Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 25, 2022
in
New York
October 25, 2022
0

Dacia Maraini a New York con “Sguardo a Oriente”: raccolta di viaggi nell’Est

Il libro attraversa Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India, Palestina, Iran, Siria, Tibet, Turchia, Vietnam e Yemen

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Dacia Maraini a New York con “Sguardo a Oriente”: raccolta di viaggi nell’Est

Dacia Maraini durante la presentazione del libro - Foto di Terry W. Sanders

Time: 2 mins read

“La lingua è un organismo vivente e va curata, amata, protetta”

Esordisce così Dacia Maraini nel lungo incontro all’Istituto Italiano di Cultura di New York. parte della ventiduesima settimana della lingua italiana nel mondo. Incontro per presentare “Sguardo a Oriente”, libro di reportage, ricordi e racconti dei molti viaggi della scrittrice nel continente asiatico. Ma prima una difesa della lingua, patrimonio identitario del popolo, da proteggere dal servilismo linguistico, dall’uso di parole straniere per puro snobismo, senza cercare equivalenti italiani, che esistono nella maggioranza dei casi, e sono tanti, aggiunge.

Sta proprio agli scrittori la responsabilità di mantenere la ricchezza della lingua viva. “Non esiste il pensiero senza la parola – spiega – se pensiamo bene parliamo bene, l’uso di molte parole è il segno di un pensiero complesso. E il pensiero semplice porta alla guerra, che è una cosa semplice: c’è un nemico, l’odio, l’imperativo di sconfiggerlo.”

Ma come può esistere un nemico se siamo tutti uguali? Perché siamo tutti uguali ribadisce con fermezza Dacia Maraini, rispondendo ad una persona del pubblico che le chiede quale sia l’idea che vuole dare all’occidente delle sue memorie orientali. “Sotto le differenze c’è l’umanità, dobbiamo cercare i valori universali e difenderli. In questo momento stiamo andando in direzione contraria difendendo le differenze, ma queste sono il frutto delle sovrapposizioni culturali storiche delle tradizioni.” 

Un momento della presentazione del libro di Dacia Maraini – Foto di Terry W. Sanders

Pubblicato da Marlin editore e curato da Michelangelo La Luna, ordinario di Lingue e letterature italiane alla University of Rhode Island, che moderava l’incontro, il libro ci porta in Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India, Palestina, Iran, Siria, Tibet, Turchia, Vietnam e Yemen.

Molti i viaggi fatti per tenere lezioni nelle università, “sorprendente l’amore per la lingua italiana degli studenti in Cina o in Vietnam” dice, molti quelli con Pierpaolo Pasolini alla ricerca di una umanità pura, non corrotta. Viaggi in land rover dormendo in tende o rifugi occasionali per evitare percorsi turistici meno autentici. Anche con altri due compagni di eccezione: Maria Callas e Alberto Moravia.

Viaggi in cui l’attenzione di Dacia Maraini inevitabilmente cadeva sulla condizione femminile. “In Afganistan ho chiesto perché le donne sono coperte, mi hanno risposto che le donne sono una tentazione, ma allora sono gli uomini il problema, perché non riescono a resistere alla tentazione! Ho provato un burqa ed è una vera prigione: vedi solo quello che hai davanti, niente ai lati, non senti bene, tutto è attutito, e inciampi su tutta questa stoffa fra i piedi. La condizione delle donne in questi paesi è tremenda e trovo estremamente coraggioso e da sostenere quello che stanno facendo le ragazze in questo momento in Iran, il taglio simbolico dei capelli che significa rivendicare i diritti negati, atto di grande forza perché rischiano moltissimo.”

Il Giappone naturalmente riporta i ricordi del campo di concentramento di Nagoya in cui è stato chiusa con tutta la sua famiglia da bambina dal 1943 al 1945. “I miei non hanno voluto aderire alla repubblica di Salò – ricorda – i giapponesi hanno chiesto a mio padre perché? Sei comunista? No. E allora? Non credo nella supremazia della razza. Non esistono le differenze di razza. Questo è stato uno dei grandi insegnamenti di mio padre antropologo, insieme al suo straordinario esempio di coraggio.”

Dacia Maraini – Foto di Terry W. Sanders
Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio) e il saggio La Jihad delle donne (Salerno).

DELLO STESSO AUTORE

Le idee sublimi di Giovanni Battista Piranesi alla Morgan Library

Le idee sublimi di Giovanni Battista Piranesi alla Morgan Library

byLuciana Capretti
Adelaide Ristori: diva e influencer globale

Adelaide Ristori: diva e influencer globale

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: AsiaDacia MarainiestlibroSguardi a Oriente
Previous Post

I progressisti ritirano la lettera inviata a Biden per convincerlo a trattare con Mosca

Next Post

Una specialista 20enne della Guardia Nazionale è morta durante l’addestramento

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

E l’Oscar va a….Guillermo del Toro, Ke Huy Qwan, Jamie Lee Curtis, Michelle Yeoh, Brendan Fraser

E l’Oscar va a….Guillermo del Toro, Ke Huy Qwan, Jamie Lee Curtis, Michelle Yeoh, Brendan Fraser

byLuciana Caprettiand1 others
Sette storie di coraggio femminile in un film potente presentato all’ONU

Intervista a Chiara Tilesi produttrice di “Tell it like a Woman” la cui canzone “Applause” è candidata all’Oscar

byLuciana Capretti

Latest News

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

La FED aveva visto problemi molto prima che la Silicon Valley Bank fallisse

byUmberto Bonetti
Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

Meteorologa collassa in diretta sulla CBS: paura in studio – VIDEO

byLa Voce di New York

New York

A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York
La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

La New York Community Bank compra la Signature Bank per $2,7 miliardi

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Una specialista 20enne della Guardia Nazionale è morta durante l’addestramento

Una specialista 20enne della Guardia Nazionale è morta durante l'addestramento

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?