La High Line, parco di New York ricavato dal recupero di una ferrovia sopraelevata in disuso, è un sito di enorme successo. Amata sia dai turisti sia da chi vive nella città che non dorme mai, è un esempio al punto tale che a Londra si è deciso di replicarla. Se ne occuperà lo stesso team che ha rivoluzionato l’area che parte dal Meatpacking District, lo studio di architettura James Corner Field Operations, che ha vinto il concorso per realizzare il progetto a Kentish Town. I lavori cominceranno nel 2022.

Nel frattempo, prende piede a Manhattan un piano per ampliare la High Line e creare nuove connessioni con aree strategiche del West Side. Lo ha proposto a gennaio l’Empire State Development. E’ un’idea innovativa, che verrà realizzata in sinergia tra pubblico e privato. Il progetto è suddiviso in due parti. La prima, 60 milioni di dollari di investimento, è l’espansione verso Penn Station. La High Line devierà all’altezza della 30/a strada per terminare all’entrata del Farley Building e la nuova Moynihan Train Hall. Un percorso pedonale che sarà, dunque, di collegamento tra Hudson Yards, Manhattan West e al Moynihan Train Hall, il nuovo terminal recentemente inaugurato accanto allo storico edificio postale sull’Ottava e Nona Strada.

Il piano di ampliamento verso l’Hudson River Park è, invece, ancora in fase di studio. Si stanno vagliando tempi e spesa per la realizzazione e al progetto sta lavorando anche Port Authority. Attualmente la High Line termina sulla 34ma strada all’altezza della 12ma Avenue, ma l’idea è di allungare la passeggiata pedonale verso Nord, attraversare la West Side Highway e arrivare al molo 76, ad oggi terminal usato per custodire le auto sequestrate a chi commette infrazioni stradali. Una soluzione che andrebbe a risolvere anche i problemi di chi, soprattutto per lavoro, vive quell’area di Manhattan, in cui il traffico è molto intenso e i pedoni si trovano costretti ad attraversare incroci a rischio.

Una New York sempre più a misura d’uomo, dunque. Il nuovo volto della High Line e il progetto del suo ulteriore ampliamento vanno oltre ciò che è stato il recupero della ferrovia sopraelevata. La prima sezione, che parte da Gansevoort Street, è stata aperta al pubblico nel 2009, un secondo troncone nel 2011, un ulteriore ampliamento è stato inaugurato nel 2014. Infine, nel 2019 è stato aperto al pubblico The Spur, lo sperone, che riqualifica il tratto della ferrovia vicino ad Hudson Yards. Da parco pubblico a museo a cielo aperto in costante rinnovamento, con installazioni e murales che regolarmente ne cambiano il volto, il sito si sta lentamente trasformando in collegamento urbano green tra aree strategiche di una città sempre più da vivere a piedi.