Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 4, 2020
in
New York
December 4, 2020
0

La metropolitana di New York e il risorgimento dei graffiti: arte o vandalismo?

Covid-19 svuota la MTA e diventa meno sicura. Da inizio anno oltre 183 nuovi graffiti sono apparsi sui vagoni, un fenomeno che ricorda gli anni '70

Eleonora MaccaronebyEleonora Maccarone
La metropolitana di New York e il risorgimento dei graffiti: arte o vandalismo?

Un vagone di "graffiti" della subway di New York (Dipinto di Azek Lecrew Dsk, 2010/Wikimedia)

Time: 3 mins read

New York è da sempre famosa per la sua metropolitana, la MTA. Prima della pandemia il sistema di trasporto pubblico contava ben 5.5 milioni di passeggeri settimanali, ma con l’esplosione di Covid-19, il numero è sceso di almeno 1/3. La metro continua ad operare ad una capacità quasi normale nei quartieri del Queens e del Bronx, da dove provengono la maggior parte degli essential workers, che non hanno potuto smettere di utilizzarla.

Nelle zone più “ricche”, però, come Manhattan, soltanto il 20% del numero di passeggeri pre-pandemia prende la metro, preferendo invece mezzi di trasporto privati e più sicuri. Inizialmente la paura era legata alla trasmissione del virus, ma la meno affluenza di passeggeri ha successivamente incrementato il timore che la metropolitana sia un luogo sempre meno affidabile.

New York Subway al tempo della pandemia (Foto di Terry W. Sanders)

Come ha riportato il New York Times, mentre i crimini “minori” sono in netta diminuzione, quelli violenti, come omicidi, stupri e furti a mano armata sono aumentati del 40%. E così si apre una delle peggiori crisi nella storia della MTA di NYC, che ha perso ben 12 miliardi durante la pandemia.

Un buco economico così grande che difficilmente potrà essere colmato nel prossimo futuro, e potrebbe anche portare ad un aumento dei costi dei biglietti, per giunta già dispendiosi ($2.50 per swipe), e il 40% del personale potrebbe essere licenziato. Se il prezzo incrementasse, il costo di un biglietto sarebbe equivalente a quello di due tratte al giorno, e dal momento che non vi è alcun tipo di sconto per chi ha una tessera settimanale o mensile, per moltissimi una tariffa così salata diventerebbe insostenibile. Basta immaginare una famiglia di quattro persone, che dovrebbe spendere circa $600/700 al mese solo per la metro.

La subway di New York deserta (Foto di Terry W. Sanders)

Inoltre, il “declino” della metropolitana ha riportato in vita un fenomeno tutto anni ’70: i graffiti. Viaggiando nel tempo, a quando la metro di NYC era più che pericolosa, i graffiti nello sfondo rappresentavano il trademark della MTA. Per questo, nell’immaginario comune sono associati a quel decennio di paura e violenza. Da inizio 2020, sono ben 183 i nuovi “atti di vandalismo” nelle metro, riportati sulle linee Q, G, M, 1, 6. I funzionari del trasporto pubblico si oppongono con veemenza, ricordando che causano “costi inutili e portano via tempo ad operatori della metro, che potrebbero essere invece a servizio dei newyorkesi”.

Un vagone ricoperto da graffiti (pxhere.com)

Ma è anche vero che i graffiti, negli ultimi decenni, sono stati rivalutati, e spesso diventati delle vere e proprie forme d’arte. Forse, l’antipatia generale nasce dall’innata associazione fra i graffiti e la violenza degli anni ’70. Il danneggiamento di spazi pubblici rimane un’azione illegale come è giusto che sia. Ma molti dei graffiti riportati durante il 2020, rappresentano delle vere e proprie piccole opere d’arte: uno, per esempio, ritrae una scena da “Alice nel Paese delle Meraviglie”, un altro un ritratto di Betty Boop. Hanno quindi una forza espressiva superiore agli imbrattamenti dei vandali, che si limitano a scrivere un nome con una bomboletta a gas.

La popolarità dei graffiti, come un vero e proprio genere d’arte a se stante, può essere in larga parte attribuita a Banksy, un famosissimo street artist inglese che vuole restare anonimo. Banksy è un ribelle e con i suoi murales esprime critica politica e sociale. Le sue opere appaiono in tutto il mondo e attraverso queste, denuncia la povertà della condizione umana e le assurdità della società occidentale.

Banksy Girl and Heart Balloon (wikimedia)

Nel corso degli anni, dal momento che i graffiti sono quasi esclusivamente rappresentati su superfici come le mura degli edifici, moltissime città hanno ritagliato zone apposite per questi artisti, come palazzi in disuso o abbandonati, onde evitare problemi di vandalismo o costi di ripulitura. E’ un modo per favorire l’abbellimento di zone che altrimenti sarebbero malandate, dotandole di una certa “personalità” e permettendo ad innumerevoli artisti di potersi esprimere senza rischiare multe o arresti.

Certamente, però, la situazione si complica quando i graffiti sono ritratti su “superfici” come i vagoni della metro. D’altra parte, la MTA e la città di New York non possono lasciarli “imbrattati”, ed occorrono soldi e lavoro per ripulire il sistema di trasporto pubblico. Non è quindi facile determinare quale sia la linea fra una forma d’arte e una forma di vandalismo. Sicuramente la street art ha guadagnato moltissima fama e rispetto negli ultimi anni, ma è anche vero che i vagoni della metropolitana devono essere puliti, ospitali ed, in un certo senso, “anonimi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Maccarone

Eleonora Maccarone

Romana, appena laureata dalla New York University in giornalismo e filosofia, aspira ad entrare nel mondo accademico. Avida lettrice, appassionata di musica rock anni '60 e '70. Roman, recent graduate from New York University with a BA in journalism and philosophy. Aspires to go into academia. Avid reader and lover of 60 and 70’s rock music.”

DELLO STESSO AUTORE

A New York il risveglio di Coney Island dopo il lungo inverno della pandemia

A New York si prepara il Memorial Day weekend, ecco le migliori attività

byEleonora Maccarone
New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

New York sui tetti col grande schermo: tornano i film del Pier 17 per l’estate

byEleonora Maccarone

A PROPOSITO DI...

Tags: anni '80arteBanskyCovid-19 NYgraffitiMetropolitanaMTANew York CityNew York metropolitanaNYCPandemiastreet artsubwayvandalismo
Previous Post

L’appello di Biden all’America in preda alla Pandemia: “Bisogno di aiuti, non di veleno”

Next Post

ONU cerca “risposta coordinata a Covid-19”, ma i leader mondiali mancano l’obiettivo

DELLO STESSO AUTORE

New York al tempo del covid: come si vive da giovani nella città che non dormiva mai

Addio a quasi diecimila posti auto per far mangiare i newyorkesi all’aperto

byEleonora Maccarone
A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

A New York quest’estate si potrà entrare nello specchio infinito di Yayoi Kusama

byEleonora Maccarone

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU cerca “risposta coordinata a Covid-19”, ma i leader mondiali mancano l’obiettivo

ONU cerca "risposta coordinata a Covid-19", ma i leader mondiali mancano l'obiettivo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?