President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 27, 2021
in
New York
May 27, 2021
0

La globalizzazione spiegata alla Scuola d’Italia dal Prof. Ammendola della NYU

Nell'Upper East Side di Manhattan, l'istituto fondato nel 1977 ha ospitato un webinar dal titolo “Globalization: some perspectives and challenges”

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
La globalizzazione spiegata alla Scuola d’Italia dal Prof. Ammendola della NYU

Giuseppe Ammendola (nyu.edu)

Time: 2 mins read

Insegnanti, genitori e studenti del Liceo sono stati invitati a partecipare al webinar “Globalization: some perspectives and challenges” con l’esperto di educazione globale de La Scuola d’Italia, il professor Giuseppe Ammendola.

“Non è facile presentare una persona di così grande cultura, istruzione e linguaggio; una persona che ha dedicato la sua vita allo studio e alla ricerca del mondo reale“, ha esordito la dottoressa Francesca Verga, alumna de La Scuola, prima di lasciare la parola al prof. Ammendola.

Il professor Ammendola insegna alla New York University ed è inaugural Joseph Schumpeter visiting professor all’Università Autonoma di Lisbona. In precedenza ha insegnato alla Columbia University e alla City University di New York ed è stato relatore di corsi e conferenze in università italiane e centri di sviluppo professionale in entrambi i Paesi. Ha conseguito dottorati in Italia e negli Stati Uniti, dove è arrivato con una borsa Fulbright e dove da oltre tre decenni insegna e scrive di finanza internazionale, commercio, marketing e politica. Oltre a essere autore di diverse opere come From Creditor to Debtor: the US Pursuit of Foreign Capital; l’analisi “Italy” in Western European Politics and Government; The European Union: Multidisciplinary Views; e Brexit, The European Union, and Globalization: Political and Economic Perspectives, il prof. Ammendola è stato ospite di centinaia di conferenze, seminari e programmi televisivi in America e all’estero.

Studenti davanti alla New York University, la più grande università privata del mondo.

“Discutere di globalizzazione richiede un continuo aprire e chiudere parentesi”, ha spiegato il prof. Ammendola durante una lezione ricca di riferimenti storici e cenni alle sfide del presente e del futuro. Al termine dell’evento non sono mancate domande e commenti, in particolare sulle tensioni tra Cina e Stati Uniti e sul nesso tra nazionalismi e globalizzazione. La dottoressa Maria Palandra, Head of School,è intervenuta per chiedere un parere sui benefici di completare un percorso scolastico bilingue, come accade per tutti gli alunni de La Scuola d’Italia.

“I vantaggi di conoscere un’altra lingua sono inequivocabili”, ha risposto il prof. Ammendola, che parla fluentemente italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese. “Tra i maggiori: comprendere ed immedesimarsi in altre mentalità, rafforzare notevolmente le proprie capacità di lettura ed analisi anche nella lingua madre, e presentarsi in maniera più efficace in un mercato del lavoro e un mondo competitivo globale.”

Chi siamo

La Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi” si trova nell’Upper East Side di Manhattan a pochi passi da Central Park, al 12 East 96th Street. Fondata nel 1977, La Scuola è la prima e sola istituzione scolastica internazionale italiana e americana con classi dal pre-K alla quinta superiore.
La Scuola è inoltre l’unica istituzione al mondo ad offrire un doppio programma per l’International Baccalaureate Diploma e l’Esame di Stato italiano (riconosciuto dalle università americane e dell’Unione Europea). Alla fine dell’ultimo anno del liceo, anche attraverso i nostri Programmi Speciali di arricchimento, gli studenti avranno conoscenze, competenze e fiducia nelle proprie capacità per affrontare sfide future, anche quando raggiungeranno posizioni di top managers e leaders in qualsiasi campo.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York
Ammessi alle elezioni 75 simboli: “Italia con Draghi” non passa

Ammessi alle elezioni 75 simboli: “Italia con Draghi” non passa

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe AmmendolaglobalizzazioneLa Scuola d'Italianew york universityScuola d'Italia Guglielmo Marconiwebinair
Previous Post

Il Presidente ordina un rapporto in 90 giorni sulle origini del virus

Next Post

La piscina all’aperto arriva a Times Square sul tetto del Margaritaville

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

Parlamentarie: il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei suoi candidati

byLa Voce di New York
Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

Adams on Restaurant Sheds: “Outdoor Dining is Here to Stay”

byLa Voce di New York

Latest News

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York
Roma: video shock Ruberti, capo Gabinetto nella bufera

Roma: video shock Ruberti, capo Gabinetto nella bufera

byAnsa

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La piscina all’aperto arriva a Times Square sul tetto del Margaritaville

La piscina all'aperto arriva a Times Square sul tetto del Margaritaville

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In