Il Consorzio del Parmigiano Reggiano vola al Summer Fancy Food Show, la più importante fiera americana dedicata al mondo del Food&Beverage in programma al Javits Center di New York dal 12 al 14 giugno.
Gli Stati Uniti, per il Parmigiano Reggiano, rappresentano il primo mercato internazionale con 12.868 tonnellate di prodotto consumato nel 2021: un balzo in avanti del 10,4% rispetto ai numeri del 2020. Il primo incontro sarà domenica 12 giugno, alle ore 11, presso lo spazio ICE e vedrà la presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dell’Europarlamentare Paolo De Castro.
Il presidente del consorzio Nicola Bertinelli incontrerà invece importatori, catene della distribuzione e partner commerciali, all’aperitivo di domenica 12 giugno alle ore 18.30 al The Press Lounge, uno dei rooftop più suggestivi di Manhattan. Martedì 14 sarà infine il turno di Ignacio Mattos, chef del ristorante stellato Altro Paradiso, che saprà mettere in pratica la versatilità e il sapore del Parmigiano.

“Le nostre aziende hanno incrementato sensibilmente le vendite negli States – racconta Bertinelli – ciò dimostra che il consumatore americano apprezza sempre più i valori del nostro formaggio ed è capace di distinguerlo dagli altri prodotti presenti sul mercato che nulla hanno a che fare con il nostro rigido disciplinare di produzione ed il nostro territorio. Sebbene il Parmigiano Reggiano sia costretto a lottare tutt’oggi con il parmesan made in Usa, un crescente numero di famiglie americane esprimono con i loro consumi la preferenza per il prodotto originale, il vero re dei formaggi”.
Durante l’inaugurazione dell’evento sarà aperta una forma di Parmigiano Reggiano, così da mostrare ai clienti americani un rito che rappresenta l’eccellenza del saper fare italiano. Per l’intera durata della fiera sarà presente il brand Ambassador Michele Casadei Massari, che declinerà il formaggio nelle sue diverse interpretazioni, mostrando come sappia adattarsi anche a piatti della cultura gastronomica giapponese, indiana e del Medio Oriente.
Il Consorzio presenterà poi – in collaborazione con Kaasmerk Matec (Kaasmerk) e p-Chip Corporation (p-Chip) – la nuova etichetta digitale progettata per rendere ancora più tracciabile e sicuro il Parmigiano Reggiano DOP.