Per celebrare il 60° anniversario della prima apparizione del fumetto di Spider-Man, la New York Public Library e la Marvel Entertainment (casa editrice statunitense) hanno creato una tessera, in edizione limitata, con l’illustrazione del supereroe e la scritta “Beyond Amazing”. A partire dall’11 ottobre, che segna anche l’inizio della settimana dell’Open House,ì della New York Public Library, gli utenti si sono messi in lista d’attesa per ottenere la nuova carta gratuitamente e in base all’ordine di arrivo.
Nata con l’obiettivo di ispirare a esplorare la moltitudine di libri, risorse e programmi presso la biblioteca, comprese le graphic novel Marvel, “questa collaborazione dinamica – che ha debuttato appena in tempo per il New York Comic Con – segna il primo anniversario della decisione che elimina le multe per le consegne in ritardo dei libri oltre che l’importanza riservata al genere fumettistico, e alle avventure di Peter Parker contro il crimine”, spiega Anthony Marx, il presidente della biblioteca pubblica di New York.

Dal 1962 dilaga la spider-mania e quello di Peter Parker, eroe umano – adolescente impegnato nella faticosa ricerca di se stesso, punto per caso da un ragno radioattivo che gli regala poteri straordinari – torna ad essere la striscia di fumetti più richiesta grazie all’acuta iniziativa della New York Public Library. “L’aumento degli acquisti è conseguenza delle numerose visite in biblioteca per la tessera, dove si trovano tonnellate di graphic novel”, ci spiega Jason Mojica, proprietario del negozio di fumetti Hey Kids Comics, di Brooklyn. Le immagini di Spider-Man, insieme a Miles Morales e Gwen Stacy, altri due iconici lanciatori di ragnatele, presenti sulla scheda, così come sui striscioni fuori dallo Stephen A. Schwarzman Building e sulle finestre della Biblioteca della Fondazione Stavros Niarchos (SNFL), sono un vistoso richiamo per invogliare gli avventori a sfruttare la lettura e scoprire il supereroe che è in loro.
Non è la prima volta che la biblioteca emette carte in edizione speciale: quelle, dell’anno 2020, in omaggio all’illustrazione in copertina del libro più consultato e richiesto (485.583 prelievi) del catalogo, “The Snowy Day” di Ezra Jack Keats, furono prodotte in quantità estremamente limitate tanto da diventare pezzi da collezione. Anche le nuove 150.000 tessere di Spider-Man saranno disponibili fino a esaurimento scorte, nelle filiali del Bronx, Manhattan e Staten Island, ma non nel Queens. Il motivo è semplice: la sede della Queens Public Library è separata dalla New York Public Library (il quartier generale che svetta sulla Fifth Avenue) e nessuno dei due sistemi riconosce le tessere della biblioteca dell’altro, ma la New York Public Library – nonostante la regola – ha comunicato che chiunque venga a Manhattan può ottenere la tessera speciale. “Quindi i residenti del Queens non saranno esclusi, semplicemente non possono utilizzarla nelle biblioteche del loro distretto”, chiarisce Elisabeth de Bourbon, portavoce della filiale del Queens.

La tessera della New York Public Library è la portentosa chiave per accedere alle risorse e ai servizi delle numerose sedi della città. Oltre a prendere in prestito il materiale della biblioteca, consente di prenotare una postazione computer, scaricare supporti digitali, effettuare ricerche in centinaia di banche dati elettroniche, usufruire delle risorse educative, mostre e programmi. Ma soprattutto permette di consultare gli oltre venti milioni di libri, contenuti nella collezione e l’ampia raccolta di titoli che fanno luce sul significato storico e culturale che i fumetti e le graphic novel hanno avuto sulla cultura americana. “Leggere è un superpotere, che offre a tutti la possibilità di imparare, essere ispirati e comprendere meglio il mondo”, ci dice Anthony Marx. “La New York Public Library – aggiunge – rimane dedita a fornire libri e risorse che aiutano i newyorkesi a conquistare nuovi traguardi, e lavorare con la Marvel per questo emozionante progetto ha rafforzato gli eccezionali risultati del libero accesso all’informazione”.
Un’indagine recente dimostra che i ricercatori nei campi della storia, della sociologia e della letteratura hanno scoperto che lo studio dei fumetti fornisce intuizioni uniche e preziose sulla cultura del XX secolo. Per questo motivo, molte biblioteche hanno registrato un aumento delle richieste di informazioni e copie di fumetti. Purtroppo, come per altri generi di letteratura popolare (ad esempio la fantascienza), i fumetti sono stati spesso considerati non degni di essere aggiunti alle collezioni bibliotecarie. Ma le cose sono cambiate, soprattutto negli ultimi dieci anni, e l’esplosione del genere sul web è stata guidata dall’attingere a un pubblico che l’industria aveva a lungo trascurato: i giovani lettori. I romanzi grafici, i comic books e i manga sono tra i materiali più richiesti dalla fascia utenti-adolescenti della biblioteca pubblica di New York e i fumetti stampati sono tutt’altro che morti. Lo conferma Sven Larsen, vicepresidente Marvel, “La storia della casa editrice è sempre stata radicata nel raccontare su pagina. E per molte persone, queste narrazioni hanno insegnato loro la gioia e il potere della lettura, sia che si tratti del loro primo fumetto o graphic novel in giovane età, sia che si tratti della prima volta che hanno condiviso la loro passione”. E aggiunge, “collaborare con la New York Public Library è un invito a trovare la propria strada attraverso l’eredità di Spider-Man”.
Il lancio del progetto codifica il costante impegno della biblioteca a migliorare e ampliare i servizi e gli spazi per i giovani adulti. Il presidente Marx sostiene che siano lettori “più che straordinari” e si augura che l’iniziativa ne attiri di nuovi. “Negli ultimi anni hanno affrontato sfide e cambiamenti senza precedenti, soprattutto durante la pandemia – e il mio lavoro fa parte dell’impegno generale della biblioteca nei confronti dei newyorkesi e dei programmi educativi, guidati dal Direttore della New York Public Library, Merryl H. e James S. Tisch, e della loro missione, a sostegno dell’istruzione al di fuori delle aule scolastiche, per garantire conoscenze e opportunità accessibili a tutti”, spiega il presidente Marx.

Da oltre 125 anni, la New York Public Library è un fornitore gratuito di istruzione e informazioni per la popolazione di New York e non solo. Ogni anno la biblioteca riceve circa 16 milioni di visite e 32 milioni di persone in tutto il mondo (da più di 200 Paesi) utilizzano le sue risorse sul sito Web. “Le strisce di Spider-Man hanno ispirato lettori per generazioni e la scheda cattura proprio questo spirito e incoraggia gli utenti di tutte le età a esplorare il mondo della lettura”, ci dice Anthony Marx. Fa eco Sven Larson, vicepresidente sulla licenza editoriale Marvel, che sottolinea quanto “ i personaggi più iconici della casa editrice siano strettamente legati a New York e quanto i newyorkesi amino in modo particolare Spider- Man”.
Lo dimostra la fila dei numerosi lettori famelici fuori la biblioteca che, da diverse settimane, non vedono l’ora di attraversare la maestosità marmorea per accaparrarsi la tessera. “Ho clienti che hanno fatto di tutto per averla”, ci dice Jason Mojica. E quando chiediamo un bilancio al presidente Anthony Marx, ci risponde in esclusiva : “I nostri clienti sono estremamente entusiasti, abbiamo distribuito oltre 13.000 tessere dall’inizio del mese. E riuscirla a conquistare è una splendida opportunità”.