Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 8, 2021
in
New York
September 8, 2021
0

11 Settembre 2001-21: il buio inghiottì New York e col Memorial tornò l’azzurro

Due mesi dopo il terribile attacco terrorista, si pianificava già la ricostruzione; l'immortale monumento realizzato dall'architetto Libeskin con la Freedom Tower

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
New York si prepara all’11 settembre e ai visitatori del Memorial al WTC chiediamo…

La rosa sta a rappresentare il compleanno della vittima, che avrebbe avuto luogo in questi giorni. (Foto/Terry Sanders)

Time: 4 mins read

E all’improvviso fu il grigio. Quel non colore spesso, polveroso, l’11 Settembre 2001 avvolse tutta l’area del World Trade Center. Si diffuse rapido in buona parte di Manhattan, di Brooklyn, del New Jersey. Sulle strade. Nelle anime. Il grigio fu il colore della paura, della desolazione, delle tinte che non riuscivano a bucare lo schermo nonostante il cielo dell’undici settembre fosse di un azzurro frizzante, limpido, quello di un giorno qualunque.

Le luci, proiettate ogni 11 settembre, rappresentano la posizione che occuperebbero le due torri. (Foto/Terry Sanders)

Quel blu fu inghiottito dall’odio, ogni luce si spense. Furono quasi tremila i morti provocati dall’impatto dei due aerei sulle Torri e di quello su Pentagono, oltre 6 mila i feriti. Tutta l’area del World Trade Center di New York precipitò in una lunga notte. Al dolore per le morti di chi lavorava in quell’area, e di centinaia di soccorritori del FDNY e del NYPD, si aggiunse il risvolto economico. L’attentato provocò un impatto enorme sull’economia non solo in Lower Manhattan, ma anche sui mercati globali. La vicina Wall Street fu chiusa per una settimana. La città fu pervasa da un odore acre e pungente al punto che in molti, a lungo, non aprirono più le finestre. C’era polvere ovunque. E cambiarono anche i suoni di fondo. Sirene, tante, nei primi giorni. Ruspe, tonfi e scricchiolii di macerie per molto tempo dopo l’attentato.

Si scavò fino al maggio 2002 per rimuovere i detriti da Ground Zero. Ma nemmeno due mesi dopo si parlava già di ricostruzione e nasceva una commissione per esaminare il da farsi. Ad agosto 2002 fu annunciato il concorso per la progettazione del sito, che si aggiudicò, l’anno successivo, lo studio dell’architetto polacco-americano Daniel Libeskind. Fu lui a immaginare il memoriale al posto delle Torri, ma la sua proposta originale fu rivista nei dettagli insieme a Silverstein e Skidmore, Owings and Merrill. I lavori per ricostruire tutta l’area, e il nuovo grattacielo simbolo di New York, il One World Trade Center, cominciarono nel 2006.

Oculus in costruzione (foto di Maria Teresa Zonca)

E’ un edificio alto 541 metri, più conosciuto come Freedom Tower, ed è stato inaugurato nel 2014. E’ costato da solo 3 miliardi e 800 milioni di dollari. Per tutto questo tempo, e parzialmente ancora oggi, tutta l’area WTC è stata un immenso cantiere. Un’operosità palpabile, commovente, che parte da lontano. Il suo spirito lo si riconosce ad Ellis Island, l’isola in cui un tempo sbarcavano gli immigrati di tutto il mondo, in cerca di un futuro migliore nel sogno americano. Ebbene proprio lì, a Ellis Island, c’è un’immensa sezione dedicata a tutto ciò che è stato costruito a New York grazie agli immigrati e alla loro manodopera. C’è la storia della buona edilizia, quella tramandata di padre in figlio, la stessa che abbiamo riconosciuto a Ground Zero quando i lavori erano ancora in corso. C’erano operai, ingegneri ed architetti di ogni nazionalità a ricostruire il WTC. A testa china non si distraevano un secondo dal loro lavoro. Li abbiamo visti manovrare mezzi, spostare immense vetrate, arrampicarsi sulle “ali” dell’Oculus di Calatrava in costruzione.

Museo 11 settembre (Foto di Maria Teresa Zonca)

La colonna sonora dell’area del WTC è stata a lungo il frastuono dei martelli pneumatici. Il vecchio e il nuovo sembravano sovrapporsi, senza per questo cancellare il desiderio di memoria, ma sublimando la necessità di conservare i reperti dell’attentato, esposti al pubblico ancor prima dell’inaugurazione del Museo dell’11 Settembre. Nel 2012 c’era già una mostra a downtown, poco distante dalle due fontane in marmo, realizzate al posto delle torri, su cui sono impressi tutti i nomi delle vittime. Diverse tracce di quello che fu l’11 Settembre sono state esposte anche al Museo della Polizia di New York, in Old Slip, ormai chiuso da anni.

La ferita alla città, così profonda e tagliente, ha commosso il mondo e nessuno ha voluto dimenticare. Da quando è stato inaugurato il museo, nel maggio 2014, migliaia di persone di ogni nazionalità  lo hanno visitato in un ovattato silenzio. Lì ci sono le scale, quelle d’emergenza, usate da chi fuggiva dalle Torri in fiamme. Ci sono le lamiere contorte. I mezzi dei Vigili del Fuoco distrutti. Le storie delle vittime raccontate da un orologio, una scarpa, un abito, un abbonamento alla metro, un paio di occhiali. Oggetti immobili, silenti, che ci parlano di vite distrutte. Ci sono le registrazioni originali delle richieste di aiuto, degli ultimi messaggi ai propri cari. Voci dall’orrore. Basti pensare che è di questi giorni la notizia che soltanto adesso sono state identificate dall’ufficio del medico legale di New York altre due vittime. E che ancora oggi migliaia di persone esposte alle polveri scaturite dal crollo soffrono di diverse patologie, dai problemi respiratori al cancro.

New York: Il memorial di 9-11 al World Trade Center di Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

All’interno del museo c’è ancora molto grigio, ma è nell’azzurro, quel colore violato l’11 Settembre, che spunta una frase di Virgilio: “No day shall erase you from the memory of time”, ovvero “Nessun giorno vi cancellerà dalla memoria del tempo”. E non importa se vent’anni dopo l’area del WTC ha cambiato volto, se gli alberi intorno al Memorial sono cresciuti, se sono stati realizzati nuovi collegamenti Path e della metropolitana, il Fulton Center. Il ricordo è vivo e viene tramandato anche a chi oggi è troppo giovane per aver vissuto l’angoscia di momenti che ha visto solo in documentari in tv.

L’11 Settembre 2001 è il giorno in cui, nel mondo, sono cambiati i controlli, i voli, le relazioni internazionali. L’11 settembre del 2021 è in piena epoca di una pandemia che si è portata via altre vite e che ha sferzato in modo differente molte attività economiche e commerciali di downtown Manhattan. Ma l’azzurro quello si, è tornato. Si riflette ogni giorno sulla Freedom Tower, che a starci sotto sembra toccare il cielo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: 11 settembreattentatofreedom towerGround ZeroManhattaNew YorkOne World Trade CenterterrorismoTorri gemelleWorld Trade CenterWTC
Previous Post

Allarme rosso per l’ambiente, ma gli incontri internazionali solo una passerella politica

Next Post

New York prima di 9-11: gli scatti di Fulvio Roiter alla New York University 

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York prima di 9-11: gli scatti di Fulvio Roiter alla New York University 

New York prima di 9-11: gli scatti di Fulvio Roiter alla New York University 

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?