Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 16, 2021
in
New York
December 16, 2021
0

Il linguaggio fluido e ricchissimo di quelle opere italiane trafugate e ritrovate negli Usa

I reperti archeologici recuperati dai carabinieri: Visita alla straordinaria mostra all'Istituto Italiano di Cultura e al Consolato Generale d'Italia a New York

Michele Valle PerinibyMichele Valle Perini

Alcuni dei reperti archeologici trafugati e recuperati, ora in mostra al Consolato Generale d'Italia e all'Istituto Italiano di Cultura di NewYork (Foto di Terry W. Sanders)

Il linguaggio fluido e ricchissimo di quelle opere italiane trafugate e ritrovate negli Usa

Alcuni dei reperti archeologici trafugati e recuperati, ora in mostra al Consolato Generale d'Italia e all'Istituto Italiano di Cultura di NewYork (Foto di Terry W. Sanders)

Il linguaggio fluido e ricchissimo di quelle opere italiane trafugate e ritrovate negli Usa

Alcuni dei reperti archeologici trafugati e recuperati, ora in mostra al Consolato Generale d'Italia e all'Istituto Italiano di Cultura di NewYork (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read

Chissà se c’è una particolare emozione nel tenere in casa un oggetto rubato, sottratto a un museo o a un sito archeologico, e ammirato con l’avido sguardo di chi pensa: “è mio, solo mio, e di nessun altro”. O forse l’eccitazione c’è già prima di possedere il bene, nell’atto di impadronirsene, in barba a sistemi di allarme, precauzioni, controlli di sicurezza.

Si può essere disposti a tutto.

Basterebbe pensare che i tombaroli più antichi di cui si abbia notizia sono quelli che entravano nelle tombe egizie, e – in barba a tutte le magiche maledizioni iscritte nelle dimore dei morti contro chi ne violava la pace – non si facevano scrupolo di fare man bassa di quel ben di Dio che colmava i sepolcri  dei potenti, come grotte di Aladino. Ma anche in Boccaccio, nella novella di Andreuccio da Perugia, non ci sono dei ladri che cercano di rubare gli ornamenti e l’anello pastorale con rubino di un vescovo appena sistemato nel suo sarcofago in chiesa?

Alcuni dei reperti archeologici trafugati e recuperati, ora in mostra al Consolato Generale d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura di NewYork (Foto di Terry W. Sanders)

Qualche volta a rubare non sono i privati. Chi non ricorda le immagini dell’Arco di Tito a Roma, con la rappresentazione del corteo trionfale dove era esibito l’enorme bottino portato da Gerusalemme, a partire dalle sacre Menorah?

Accanto a chi depreda l’antico c’è sempre stato chi cerca di salvarlo. Famosa è la lettera di Raffaello a Leone X con cui viene in sostanza creato la prima sovrintendenza archeologica del mondo. Rendendosi conto che Roma continua ad essere depredata – come mai i cosiddetti barbari hanno fatto – dai suoi stessi abitanti, per costruire case, palazzi, chiese. E allora Raffaello scrive al Papa:

Quanti Pontefici, Padre Santissimo, li quali avevano il medesimo officio che ha Vostra Santità, ma non già il medesimo sapere, né il medesimo valore e grandezza d’animo, né quella clemenza che la fa simile a Dio: quanti, dico, Pontefici hanno atteso a ruinare templi antichi, statue, archi e altri edifici gloriosi! Quanti hanno comportato che solamente per pigliar terra pozzolana si sieno scavati dei fondamenti, onde in poco tempo poi gli edifici sono venuti a terra! Quanta calce si è fatta di statue e d’altri ornamenti antichi! che ardirei dire che tutta questa Roma nuova che ora si vede, quanto grande ch’ella si sia, quanto bella, quanto ornata di palagi, chiese e altri edifici che la scopriamo, tutta è fabricata di calce e marmi antichi.

Alcuni dei reperti archeologici trafugati e recuperati, ora in mostra al Consolato Generale d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura di NewYork (Foto di Terry W. Sanders)

Su questa medesima strada ha agito un altro eccelso artista di cui l’anno prossimo ricorre il duecentenario della morte, Antonio Canova, con la sua opera di recupero dei beni trafugati da Napoleone in Italia. Ancora più avventuroso fu il recupero dei beni trafugati (o in via di esserlo) dai tedeschi ad opera di Rodolfo Siviero e dei cosiddetti “Monuments Men”.

