Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 28, 2021
in
New York
March 28, 2021
0

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Quando gli Astor volevano costruire un altro elegante hotel, il St. Regis e questo fece infuriare i Vanderbilt; il duello tra "Queen of Mean" e Donald Trump

Renato GrussubyRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

The St. Regis today in Manhattan (Photo by Terry W. Sanders)

Time: 6 mins read

Dal New York Times:  “Evoca visioni di titanici monopolisti che schiacciavano i concorrenti, truccavano i mercati e corrompevano il governo”.  Ora, sono abbastanza sicuro di sapere a chi state pensando… ma trattenetevi! Questa citazione è del 9 febbraio 1859 e si riferisce ai “Robber Barons”, egocentrici uomini d’affari spietati, senza scrupoli e smisuratamente ricchi, che si intrattengono educatamente tra loro e nel contempo si scontrano brutalmente per denaro e potere. Gli uomini dell’Empire State, ovvero,  Rockefeller, JP Morgan, Gould, Vanderbilt, Carnegie e Astor modellarono New York come capitale dell’Impero, la nuova Roma.

La famiglia Astor costruì la sua ricchezza grazie al commercio di pelli di castoro (e traffico illegale di oppio), reinvestendo poi i profitti nel settore immobiliare di New York. La stazione della metropolitana di Astor Place esibisce ancora le piastrelle con il castoro come simbolo originale della New York olandese e della famiglia Astor. Tra i grandi doni che gli Astor hanno lasciato alla città c’è la New York Public Library e un patrimonio di grandi alberghi, mentre i newyorkesi, in loro onore, hanno chiamato “Astoria” un quartiere nel Queens.

L’Astor House, sulla Broadway e Vesey St

Astor House fu il primo hotel di lusso, oramai dimenticato, di New York. Costruito nel 1836 vicino alla St. Paul’s Chapel,  occupava l’intero isolato su Broadway tra Vesey Street e Barclay Street, ed era il favorito dai potenti e ricchi dell’epoca. Essendo poi di fatto anche la sede del partito Whig (precursore del Partito Repubblicano) ebbe come clienti il Presidente Abraham Lincoln e il suo Segretario di Stato William Seward,  il quale visse all’Astor House per trent’anni. L’hotel fu demolito nel 1926, ma non prima di aver ospitato circa diciotto presidenti degli Stati Uniti da Andrew Jackson a Theodore Roosevelt, più di qualsiasi altro hotel negli Stati Uniti. Gli Astor si spostarono poi a nord, costruendo il Waldorf-Astoria, il Knickerbocker e l’incredibile Astor Hotel a Times Square (demolito nel 1967).

The New York Public Library, costruita dagli Astors, qui fotografata durante la pandemia (Foto di Terry W. Sanders)

“Hai cercato di truffarmi, non ti denuncerò… ti rovinerò”.  Eccoci di nuovo. So a chi pensate che appartenga questa citazione, ma non ci siamo ancora. Appartiene infatti dello spietato tiranno Cornelius Vanderbilt, “Il Commodoro”, potente patriarca della famiglia Vanderbilt. Dal punto di vista degli Astor, i Vanderbilt erano dei nouveau riche, ma non potevano essere ignorati perché la loro fortuna, accumulata con le spedizioni e le ferrovie, li rese la famiglia più ricca d’America. Oggi, bisognerebbe sommare la ricchezza di Bill Gates e Jeff Bezos per eguagliare la fortuna dei Vanderbilt.

