La Fifth Avenue si è colorata di verde, bianco e rosso durante la tradizionale parata del Columbus Day.
A prendere parte alle celebrazioni sono stati anche la governatrice di New York Kathy Hochul, il rappresentante Lee Zeldin e il sindaco Eric Adams, oltre al commissario di polizia Keechant Sewell e il cardinale Timothy Dolan, che ha assistito dall’esterno della cattedrale di San Patrizio.
Tanti carri allegorici, che hanno sfilato insieme a bande e gruppi di marcia dalla 44ª alla 72ª strada. La manifestazione è stata guidata dal filantropo e fondatore di Paychex Tom Golisano, che quest’anno ha ricoperto il ruolo di grand marshall della parata organizzata dall’Associazione nazionale Cristoforo Colombo.
Presente anche l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia, che ha ricordato come “grazie alla visione e al coraggio di un italiano straordinario, Cristoforo Colombo, il 1492 è diventato uno spartiacque che ha segnato l’inizio di quella che oggi chiameremmo globalizzazione, aprendo una rotta che ha cambiato profondamente i nostri due continenti”.
“Colombo – ha aggiunto l’ambasciatrice – simboleggia l’identità e la piena integrazione degli italoamericani, che nell’esploratore ritrovano con orgoglio le proprie radici”. Le parole del presidente Joe Biden sul Columbus Day, ha continuato, catturano “perfettamente lo spirito delle celebrazioni, valorizzando il contributo degli italoamericani al successo degli Stati Uniti e alla promozione dell’amicizia tra i nostri Paesi”.
L’istituzione del Columbus Day, decisa dal presidente Benjamin Harrison nel 1892 dopo il tragico linciaggio di 11 italiani a New Orleans, l’anno precedente, ha segnato l’avvio di una nuova era per l’integrazione della comunità italiana nella società statunitense.