Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
July 12, 2022
in
New York
July 12, 2022
0

Il nuovo volto di New York: più verde e sostenibile

Harlem River Greenway e Financial District sull'East River diventeranno i nuovi polmoni urbani

Giulia MondainibyGiulia Mondaini
Il nuovo volto di New York: più verde e sostenibile

Financial District and Seaport Climate Resilience Master Plan

Time: 3 mins read

Tra i progetti vincitori di quest’anno del AIANY e ASLANY Transportation Infrastructure Design Excellence Awards ce ne sono due che renderanno la città di New York più verde e sostenibile: nella categoria “transportation and infrastructure” si è aggiudicato il premio il Manhattan Greenway Harlem River; per la sezione “planning”, invece, il Financial District and Seaport Climate Resilience Master Plan.

Il primo è un progetto da 227 milioni di dollari che riguarda la parte della città situata tra la 125esima e la 132esima strada a East Harlem, e creerà 7 acri di parco con aree fitness, un parco giochi, arte pubblica, spazi destinati alla pesca e area barbecue. Renderà anche lo spazio sul lungomare accessibile alla comunità di East Harlem e Upper Manhattan e collegherà la Randall’s Island, South Bronx e Upper Manhattan all’intera Manhattan Waterfront Greenway.

Il protagonista del secondo progetto è invece l’iconico simbolo della città, il distretto finanziario con Wall Street, la Freedom Tower e moltissime altre attività commerciali. Situato nella Lower Manhattan, “FiDi” (l’acronimo di Financial District) con i suoi moltissimi grattacieli offre incredibili viste sulla città e sul South Street Seaport, quella piccola zona che si trova tra il Distretto e il ponte di Brooklyn. Il progetto dunque mira a trasformare il lungomare di Lower Manhattan, confluenza di vita urbana e infrastrutture in cui la vasta rete di metropolitane, traghetti e autostrade convergono. Questo lungomare ospita strutture marittime che servono l’intera regione, è uno spazio di ormeggio sia per navi sia per l’eliporto di Downtown Manhattan. È una costellazione di spazi pubblici aperti, servizi e monumenti storici che collegano insieme uno spazio urbano simbolo della città.

Financial District and Seaport Climate Resilience Master Plan

Uno degli obiettivi del progetto è estendere il litorale di Lower Manhattan nell’East River per creare più spazio destinato alle infrastrutture che serviranno per difendersi dalle inondazioni. Non solo, il progetto prevede il lungomare pubblico a più livelli: quello superiore mira a protegge dalle tempeste costiere e creare spazi aperti elevati con ampie vedute del porto e della città; quello inferiore, invece, sarà vicino all’acqua stessa e si collegherà a moli e traghetti. Il progetto mira soprattutto alla sostenibilità della città perché il piano generale è quello di integrare l’energia rinnovabile come parte di eventuali futuri nuovi edifici e strutture presenti lungo l’acqua.

Queste soluzioni sostenibili saranno intrecciate per aiutare a gestire l’acqua piovana, fornire ombra e ridurre le temperature estive locali. Infine, cosa molto importante, questo nuovo bordo del litorale porterà un miglioramento ecologico fornendo nuovi habitat per gli organismi acquatici.‎ Sono diverse le realtà newyorkesi impegnate a rendere la città più verde e sostenibile possibile, come per esempio “Forest for All” la cui mission è creare una foresta urbana sana, biodiversa, robusta, accessibile per tutti, che offre i suoi molteplici benefici a tutti i residenti di New York e aiuta la città ad adattarsi meglio ai cambiamenti climatici. La città infatti ospita un complesso che comprende oltre 7 milioni di alberi tra spazio pubblico e privato che aiutano ad abbassare le emissioni, assorbire il carbone, e provvedono a fornire sostentamento alle tante specie animali presenti sul territorio.

Una recente ricerca pubblicata su Scientific Reports spiega come la biodiversità degli alberi presenti sul territorio urbano influisca sulle prescrizioni di antidepressivi. È stato rilevato infatti un tasso più basso di prescrizioni di medicine per le persone che vivono entro 100 metri da parchi e spazi naturali. Lo studio suggerisce che il contatto quotidiano con la natura possa ridurre il rischio di depressione, specialmente per gli individui svantaggiati. La presenza di spazi verdi nelle zone urbane è fondamentale ed è infatti l’aspetto più studiato dalla psicologia ambientale, quella branca della psicologia che studia gli aspetti cognitivi e affettivi dei comportamenti umani in relazione all’ambiente in cui vive l’uomo.

Manhattan Greenway Harlem River

I luoghi della nostra quotidianità, infatti, hanno un effetto su stati d’animo, pensieri e comportamenti come ci conferma la psicologia, che sottolinea inoltre quanto sia importante individuare modalità progettuali, dal singolo edificio alla pianificazione urbana, che possano migliorare la qualità della vita delle persone e lo stato di salute mentale. Da un punto di vista psicologico, infatti, rendere le città più verdi, esporre le persone ad ambienti naturali, migliora i livelli di stress, ansia e delle funzioni celebrali; influisce inoltre positivamente anche sul disturbo depressivo, demenza e disturbi dell’attenzione.

La natura ha dunque un impatto molto importante sulla salute mentale, e le progettazioni urbane del futuro non potranno non tenerne conto. Perché le città sanno essere luoghi attraenti in cui vivere, offrendo maggiori opportunità lavorative e offerte ricreative alle persone che ci vivono, ma se mal progettate e ricche di stressor ambientali possono avere delle ripercussioni sullo stato di benessere delle persone. In una città caotica e famosa per non dormire mai come New York, avere ulteriori spazi verdi, resilienti, e che promuovono il benessere è fondamentale per la salute dei suoi abitanti.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Mondaini

Giulia Mondaini

DELLO STESSO AUTORE

Il nuovo volto di New York: più verde e sostenibile

Il nuovo volto di New York: più verde e sostenibile

byGiulia Mondaini

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteFinancial District and Seaport Climate Resilience Master PlanManhattanManhattan Greenway Harlem RiverNew YorkTransportation Infrastructure Design Excellence Awards
Previous Post

Jill Biden fa infuriare gli ispanici: “Siete unici come i tacos”

Next Post

Dombrovskis, economia Ue continuerà a crescere

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dombrovskis, economia Ue continuerà a crescere

Dombrovskis, economia Ue continuerà a crescere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?