Lotte Palace

Si racconta che nel 1901, gli Astor stavano costruendo un altro elegante hotel, il St. Regis, di fronte alla Chiesa Presbiteriana sulla Fifth Avenue all’incrocio con la 55ma strada. Questo fece infuriare i Vanderbilt che volevano impedirgli di costruire un hotel commerciale a pochi isolati dalla loro magione (se allora si lamentavano che il St. Regis fosse un male, oggi avrebbero avuto di fronte la Trump Tower). I Vanderbilt contavano su una legge di New York che proibiva il rilascio della licenza per la vendita di alcolici a qualsiasi attività la cui entrata fosse a meno di 200 passi da una chiesa. Per ovviare, gli Astor spostarono quindi l’entrata principale dell’hotel, dalla Fifth Avenue alla 55° strada rientrando quindi in conformità con le norme. A quel punto, Rockefeller, un altro “nouveau riche, kid on the block” venne in aiuto dei Vanderbilt e comprò un palazzo vicino al St Regis, cosicché gli Astor avrebbero perso i 2/3 dei voti di maggioranza necessari da parte dei vicini per assicurarsi la licenza. In risposta, gli Astor comprarono una casa adiacente per mettere in minoranza il voto congiunto dei Rockefeller e Vanderbilt e, in aggiunta “comprarono” anche un senatore dello Stato di New York che cambiò la legge in modo da esentare tutti gli hotel con più di 200 stanze, incluso il St. Il ricco zio Pennybags sapeva che per vincere a Monopoli bisogna piazzare gli hotel nelle strade più costose.

Mentre John Jacob Astor IV espandeva il suo impero alberghiero a New York, i Vanderbilt erano impegnati a reinventare la città con la creazione della magnifica Grand Central Station, un progetto che non ebbe eguali fino alla  costruzione del Rockefeller Center di John D. Rockefeller alla fine degli anni 30. William Gwynne Vanderbilt aprì il Vanderbilt Hotel, ora adibito a condominio, su Park Avenue e 31a strada, un elegante edificio in stile Adam dove lui occupava l’ultimo piano. L’unica parte  rimasta originale è il ristorante che si affaccia su Park Avenue ancora decorato con le piastrelle originali di Guastavino.  Amici e rivali, gli Astor e i Vanderbilt hanno condiviso un tragico destino. John Jacob Astor IV morì nel naufragio dell’RMS Titanic nel 1912 e William Gwynne Vanderbilt (che inizialmente era prenotato sul Titanic, ma cambiò idea all’ultimo minuto) morì tre anni dopo con l’affondamento dell’RMS Lusitania.

The Vanderbilt Hotel

I Vanderbilt circondarono il terminale di Grand Central  con una serie di grandiosi edifici e hotel, da est con l’hotel Biltmore, soggetto di una famosa battaglia legale ( persa) per ottenere lo status storico. Il Roosevelt, lo Yale Club e il Chatham hotel, che spari insieme alla zona pedonale Chatham Walk. Da ovest invece l’Intercontinental Barclay e l’elegante Commodore Hotel (ora Grand Hyatt). Nel 1977 il Commodore era sull’orlo del collasso quando il costruttore Donald Trump promise alla città di “salvarlo”; al contrario, “l’avido, avido, avido” Trump, come lo definì il sindaco Ed Koch, coprì l’elegante facciata con un dozzinale vetro verde riflettente, distrusse gli interni e la sala da ballo e riuscì a “strappare” alla città l’abbattimento delle tasse di 400 milioni di dollari per i successivi 40 anni.

Il Commodore Hotel dietro Grand Central

Fred Trump fece fortuna speculando nel settore immobiliare nel Queens, e suo figlio Donald Trump seguì le orme del padre, mentre Harry Helmsley, proprio come il padre Fred, creò un impero immobiliare a Manhattan. Tuttavia verrà ricordato più per la sua tirannica moglie Leona Helmsley, soprannominata “the Queen of mean” ( “la regina della cattiveria”) che per essere stato il proprietario dell’Empire State building.

Quando la Queen of Mean incontrò il Mean del Queens, ( “il cattivo del Queens”) fu odio a prima vista.

Leona e Donald

Leona era responsabile degli hotel Helmsley, che consistevano a quel tempo in una varietà di alberghi stile anni 70  esteticamente sgradevoli, il New York Helmsley sulla 42a strada (ora Westin) e l’Helmsley Midtown, mentre L’Helmsley Palace (ora Lotte Palace) è composto da due parti: la storica casa Willard costruita nel 1882 e progettata in stile rinascimentale su ispirazione del Palazzo della Cancelleria a Roma da McKim, Mead and White e l’orribile ampiamento in stile Darth Vader costruita da Harry Helmsley. E infine il Park Lane Hotel, dove è difficile decidere se sia più brutto, l’esterno in stile post-moderno degli anni 70 o l’interno kitsch stile Luigi XIV. Tuttavia la vista su Central Park è mozzafiato. Anni fa ho visitato l’appartamento di Leona Helmsley, che si estendeva per tutto l’ultimo piano dell’hotel; era gigantesco, compreso il suo armadio, tanto che per la prima volta in vita mia ho fatto fatica ad uscirne.

