Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 13, 2022
in
New York
October 13, 2022
0

Addio foliage: i cambiamenti climatici smorzano i colori dell’autunno di New York

La stagione delle variazioni è più breve anche per le alte temperature che prorogano il verde dell'estate

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Addio foliage: i cambiamenti climatici smorzano i colori dell’autunno di New York

Il foliage, a New York, è in ritardo e rimarrà per un periodo più breve, a causa del cambiamento climatico. ©courtesy NYC Parks

Time: 6 mins read

A New York l’autunno è arrivato ed è tempo di foliage. Fino a metà novembre, il verde delle chiome degli alberi cede il passo a sfumature calde e vibranti, che accendono le foglie dal rosso all’arancione fino al giallo e all’ambra. Ma quest’anno, il culmine della stagione è in ritardo e rimarrà per un periodo di tempo più breve, a causa del cambiamento climatico.

“Un danno morale di inestimabile valore per l’umanità intera”, ha affermato il dottor Gordon Ober, professore di scienze ambientali all’Endicott College di Beverly, Massachusetts. La sinfonia di colori si è manifestata diversamente rispetto il 2021 e coloro che desiderano rifarsi gli occhi con il vibrante fogliame dell’autunno avranno molto da assaporare quest’anno, purché lo pianifichino bene. Per aiutare i newyorkesi a seguire il ciclo delle variazioni, l’ufficio della Divisione del turismo dello Stato di New York pubblica, ogni settimana, un rapporto con una mappa interattiva dei cambiamenti di colore grazie alle osservazioni e alle segnalazioni di un gruppo di volontari, noti come “leaf-peepers” (letteralmente “sbirciatori di foglie”). E anche il Dipartimento dei parchi della città ha lanciato il proprio foliage tracker che tiene traccia di diverse specie arboree (come i ginkgo gialli e le querce rosse) e indica il culmine delle colorazioni attraverso un segno di spunta luminoso sulla pagina del sito. 

Il fogliame autunnale, a New York, impiega circa due settimane per completare il suo ciclo, passando dal verde vivace dell’estate alle tonalità più scure dell’autunno. Storicamente, inizia nelle montagne Adirondack e Catskill ai primi di settembre e si diffonde gradualmente in tutto lo Stato (l’apice dura in genere tre o quattro giorni). 

“Dal fogliame colorato, agli impareggiabili paesaggi naturali e ai parchi statali unici nel loro genere, non c’è niente di meglio di New York in autunno”, ha dichiarato la governatrice Kathy Hochul in un comunicato. Per gli escursionisti più esperti, il monte Haystack, negli Adirondack è un’ottima opzione (è la terza vetta più alta di tutto lo Stato e offre un punto di osservazione incredibile per ammirare il paesaggio autunnale circostante), ma per i newyorkesi che non desiderano avventurarsi lontano dalla città, i parchi pubblici sono i luoghi migliori per vivere l’autunno: i 18.000 alberi di Central Park si trasformano in un mosaico di giallo, arancione e rosso; il parco di Inwood Hill, sede dell’ultima foresta naturale rimasta a Manhattan, è ideale per ammirare il processo di colorazione; il parco Van Cortlandt – dal Bronx nordoccidentale fino alla contea di Westchester- è  il terzo più grande della città e gli alberi di quercia, hickory, acero da zucchero e sweetgum sfoggiano per un breve periodo di tempo le foglie bruno-rossastre e gialle; così come il New York Botanical Garden, nel Bronx che nei suoi 50 acri ospita la foresta secolare di alberi risalenti alla Rivoluzione Americana e Prospect Park, l’oasi più luminosa. 

“Sarà una stagione veloce e furiosa. Le temperature calde hanno mantenuto molti alberi verdi e i gloriosi colori cremisi e oro che amano i peepers indugiano ad arrivare, e quando esplodono si affievoliscono rapidamente”, dice Nicole K. Davi, dendrocronologo, professoressa e presidente del dipartimento di scienze ambientali della William Paterson University, esperta di alberi e degli effetti che eventi come il clima hanno su di loro. In questi giorni è a lavoro sul campo nelle Catskill Mountains, di New York e l’abbiamo raggiunta per farci spiegare come i cambiamenti climatici stanno rendendo sempre meno probabile l’eventualità di riuscire a cogliere quella perfetta miscellanea di colori autunnali per cui New York è celebre. 

I 18.000 alberi di Central Park, New York, si trasformano in autunno in un mosaico di colori. ©courtesy NYC Parks

Professoressa, la sinergia che fa scaturire i celebrati colori del fogliame è delicata e la stagione delle nuance giallo-arancio-rosse è sempre più corta, e i colori sembrano sbiaditi. Cosa succede? 

“La spiegazione è semplice: le temperature più calde, associate alle crescenti piogge, allungano la stagione del verde, ritardando il momento del picco del foliage, mentre le ondate di calore e le tempeste sempre più numerose e violente spogliano gli alberi prima dell’arrivo dell’autunno. Quest’anno, in molti luoghi, non è possibile ammirare il fogliame: la stagione è finita prima ancora che iniziasse. Inoltre la siccità è stata grave e ha smorzato i colori (le foglie scottate perdono le pigmentazioni e muore la naturale evoluzione cromatica)”. 

Quindi le foglie non trascolorano. Lei – scienziata del paleoclima (lo studio dei climi antichi) e della dendrocronologia (il metodo che analizza le correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita plurisecolare, e i fattori climatici)- cosa ha scoperto nei suoi recenti studi?

