Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
June 24, 2022
in
New York
June 24, 2022
0

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Per due anni, una serie di microfoni subacquei hanno origliato la vita segreta dei mammiferi marini nelle acque della baia

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

I delfini vengono avvistati con maggiore frequenza e per periodi più lunghi nel porto di New York. ©Ocean Giants/Wildlife Conservation Society

Time: 6 mins read

È un enigma. Nessuno sa con certezza perché i delfini vengono avvistati con maggiore frequenza e per periodi più lunghi nel porto di New York e nelle sue vicinanze. Attratti dal gigantesco estuario dove le maree salate dell’oceano si mescolano con l’acqua dolce del fiume Hudson, anche quest’anno non si sono lasciati intimorire dall’uomo e fanno capolino.

“Abbiamo registrato un aumento degli avvistamenti”, ha detto Maxine Montello, funzionaria del New York Marine Rescue Center. “È una gioia vederli, nonostante la preoccupazione per la sovrapposizione con le attività umane e le risorse condivise”. “In particolare durante i mesi estivi, quando un maggior numero di imbarcazioni turistiche e da diporto solcano le acque trafficate. Anche se, grazie al lavoro del Clean Water Act e del Marine Mammal Protection Act, sono più protetti”. E aggiunge, “molti newyorkesi sono diventati degli osservatori accidentali (negli ultimi anni per sfuggire dalla pandemia hanno affollato banchine, moli e i luoghi di pesca) e questo li ha resi decisamente più consapevoli”.

La rinascita dei delfini intorno alla metropoli di New York – che ha la costa più sviluppata della nazione – è in netto contrasto rispetto i tristi periodi di malattie e mortalità che hanno periodicamente afflitto le acque della East Coast. Nel 2013, frotte di carcasse di delfini sono state portate a riva prima nel New Jersey e poi in Virginia, Caroline, Georgia e Florida, patria invernale di questi mammiferi. Molti dei corpi caddero in mare, gravemente deteriorati ed il sospetto era che si trattasse di un virus mortale. “Anche nel 2022, abbiamo soccorso alcuni delfini spiaggiati a New York”, precisa Maxine.

I tursiopi sono esposti a diversi fattori di stress, tra cui il traffico navale. ©.Ocean Giants/Wildlife Conservation Society

Ma, per comprendere meglio il perché, questi animali marini migratori, sono avidi visitatori della Grande Mela e le minacce che mettono in pericolo la loro popolazione, sei scienziati della Wildlife Conservation Society, tra cui il dottor Howard C. Rosenbaum, hanno di recente studiato il comportamento e i luoghi di ritrovo dei delfini nel porto di New York e nelle sue vicinanze. Il team si è concentrato sui delfini tursiopi, famosi per i loro ampi sorrisi e i salti energici. Ogni anno, queste creature altamente intelligenti, tornano nelle acque attraversate dall’uomo e utilizzano le onde sonore per comunicare e cacciare il cibo.

Sarah G. Trabue, ricercatrice della Wildlife Conservation Society, ha guidato lo studio, e dopo due anni di navigazione in barca, lanci di microfoni subacquei e preziose registrazioni, ci racconta quanto sia sorprendente l’aumento dei delfini tursiopi nelle acque di New York. Diverse sono le ipotesi -e non si escludono a vicenda- sul perché sembrano essere sempre più numerosi: sicuramente i recenti sforzi per ripristinare la qualità dell’habitat del porto -le normative ambientali più severe, come il Clean Water Act- hanno reso l’area appetibile, così come le temperature delle acque più calde a causa dei cambiamenti climatici. Ma, la forte ripresa del Menhaden atlantico nelle acque della costa -pesce foraggio piccolo e argenteo; importante preda per molte specie marine, tra cui i delfini- potrebbe essere il fattore che maggiormente li attrae. 

“Rimane tra le possibili spiegazioni”, spiega Sarah G. Trabue. I tursiopi mangiano fino a 20 libbre al giorno di pesce, sono generalisti, quindi non è escluso che si nutrono di più specie. “Nel nostro studio non abbiamo analizzato, in quest’area, il contenuto del loro stomaco, ma non escludo ricerche future per avere un’idea più precisa della composizione della loro dieta”. E aggiunge, “Il dato sicuro è un foraggiamento più favorevole e di conseguenza le loro comparse a sorpresa”.

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2022/06/IMG_0099_1-1.mp4

I newyorkesi avvistano con molta frequenza i delfini nell’East River, che separa Manhattan da Brooklyn e il Queens. L’anno scorso una coppia è comparsa nelle acque al largo di Greenpoint, a Brooklyn, suscitando ilarità tra gli spettatori, ma soprattutto degli scienziati. I tursiopi che si trovano al largo delle coste di New York appartengono a una popolazione migratoria che utilizza queste acque stagionalmente, da aprile a ottobre, circa ogni anno. Periodo in cui l’attività predatoria dei delfini è più o meno intensa, a seconda delle sedi.