St Regis Hotel

Dopo un’aspra rivalità con Helmsley derivata dal loro accordo d’affari finito male sull’Empire State Building e sul St Moritz Hotel, Trump mise le mani sull’iconico Plaza Hotel (che fece fallire e rivendette con una perdita di 83 milioni di dollari) vicino al Park Lane. Trump definì Leona  una “disgrazia per l’industria e una disgrazia per l’umanità in generale”. Una volta, ad un evento, il “sofisticato” Trump versò un’intera bottiglia di vino nel cappuccio del cappotto di Leona. Leona era anch’essa un incubo  negli affari, ma si rivelò particolarmente crudele e tirannica con i suoi dipendenti. Una volta disse ad una sua cameriera: “Noi non paghiamo le tasse; solo i miseri pagano le tasse”, tuttavia questa frase le procurò una condanna a diciannove mesi di carcere per evasione fiscale.  Senza alcuna ironia Trump disse a Leona: “Non sarai più in grado di licenziare a caso e abusare delle persone per tuo sollazzo personale”.  Leona dichiarò “Non crederei a Donald Trump se la sua lingua fosse autenticata da un notaio”.

Ad oggi, il gradasso di Trump gestisce solo il pacchiano e placcato finto-oro, Trump Central Park Hotel dopo che il suo nome venne tolto dall’ex Trump SoHo il quale è stato poi stato velocemente ribattezzato Dominick hotel.

I Robber Barons della “Gilded Age” hanno dato a Gotham cultura, arte e tesori architettonici inestimabili creando hotel che sono ancora l’invidia del mondo e valgono milioni, tutta un’altra storia con i finti albergatori come Donald e Leona…

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Grussu

Renato Grussu

Renato Grussu ha lavorato per 20 anni come executive manager per alcune importanti catene alberghiere a New York e nel 2008 ha aperto la sua agenzia di viaggi "Arriva Travel", specializzata nell’assistere aziende Italiane, delegazioni governative e viaggiatori individuali, nei loro soggiorni a NYC e negli USA. Tra i clienti si annoverano importanti aziende della moda e agroalimentare. Negli ultimi 10 anni ha personalmente assistito alla logistica alberghiera delle delegazioni dei Primi ministri Italiani e del Presidente della Repubblica in visita ufficiale negli US. Renato Grussu, owner of New York based "Arriva Travel", has worked for 20 years in Italy and in New York, as an executive manager for major International hotel chains. In 2008 he opened his boutique Travel Agency. Among his esteemed clients there are many known names of Italian Fashion and Food Industry. For the past 10 years he has also personally assisted in the hotel logistic of Italian Prime Ministers and President.

DELLO STESSO AUTORE

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

byRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: Its Rise, Splendor and Decline From the Great Gatsby to Trump’s Betrayals

byRenato Grussu

A PROPOSITO DI...

Tags: Astorfamiglia TrumpHotel a ManhattanHotel a New YorkHotel di lussoVanderbilt
Previous Post

Michele Romeo e il sogno realizzato al Berklee College of Music di Boston

Next Post

L’Assedio al Congresso visto in diretta da Capitol Hill: Antonio Di Bella racconta

DELLO STESSO AUTORE

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: ascesa, grandiosità e declino, dal Grande Gatsby ai tradimenti di Trump

byRenato Grussu
Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

byRenato Grussu

Latest News

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk

byAskanews-LaVocediNewYork
Tass, ‘i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani’

Tass, ‘i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani’

byAnsa

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
L’Assedio al Congresso visto in diretta da Capitol Hill: Antonio Di Bella racconta

L’Assedio al Congresso visto in diretta da Capitol Hill: Antonio Di Bella racconta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?