“Purtroppo nella bassa valle dell’Hudson e nel nord del New Jersey non ho visto il mutamento autunnale del colore delle foglie degli alberi dal verde al giallo e alle diverse gradazioni del rosso. In quelle zone è saltato il fogliame, gli alberi sono stressati e non hanno i loro soliti colori brillanti (soprattutto sulle cime e nelle aree rocciose secche le foglie sono diventate marroni settimane fa). Sulle Catskill Mountains, di New York mi avvalgo delle registrazioni degli anelli degli alberi e finora non ho notato nessun eccesso di anomalia, ma si tratta di un’area molto vasta e ho visitato solo alcune zone”. 

“Molti alberi hanno iniziano a cambiare colore alla fine di settembre, tanto da diventare prematuramente marroni”. ©courtesy New York Botanical Garden

Mi può spiegare cosa sono le registrazioni degli anelli degli alberi? 

“Sono raccolta dati sul tessuto formato dall’attività dell’albero che produce una serie di anelli (di accrescimento) concentrici intorno al midollo e sono ben visibili, e raccontano il tempo e la storia del clima. La loro modalità di crescita è uno specchio di quello che accade fuori e sono una chiara spiegazione di come ogni singola specie risponde ai cambiamenti climatici. Gli alberi hanno una memoria potente e le informazioni che ottengo grazie alla dendrocronologia sono importanti per i processi decisionali dei gestori forestali e di coloro che si occupano della conservazione delle foreste. Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione dipendono dalle condizioni ecologiche in cui vive la pianta e particolarmente dall’umidità e dal calore, questo mi permette di comprendere meglio la storia climatica della regione. Gli alberi sono i nostri detentori dei record”. 

Come si manifesta un albero malato o stressato? 

“È semplice identificarlo perché perde la brillantezza dei suoi colori. I fattori ambientali che causano stress alle piante, in particolare il deficit di umidità dovuto alla siccità, predispongono comunemente gli alberi all’attacco di patogeni forestali. Alcune malattie sono specie-specifiche, mentre altre colpiscono più specie ospiti. Gli agenti patogeni che provocano le malattie degli alberi includono funghi, batteri, virus, piante parassite, nematodi e altri microrganismi. Anche gli insetti possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo delle malattie fungendo da vettori, e procurando ferite. Le malattie forestali non infettive, invece, sono causate da fattori abiotici che danneggiano direttamente la salute degli alberi, come il gelo e gli inquinanti atmosferici. La comprensione della relazione tra clima e malattie degli alberi è essenziale per affrontare le problematiche associate ai cambiamenti climatici”. 

The Mall, Central Park, trascolorazione olmi americani. © courtesy NYC Parks

Le foreste di New York sono in uno stato di sofferenza a causa del cambiamento climatico?

“Le foreste dello Stato di New York stanno subendo l’impatto dei cambiamenti climatici. Le temperature più elevate portano a suoli più secchi, a una maggiore sopravvivenza di parassiti, malattie durante l’inverno e a una maggiore concorrenza da parte delle piante invasive. Negli ultimi 10 anni la superficie forestale di New York è diminuita costantemente a causa dello sviluppo e della conversione ad altri tipi di uso del suolo, con conseguenti emissioni di gas a effetto serra, dovute alla rimozione degli alberi dal paesaggio e alla perturbazione dei suoli, nonché alla perdita della capacità del terreno di sequestrare il carbonio in quei siti”. 

È possibile aumentare la tolleranza delle specie ai fattori di stress ambientali? 

“Sì, attraverso dei programmi progettati appositamente ed è necessario piantare nuovi alberi, e incoraggiare la rigenerazione naturale. Così come l’individuazione precoce delle malattie degli alberi può aumentare il potenziale successo della loro gestione (la sorveglianza deve essere continua), sviluppare la diversità delle specie e delle classi di età promuove la crescita e la resilienza alla mortalità e l’utilizzo di interventi selvicolturali appropriati accresce il vigore degli alberi e riduce l’impatto di patogeni e insetti in base agli scenari climatici previsti. Inoltre occorre utilizzare con attenzione e giudizio la migrazione facilitata delle specie arboree, tenere lontane o rimuovere le specie invasive e i cervi per aiutare gli alberi a ricrescere naturalmente, e ridurre al minimo il disturbo del suolo”. 

Il fenomeno della variazione del colore è un’avvenimento che più o meno, puntualmente, si ripete. Quest’anno pianificare il tracking, a New York, per individuare il fisiologico cambio di livrea delle foglie sembra più difficile. C’è ancora possibilità di sbirciare il fogliame nella sua veste più bella? 

“Molti alberi hanno iniziano a cambiare colore alla fine di settembre, tanto da diventare prematuramente marroni, ma non voglio scoraggiare nessuno: c’è sicuramente ancora tempo per inseguire i colori. Consiglio di avventurasi sui monti Catskills o nelle foreste che sono sempre colorate. La stagione in gran parte è salva, ma affrettatevi!”. 

“In alcune zone è saltato il foliage, sui monti Catskill non si registrano particolari anomalie”. ©courtesy Catskill NY
Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: alberi stressatiautumn in new yorkCambiamento climaticodendrocronologiaFall foliageNew YorkNicole Davi
Previous Post

L’autore della strage di Parkland è stato condannato al carcere a vita

Next Post

Da novembre per Netflix anche abbonamento con pubblicità

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da novembre per Netflix anche abbonamento con pubblicità

Da novembre per Netflix anche abbonamento con pubblicità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?