L’aveva annunciato e ha tenuto fede alla promessa: il sindaco di New York Eric Adams ha investito il suo primo stipendio da primo cittadino in criptovalute. La somma, ha fatto sapere Adams, è stata accreditata venerdì e convertita automaticamente in due delle monete virtuali più popolari – Bitcoin ed Ethereum – attraverso la piattaforma di scambio online Coinbase.
Lo scorso 4 novembre, il neo-sindaco della Grande Mela aveva pubblicato un tweet all’indomani della sua elezione, impegnandosi a ricevere i suoi primi tre stipendi da sindaco interamente in Bitcoin. Al cambio attuale, i circa 5.900 dollari accreditati venerdì sul conto di Adams sono scambiabili con 0,15 Bitcoin o 2,08 Ethereum (tasso di cambio di venerdì 12 EST, al netto di un notevole deprezzamento delle criptovalute nelle ultime ore).
I primi cittadini di NYC sono pagati a cadenza bisettimanale per un totale complessivo di quasi $258.800 all’anno, il che significa che Adams continuerà a investire la propria paga in criptovalute almeno fino a metà febbraio.
Promise made. Promise kept. pic.twitter.com/rSafDZDViN
— Mayor Eric Adams (@NYCMayor) January 21, 2022
La mossa, largamente simbolica, serve a corteggiare la comunità fintech, con l’obiettivo di fare di New York la nuova cripto-capitale d’America. “New York è il centro del mondo, e vogliamo che sia il centro delle criptovalute e di altre innovazioni finanziarie”, ha detto il sindaco in un comunicato. “Essere all’avanguardia di tale innovazione ci aiuterà a creare posti di lavoro, migliorare la nostra economia e continuare ad essere una calamita per i talenti di tutto il mondo”.
I cripto-investitori sembrano apprezzare: già in campagna elettorale, Adams ha incassato il sostegno del miliardario newyorkese Michael Novogratz, fondatore della società d’investimento finanziario Galaxy Digital, specializzata in blockchain. Al suo fianco anche l’imprenditore Brock Pierce, ex attore trasformatosi in guru fintech che ha donato 100.000 dollari a un comitato elettorale pro-Adams, e sul cui jet privato è salito il neo-sindaco in un viaggio a Porto Rico di inizio gennaio.
Due giorni prima di ricevere il suo stipendio in dollari (come prevede rigidamente la normativa USA) e convertirlo in bitcoin, il sindaco Adams aveva firmato un ordine esecutivo che trasforma l’ex Dipartimento di Tecnologia dell’Informazione e Telecomunicazioni in un nuova super agenzia sotto il nome di “Ufficio della Tecnologia e dell’Innovazione”, che sarà guidata dal Chief Technology Officer Matt Fraser e risponderà alla vicesindaco Lorraine Grillo.
L’obiettivo è quello di razionalizzare la babele di enti tecnologici sotto l’egida del comune e di rafforzare le difese cyber degli enti cittadini. Tra i progetti in cantiere c’è anche quello di una app, MyCity, che nelle intenzioni di Adams dovrebbe diventare un portale unico online per accedere ai servizi della città.
I'm a tech geek, so when I say let's #GetStuffDone, I want to get it done RIGHT and FAST.
The new Office of Technology and Innovation will consolidate our city's digital services, bridge the digital divide and deliver the best digital services directly to the people of our city. pic.twitter.com/sjzq5yomZ9
— Mayor Eric Adams (@NYCMayor) January 19, 2022
Discussion about this post