Si inserisce in questa secolare tradizione – con metodi nuovi e affinati dalle più moderne tecnologie – il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Fondamentale è la capacità dei Carabinieri di muoversi in un contesto globale (un reperto archeologico rubato inizia un viaggio che sposso lo porta lontano) e collaborare con le autorità di altri stati. Per questo la mostra sui tesori ritrovati negli USA è il frutto di una straordinaria collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e il Manhattan District Attorney’s Office.

Il Discrict Attorney di Manhattan Cyrus Vance al Consolato Generale d’Italia a New York il 15 Dicembre 2021 (Foto di Terry W. Sanders)

I capolavori che presto torneranno in Italia sono visibili in Consolato e all’Istituto Italiano di Cultura secondo un calendario che (per ragioni di sicurezza) riguarderà un orario ristretto e alcuni giorni della settimana, e sarà dato alla fine di dicembre.

Fondamentale è la capacità di questi reperti di dare il senso delle culture da cui è nata l’Italia classica, in un commercio aperto e creativo col Mediterraneo. Ecco allora le teste etrusche in terraccotta del 4 secolo avanti Cristo, e soprattutto due splendide figure femminili che avevano funzione architettonica, e ornavano un tetto. I colori sono perfettamente conservati e finalmente abbiamo il piacere di ritrovare una parte del mondo antico che non è in bianco e nero, ma intensamente colorato (truccato si direbbe) anche nei visi. E soprattutto bellissima è un’urna etrusca dal color cuoio con una decorazione elegantissima, fatta di linee più che di volumi.

A dimostrare la ricchezza e la curiosità dell’Italia da cui nasce la civiltà latina, ecco poi i vasi importati dall’Attica, ed ecco le manifatture locali. Magnifici crateri apuli, ceramiche campane, monete sicule. E soprattutto due torsi che dialogano. Uno (databile tra il I secolo a.C e il I d.C) dice all’altro: io sono perfetto. Sono il modello di bellezza maschile che arriverà al David di Michelangelo.

Reperti archeologici trafugati e recuperati in mostra al Consolato Generale d’Italia a New York (Foto di Terry W. Sanders)

L’altro (I-II secolo d.C) risponde: cosa vuoi farci? Io invece sono un fauno e mi porto un’oca sotto il braccio. Vedi che ho la coda tipica del mondo satiresco, e sono anche un po’ grassoccio come devono essere i seguaci di Bacco. Ma gli uomini veri somigliano molto più a me che a te.

Con un viaggio che attraversa una prima vendita da parte di Oliver Forge e Brendan LYnch Ltd per approdare a una vendita da Hindman (catalogo del 16 giugno 2020, lotto 15) il torso del fauno ora approda in terra italiana e contribuisce a ricordarci che la classicità non è affatto tutta uguale. Non è una grammatica di forme e temi che si ripete dovunque e comunque, ma un linguaggio fluido e ricchissimo, che attraversa la storia e innerva la straordinaria mobilità e ricchezza di tutta la cultura italiana nei secoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Valle Perini

Michele Valle Perini

DELLO STESSO AUTORE

All’IIC-NY il primo capitolo di “Inauguration series” per celebrare il nuovo piano

All’IIC-NY il primo capitolo di “Inauguration series” per celebrare il nuovo piano

byMichele Valle Perini
Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

byMichele Valle Perini

A PROPOSITO DI...

Tags: carabinieriComando Carabinieri Tutela Patrimonio CulturaleConsolato Generale d'Italia a New YorkIIC di New YorkIstituto Italiano di Cultura a New YorkIstituto Italiano di Cultura di New York
Previous Post

Guterres: “L’iniquità dei vaccini sta dando alle varianti un pass gratuito per scatenarsi”

Next Post

Commissione Esteri: approvate 3 risoluzioni su rafforzamento della rete consolare

DELLO STESSO AUTORE

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

byMichele Valle Perini
Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

byMichele Valle Perini

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Commissione Esteri: approvate 3 risoluzioni su rafforzamento della rete consolare

Commissione Esteri: approvate 3 risoluzioni su rafforzamento della rete consolare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?