Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
November 1, 2021
in
New York
November 1, 2021
0

L’orticoltrice Rebecca McMackin racconta il suo Brooklyn Bridge Park

Il parco di 85 acri nato da un progetto di recupero post industriale è diventato destinazione ambientale apprezzata in tutto il mondo grazie a una donna geniale

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
L’orticoltrice Rebecca McMackin racconta il suo Brooklyn Bridge Park

Rebecca McMackin, direttrice dell'orticoltura del Brooklyn Bridge Park. ( Credit Pic: Alexa Hoyer)

Time: 4 mins read

Il Brooklyn Bridge Park a New York, situato sul lungofiume, a lato dell’East River di Brooklyn, progettato dallo studio di architettura del paesaggio di Michael Van Vlkenburgh Associates, oggi oltre a comprendere lo storico attracco dei traghetti di Fulton, vanta giardini, percorsi e colline che ne fanno una destinazione ricreativa, ambientale e culturale apprezzata in tutto il mondo. Dietro questo progetto paesaggistico di successo c’è Rebecca McMackin, l’orticoltrice e  designer di giardini, ossessionata dall’ecologia che da dieci anni è la direttrice dell’orticoltura del parco che dirige e gestisce con un occhio alla creazione di habitat per uccelli, farfalle e microrganismi del suolo. Cresciuta facendo giardinaggio in una vecchia fattoria nel Connecticut, è diventata una professionista solo a 30 anni quando, delusa dal mondo accademico, si è trasferita a Brooklyn per dedicarsi al giardinaggio dei parchi di New York. Ha iniziato a gestire il Brooklyn Bridge Park subito dopo la sua apertura nel 2010 e ha trasformato il dipartimento di orticoltura da squadra disordinata a un progetto appassionato ed efficiente che vanta strategie gestionali, prese come esempio e messe in pratica da giardinieri in tutto il continente.

Nel parco vivono 180 specie di uccelli, 31 specie di capinere e diversi generi di piante. ( Credit Pic: Alexa Hoyer)

Una donna acuta che ama identificarsi come un funzionario publico, amministratrice della terra, che si prende cura del bene comune tenendo a mente quelli che sono gli obiettivi di sostegno per la fauna selvatica. Mentre passeggia per strade e sentieri, la sua mente esamina con saggezza orticola i labirinti di Panicum virgatum e racconta che dopo aver fatto giardinaggio per tutta la vita non era mai stata consapevole nella sua giovinezza che potesse essere una carriera affascinante e gratificante. “L’ho imparato per caso e mi sono letteralmente innamorata”! La sua è una missione per il bene comune dedita al servizio pubblico, attraverso la quale ogni giorno realizza l’impresa impensabile di far vivere 180 specie di uccelli, 31 specie di capinere e diversi generi di piante alle spalle della caotica città. Tutto questo è ancora più sorprendente se si considera che il parco, visitato più da cinque milioni di persone l’anno, è sorto su un’area industriale abbandonata ed è stato costruito su moli bonificati. La grandezza del progetto ha comportato un cambiamento faticoso, “ci sono stati ostacoli e polemiche ma tutti sono felicissimi di vedere l’ambiente lussureggiante e fiorente che è diventato. Prima era solo un parcheggio, ora è pieno di farfalle”. L’infrastruttura innovativa crea il rifugio perfetto e terreno fertile per tante specie, “l’azienda che ha progettato il parco è stata dannatamente chic e sperimentale. Gran parte del legno per le nostre panchine ed edifici è stato recuperato da un magazzino demolito, i grandi cambiamenti di pendenza sono stati creati con il riempimento dello scavo dell’East Side Access Tunnel e la scalinata Granite Prospect nel Pier 1 utilizza il granito del Willis Ave Bridge”. 

“Non taglio le piante che tendono a stringersi tra di loro dato che è il modo in cui la fauna selvatica vuole e può vivere”. Rebecca Mc Mackin ( Credit Pic: Alexa Hoyer)

Rebecca ha l’arte di creare l’habitat accogliente per uccelli, farfalle e microrganismi del suolo nei parchi della città attraverso un lavoro organico e allo stesso tempo dinamico, prendendo spunto dalle abitudini riproduttive e migratorie, avviene tutto in modo semplice anche se “una parte davvero difficile è separare quelle che sono le  aspettative estetiche delle persone, su come pensano che un giardino “dovrebbe” essere e spingerle a trovare la bellezza nella spontaneità e naturalezza dei giardini. Non taglio le piante che tendono a stringersi tra di loro dato che è il modo in cui la fauna selvatica vuole e può vivere. Tendo sempre a trattenerla piuttosto che a rilasciarla”. Molta della trasformazione prodigiosa di Brooklyn Park deriva dalla messa in pratica degli studi di Rebecca e per l’esattezza dall’orticoltura ecologica, “ il giardinaggio che studia le dinamiche tra piante, suolo, fauna selvatica e persone. È l’esatto opposto della versione puramente ornamentale, guidata dal controllo delle piante in nome dell’estetica. La priorità è quella della bellezza e dell’interazione umana con il paesaggio”.

“L’orticoltura ecologica è il giardinaggio che studia le dinamiche tra piante, suolo, fauna selvatica e persone”. Rebecca McMackin ( Credit Pic: Alexa Hoyer)

Imparare a leggere i segnali della fauna selvatica richiede sperimentazione e per decidere l’inclusione di nuove specie si avvale “dell’incredibile app iNaturalist, per identificare e studiare i cicli di vita in modo da capire come supportarli al meglio”. Ama includere nel parco gli uccelli rari della città ma anche quelli comuni che di solito sono facilmente riconoscibili e per questo più apprezzati dai birdwatcher. “ I miei preferiti sono i silvidi migratori che non riesco mai a identificare perché mi sembrano tutti uguali ma sto imparando lentamente. A volte sono curiosi e si avvicinano saltellando. Mi incanto. Sono preziose creature, così gentili e ingenue che il mio compito coadiuvato da valorose persone è quello di proteggerli da auto, gatti e offrire loro un luogo di riposo”. In questi giorni è indaffarata con la sua squadra nella semina autunnale “pianteremo migliaia di piante. Quelle che ospitano le farfalle americane e quelle per l’ impollinazione sono tra le più eccitanti”. Il lavoro di squadra è di fondamentale importanza  “il team di Hort è meraviglioso. È un grande onore per me lavorare con tutti questi giardinieri appassionati e motivati. Siamo 4 nella gestione, 12 giardinieri a tempo pieno e 4 giardinieri stagionali. Assumeremo nuovi giardinieri a gennaio, quindi a chiunque lo desidera dico: unisciti a noi!” 

I suoi occhi si illuminano quando racconta che di tutti i giardini che ha creato, quello che più si avvicina alla sua idea di felicità è quello sotto il ponte Squibb, progettato dal giardiniere Junko Fujomoto. “È affascinante e adorabile, specialmente in primavera quando fiorisce il corniolo”. Ma si illuminano ancora di più quando si pensa come insegnante del Brooklyn Botanic Garden, perché l’amore per il giardinaggio prima che si manifesta sui libri è già maturato nel cuore. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Brooklyn Bridge Parkdonne e naturanatura a new yorknatura urbanaOrticolturaparchi New YorkRebecca McMackin
Previous Post

New York, tornano a crescere i contagi Covid-19. Aumentano anche in Italia

Next Post

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull'orologio dell'apocalisse, via al vertice sul clima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?