Uno degli aspetti del loro comportamento è la ecolocalizzazione, ovvero l’uso di suoni – i bisonar – con cui navigano nel mare ed è fonte di rilevanti analisi. Gli studiosi hanno scoperto che i tursiopi sono in grado di emettere una rapida serie di clic noti come ronzii di alimentazione che li aiutano a rintracciare le prede. Dal 2018 al 2020, il team ha installato microfoni e registratori subacquei in sei località al largo di Brooklyn, Queens, Staten Island e New Jersey, per ascoltarli. Un sensore è stato posizionato vicino a una struttura artificiale nota come Rockaway Reef, un punto di avvistamento a circa due miglia a sud di Rockaway Beach, nel Queens. Più vicino a Manhattan, nella Upper Bay al largo di Brooklyn, ne è stato installato un altro, in un’area ad alto traffico marittimo. L’obiettivo generale era quello di documentare quando e dove i delfini si nutrivano.

Il team ha riscontrato che l’attività predatoria dei delfini è massima nella Lower Bay, al largo di Staten Island, in particolare vicino all’ingresso del porto esterno di New York e alla foce dell’estuario, che si estende per cinque miglia tra Sandy Hook, nel New Jersey, e Breezy Point, nel Queens. Livelli meno intensi sono stati riscontrati nel sito di Upper Bay.  “La caccia, secondo i nostri studi, ha raggiunto il picco dalla fine dell’estate all’autunno”, dice Sarah G. Trabue. Le registrazioni sono state recuperate, scaricate e passate attraverso PAMGuard, un software che rileva i suoni emessi dai delfini.  “Abbiamo scoperto che quando i clic diventano più ravvicinati e suonano come un ronzio significa che il delfino sta foraggiando e di lì a breve mangerà il suo prossimo pasto”.

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2022/06/BottlenoseDolphin_Clicks_Whistles_amplified-_1_.mp3

 

I delfini sono animali sociali (si spostano a branchi composti da 15 a 600 esemplari), il gioco è una componente molto importante del loro comportamento, e sono proprio queste le ragioni per cui gli umani li amano. Ma, gli studiosi hanno notato che nei luoghi -come il ponte di Verrazano, sul lato di Brooklyn- più esposti al traffico navale, i tursiopi tendono ad essere silenziosi, per difendersi. “È inevitabile l’interazione con l’uomo, ma la condivisione delle stesse acque è fonte di preoccupazione”, hanno scritto gli autori all’inizio di questo mese in una rivista di ecologia marina. 

Nell’estuario del porto di New York-New Jersey, i tursiopi sono esposti a diversi fattori di stress, tra cui il traffico navale e i potenziali impatti associati alle future costruzioni offshore per la realizzazione di turbine eoliche. “Per gestire meglio il potenziale conflitto tra uomo e fauna selvatica sono necessarie ricerche sempre più mirate su questa popolazione, poco studiata”. Lo conferma, la stessa Trabue: “per ridurre al minimo i danni e proteggerli, è fondamentale verificare come navigano nei corsi d’acqua altamente urbanizzati di New York”. I risultati sono la bussola da seguire per incrementare le misure di mitigazione e gli sforzi di conservazione. “L’uomo deve essere educato a coabitare e rispettare questi miracolosi animali”.

I tursiopi sono esposti a diversi fattori di stress, tra cui il traffico navale. ©.Ocean Giants/Wildlife Conservation Society

“Tra le cause – dice Maxine Montello- dell’aumento dei delfini morti e degli spiaggiamenti di animali vivi, non sono da escludere le guide più o meno prudenti delle barche”. “Per capire cosa sta succedendo sono necessarie indagini che comprendano le necropie e studi dettagliati sugli animali colpiti e del loro ambiente acquatico”. Quando le chiediamo quanto è impegnativa la riabilitazione dei delfini per il centro di soccorso, ci spiega che “è estremamente costosa e prevede un minimo di sei membri del personale per ogni delfino e un’enorme quantità di risorse”.

Ad ogni modo, il dato certo è che nella nuova normalità della città vivono i tursiopi e le orecchie subacquee hanno fatto un ottimo lavoro oltre a fornire una grande quantità di informazioni. Sebbene ci siano ancora alcune lacune da colmare, “soprattutto per quanto riguarda la ricerca di possibili collegamenti tra l’attività umana e i modelli di foraggiamento nelle ore diurne”, gli studiosi si ritengono soddisfatti. 

È ancora presto per capire l’andamento dei prossimi mesi, non si sono registrati picchi di avvistamenti, ma la stagione è appena iniziata. “Se durante l’estate vedete un mammifero marino spiaggiato, chiamate il numero verde (631-369-9829) del NY Marine Rescue Center, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7; tenetevi a distanza dall’animale e aspettate l’arrivo di un esperto sul posto”, si raccomanda la Direttrice del programma di salvataggio Maxine Montello. D’altronde, il rispetto e la salvaguardia dei delfini newyorkesi nasce proprio da comportamenti corretti e responsabili. 

Si avvistano con frequenza i delfini nell’East River, che separa Manhattan da Brooklyn e Queens.©Ocean Giants/Wildlife Conservation Society
Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: delfiniMarine Rescue CenterNew YorktursiopeWildlife Conservation Society
Previous Post

La Corte Suprema annulla i limiti dello Stato di New York sulle armi in pubblico

Next Post

Draghi, misure Italia assicurano inverno senza emergenza

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Draghi, misure Italia assicurano inverno senza emergenza

Draghi, misure Italia assicurano inverno senza emergenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?