A New York la cultura italiana continua ad essere protagonista ed è per questo che, con l’autorevole patrocinio dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, nasce il Concorso nazionale Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”.
Ispirato dal tema scelto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per la XXII settimana della lingua italiana nel mondo: “L’Italiano e i giovani” e dalla 40esima edizione della serata di lettura di poesie in lingua vernacolare siciliana organizzata dal Castel del Golfo Social Club a Brooklyn, il Premio è destinato a testi sia in lingua italiana sia in uno dei bellissimi dialetti ancora parlati dalle comunità italiane negli Stati Uniti.
Le fasce d’età ufficiali previste dal Concorso sono tre: fino ai 12 anni; dai 13 ai 19; dai 20 ai 35. Gli ultra-trentacinquenni sono comunque invitati a partecipare come categoria fuori concorso, i cui migliori elaborati saranno pubblicati nel volume che raccoglierà le liriche vincitrici e le menzioni onorevoli.
La Giuria del Premio è presieduta dal Direttore dell’Istituto Italiano di cultura di New York, Fabio Finotti, e composta da poeti, poetesse, artisti ed esponenti del mondo universitario e della comunità.

In rappresentanza delle tre istituzioni che lo hanno creato, il Comitato organizzatore è formato dal Direttore Fabio Finotti, dal Dean del John D. Calandra Italian American Institute del CUNY Anthony Julian Tamburri, e dalla V. Segretaria generale del CGIE Silvana Mangione, che lo presiede. La City University of New York è il più grande sistema universitario urbano degli USA, con 25 campus nella Città di New York, che hanno formato finora 13 Premi Nobel.
Gli elaborati andranno indirizzati all’Istituto italiano di Cultura: 686 Park Avenue, New York, NY 10065 entro il 10 settembre.
Tutte le proposte, che devono essere inedite, dovranno essere presentate in MSWord, Times New Roman corpo 12 su carta formato lettera USA, in busta chiusa senza alcun segno o informazione di riconoscimento. Anche le pagine delle singole poesie non devono includere il nome dell’autore.
L’unico dato presente – in prima pagina – dovrà essere la categoria di età. Le categorie di età sono le seguenti:
- Categoria 1: fino a 12 anni
- Categoria 2: dai 13 ai 19 anni
- Categoria 3: dai 20 ai 35 anni
- Fuori concorso: dai 36 anni —> comunque valutata per la pubblicazione.
Ogni autore può presentare una sola busta. Più buste inoltrate da un solo autore (anche con pseudonimo) portano alla squalifica. Una lettera sigillata di accompagnamento con il nome, l’indirizzo e l’e-mail e una fotocopia del documento d’identità dell’autore/autrice dovrà essere inserita in un’anonima busta sigillata acclusa all’interno della busta contenente il testo.
L’alterazione dei dati personali (e dunque la falsificazione dell’età) comporta la squalifica presente e futura.