Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 14, 2021
in
New York
May 14, 2021
0

A New York ci si tuffa nell’East River grazie a + Pool, la piscina con le acque del fiume

Con un progetto durato anni e dal costo di oltre 20 milioni di dollari, che grazie al suo filtro integrato permetterà di nuotare nel fiume come nel IX secolo

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
A New York ci si tuffa nell’East River grazie a + Pool, la piscina con le acque del fiume

Il progetto +Pool nell'East River (pluspool.org)

Time: 3 mins read

Un’idea cullata da anni, che è già social ed ha migliaia di followers. Un progetto no profit che consentirebbe ai newyorkesi di tuffarsi nell’East River, come non accadeva dal 1938. 

+ Pool potrà sorgere a Nord del Manhattan Bridge, questa è la novità: la sua collocazione è appena stata approvata. Adesso bisognerà pensare a regolamentarla. Ma cos’è + Pool? Una piscina-filtro, che sarebbe in grado di trattare l’acqua del fiume e renderla balneabile. Il progetto prevede che abbia una forma di “più”, con quattro distinti e separabili settori: una piscina per bambini, una sportiva, un’olimpionica e una piscina lounge. Ognuno può essere utilizzato in modo indipendente, ma è possibile, all’occorrenza, riunirli. Questa l’estetica.

Il progetto, riportano Curbed e New York Post, dovrebbe costare tra i 20 ed i 25 milioni di dollari, quasi tutti provenienti da privati. Ma da dove parte l’iniziativa? Bisogna fare un passo indietro e guardare al passato. Intanto va detto che un tempo tuffarsi nel fiume era cosa abituale, che poi è diventata rischiosa sia per l’inquinamento sia perché è aumentato il traffico di barche. A lungo, nel diciannovesimo secolo, sono stati utilizzati bagni galleggianti, per lo più chiatte a fondo aperto. Nel 1890 ce n’erano ben 15 tra Hudson e East River. La prima idea di piscina galleggiante è del 1999. La Floating Pool Lady fu inaugurata nel 2007 al largo del Brooklyn Bridge Park. Adesso ha cambiato nome e collocazione: si chiama Barretto Park Pool ed è nel Bronx. Sin qui la storia delle piscine galleggianti di New York e della voglia di vivere il fiume. + Pool, pensata nel 2010, va oltre.

Le 4 piscine del progetto (pluspool.org)

Non solo è quattro piscine in una, ma è, come detto, un grande filtro. “Come un colino gigante lasciato cadere nel fiume – si legge sul sito ufficiale – + Pool filtra l’acqua del fiume all’interno delle sue pareti, rimuovendo batteri, contaminanti e odori, lasciando solo acqua sicura e balneabile che soddisfa gli standard locali e statali”. Il progetto nasce dalla visione di un gruppo di amici, i consulenti di design Archie Lee Coates e Jeff Franklin con l’architetto Dong-Ping Wong, durante una chiacchierata al bar in un giorno molto caldo.

Un’idea che viene postata su Facebook e subito attira l’attenzione al punto che nel 2013 la rivista Time l’ha definita come una delle migliori invenzioni dell’anno. Così sono nate le prime feste di beneficienza per raccogliere firme, fondi e consensi nell’ambito di una campagna chiamata “Nuota nel fiume”. E se nel 2019 il progetto stava andando avanti rapidamente, la pandemia ha messo un freno. Sino ad oggi. Gli aggiornamenti sono costantemente pubblicati sulle pagine Facebook, Instagram e Twitter dell’associazione no profit “Friends of + Pool”, che segue le orme di progetti innovativi tra pubblico e privato, un po’ come quello della High Line.

La piscina in notturna (pluspool.org)

L’organizzazione è nata, infatti, con lo scopo di sostenere lo sviluppo e l’eventuale funzionamento e manutenzione della piscina ma, si legge sempre sul sito ufficiale, “è stata fondata anche per sostenere la conservazione dei corpi idrici naturali, promuovere la gestione dell’acqua ed educare il pubblico sull’importanza dell’acqua pulita”. Il team che ha ideato + Pool ha lavorato per sei settimane su un molo dell’East River con ingegneri e consulenti ecologici. Sono stati testati diversi materiali filtranti, studiando batteri come enterococchi e coliformi fecali con i professori del Lamont-Doherty Earth Observatory e della Columbia University.

Hanno collaborato designer, architetti navali ed il sistema di filtraggio è stato testato per cinque mesi. Ad oggi, i sostenitori del progetto sono oltre 5 mila. Ci sono ancora dettagli da definire, ovvero come + Pool sarà ancorata al letto del fiume, ma anche la realizzazione delle passerelle tra la piscina e il Lower East Side, docce e spogliatoi. Insomma, c’è ancora molto da fare e non ci sono ancora date per il via ai lavori. Ma di + Pool, che dovrebbe aiutare a pulire più di 600 mila litri d’acqua al giorno senza prodotti chimici e senza cloro, stanno già parlando i candidati a sindaco di New York, città che strizza l’occhio sempre di più al green e al benessere. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: Comitato per l’acqua pubblicaEast riverfiltroinquinamentoManhattanNew YorknuotoPiscina
Previous Post

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

Next Post

California, vince 26 milioni di dollari alla lotteria ma perde il biglietto in lavatrice

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
California, vince 26 milioni di dollari alla lotteria ma perde il biglietto in lavatrice

California, vince 26 milioni di dollari alla lotteria ma perde il biglietto in lavatrice

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?