigliese e l’Internazionale.
Ci resta un canovaccio dello spettacolo, il racconto di uno sciopero che ormai paralizzava Paterson da quasi sei mesi. Ed era stata una lotta durissima, le famiglie degli operai erano allo stremo, la polizia e le guardie private bastonavano ai picchetti e ai cortei. Sparavano anche, uccisero un ragazzino, che non c’entrava con lo sciopero e il suo funerale divenne un momento di rabbia e di sgomento. Anche questo fu raccontato nello spettacolo. Anzi fu il culmine della rappresentazione quando entrò in scena un sindacalista italiano, emigrato dall’Abruzzo, che proprio in scioperi come questo si era guadagnato la fama di leggendario agitatore: Carlo Tresca. “La sua gran voce -lo ricorda così lo scrittore Max Eastman- era come l’organo in chiesa”, i suoi discorsi incendiari. Quella volta ripeté sul palco le poche parole che aveva pronunciato al funerale vero del ragazzo, poggiando un garofano sulla sua bara: “sangue chiama sangue” e la rabbia divenne applausi.
E fu così che lo spettacolo dello sciopero di Paterson al Madison Square Garden si guadagnò commenti memorabili anche dai giornali da sempre schierati con gli industriali che dovettero ammettere a denti stretti che una rappresentazione così non si era mai vista né in città né negli Stati Uniti. Non fu invece un successo dal punto di vista economico, i soldi raccolti quella sera appena bastarono a coprire le spese di quell’azzardo, lo sciopero durò ancora qualche settimana poi gli operai e le operaie dovettero rientrare negli stabilimenti, ma alla fine le loro richieste furono accettate dai padroni delle seterie. Si potrebbe continuare così a raccontare quegli anni straordinari, a raccontare il fuoco e il dolore, le vittorie e le sconfitte del movimento operaio americano di quegli anni, la gran parte formato da immigrati, moltissimi gli italiani, seguendo i giorni e le storie proprio di Carlo Tresca che fu sindacalista rivoluzionario, giornalista, editore, socialista, anarchico, antistalinista e soprattutto antifascista della prima ora, impegnato a smascherare mafiosi e corrotti italiani in America che prima servirono Mussolini e poi convinsero Roosevelt che loro erano la migliore garanzia per la nuova Italia da liberare. Tresca fino all’ultimo denunciò dai suoi giornali questo inganno e pagò la sua coerenza con il prezzo più alto. Quattro colpi di pistola alla schiena la sera dell’11 gennaio del ’43, ucciso sulla Quinta strada, quando forse aveva deciso di tornare in Italia a raccontarlo.
La sua è stata una vita leggendaria che vale la pena recuperare. Pensate che la prima che lo ha fatto è una scrittrice di New York, Dorothy Gallagher (All the right enemies – the life and the murder of Carlo Tresca), aveva capito che la sua era la storia di un Italiano, ma anche una grande storia di questa città. Al funerale di Tresca la polizia fece ala al corteo, decine di automobili piene di garofani rossi attraversarono Manhattan, migliaia di uomini e donne, gente semplice e intellettuali. Tutti vollero salutare l’anarchico più famoso e più buono di New York City.
Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Figorilli

Angelo Figorilli

Ha lavorato per anni in Rai come inviato. Ha viaggiato un po’ in giro, in Afghanistan e Iraq per le guerre, in Francia per le rivolte nelle banlieues, in America per Obama e per Trump. È stato anche molto in redazione davanti al computer, fino a dirigere gli esteri del Tg2. Ha scritto i libri “il cane Patàn e altre storie” “Banlieues i giorni di Parigi” e “Lettere che non sapevano dove andare”. Nell’ultimo anno ha realizzato con Francesco Paolucci e Maurizio Maggiani il documentario “L’uomo più buono del mondo - la leggenda di Carlo Tresca”. Vive tra Roma quando deve, Sulmona, dove è nato, e Capalbio, perché lì trova finalmente il tempo di leggere e qualche volta di scrivere, con calma

DELLO STESSO AUTORE

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

byAngelo Figorilli
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

byAngelo Figorilli

A PROPOSITO DI...

Tags: New York
Previous Post

Notte di fuoco nel centro di Manhattan: un morto e tre feriti a Chelsea

Next Post

Mario Mignone e la rivoluzione silenziosa di un emigrante in America

DELLO STESSO AUTORE

Il vescovo episcopale di Washington critica pubblicamente Trump

Il coraggio di Mariann Budde, la vescova contro Trump

byAngelo Figorilli
Problemi tecnici, domande comode ed ingiurie continue: Musk intervista Trump

L’ordine del caos: benvenuti nel mondo di Trump e Musk

byAngelo Figorilli

Latest News

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova
Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

Il governatore della California ai sindaci: “Basta tendopoli sulle strade”

byDania Ceragioli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mario Mignone e la rivoluzione silenziosa di un emigrante in America

Mario Mignone e la rivoluzione silenziosa di un emigrante in America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?