Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 14, 2020
in
Musica
November 14, 2020
0

Manuele Carli Ballola, un musicista italiano a New York ai tempi di Covid-19

La pandemia non spegne il suo entusiasmo: “E’ importante non mollare… Il bello di essere artisti è la capacità di reinventarsi e trovare soluzioni alternative”

Claudio NapolibyClaudio Napoli
Manuele Carli Ballola, un musicista italiano a New York ai tempi di Covid-19

Il musicista Manuele Carli Ballola a New York

Time: 4 mins read

La sua vita è sempre stata condizionata dalla musica e la musica ha sempre condizionato la sua vita. Da sette anni vive e lavora a New York, come compositore di colonne sonore firmando musiche originali per film e animazione.

Il musicista Manuele Carli Ballola

È Manuele Carli Ballola, nato e cresciuto a Comacchio e trasferitosi negli States per studiare e perfezionarsi nella produzione di musica applicata ma anche nella realizzazione di progetti con un impatto nel sociale.

Hai sempre avuto la passione per la musica applicata?

“Diciamo che sono sempre stato un appassionato di film e cartoni animati fin da bambino.

Ogni anno nel periodo natalizio aspettavo con ansia l’uscita del nuovo cartone animato della Walt Disney dove spesso le musiche di Alan Menkel erano protagoniste. Poi crescendo ho conosciuto anche le musiche dei grandi compositori italiani quali Ennio Morricone e Nino Rota e quelli americani come Bernard Hermann, Danny Elfman ed Alan Silvestri. Da li in poi quella che era solo una passione è diventata un sogno da dover coronare: trasferirmi in America e diventare un compositore di colonne sonore!”

Manuele Carli Ballola a New York

Perché hai pensato proprio all’America, e nel tuo caso a New York?

“Perché è il centro mondiale delle produzioni musicali per film, videogames e pubblicità. È inoltre la patria di Hollywood e di grandi compagnie di produzione cinematografica e di videogames. Ho scelto New York City perché è sempre stata il mio sogno nel cassetto, una città con la sua vibrante energia e creatività derivante dal melting pot culturale che ne fa da padrone. Un vero e proprio “laboratorio creativo”!”

Come hai cominciato ad inserirti nel settore?

“In un primo momento ti senti un po’ spaesato, perché ti trovi in una megalopoli dove non sai dove cominciare a creare connessioni, inoltre per me c’era il problema della lingua infatti quando sono arrivato le mie conoscenze linguistiche erano minime. La mia grande determinazione e perseveranza però mi ha poi portato a buttarmi tra festivals (la città ne è piena) e amicizie nuove, che nel corso degli anni sono maturate al punto di diventare anche amicizie professionali.

Come tutti all’inizio ho dovuto fare molta “gavetta” componendo musiche per piccoli progetti a titolo gratuito o per un semplice obiettivo filantropico, ma a poco a poco la mia musica ha cominciato a prendere una direzione specifica.

Sono nate così collaborazioni importanti per progetti internazionali come Watly, pluripremiati cortometraggi come Inside The Fear e mentorships da parte di compositori Hollywoodiani del calibro di Christopher Young (Golden Globe nominee e compositore di Spider-Man 3) e Mychael Danna (Oscar winner composer per Vita di PI)”.

Immagino quindi tu sia stato a L.A, ma è veramente il posto dove trovarsi per avere successo nel cinema secondo te?

“Sì, sono a stato a L.A. tre anni fa. Non essendo a conoscenza del mercato di altri centri mondiali del cinema, quali i paesi asiatici e buona parte dell’Europa, direi sì e no, ovvero, dal punto di vista delle connessioni e opportunità è sicuramente uno dei posti dove trovarsi. A L.A. hanno sede tutte le più grosse compagnie di produzione, ma oserei dire che se sei alle “prime armi”, New York City è decisamente la scelta migliore. Questo perché è il centro del cinema indipendente, quindi produzioni medio piccole che possono darti l’opportunità di metterti alla prova. Inoltre, qui a New York ti puoi muovere molto egevolmente con la subway che ti porta ovunque senza l’ausilio di una macchina. Qui la macchina non serve. Quindi direi: decolli da New York e atterri a L.A”.

Manuele Carli Ballola al lavoro durante una sessione di registrazione

Direi che è una risposta più che convincente la tua. Ma dimmi come stai vivendo questa situazione di pandemia mondiale?

“La città di New York è cambiata drasticamente da quando è iniziata la pandemia, direi che si è letteralmente svuotata. I newyorkesi sono molto sensibili e hanno molto a cuore la situazione attuale e collaborano attivamente alla gestione e alla lenta ripresa della città”.

In che senso?

“Nel senso che tutti indossano sempre la mascherina, usano ogni sorta di protezione e sanificazione in modo da non essere un pericolo per gli altri. Inoltre, la città sta gestendo molto bene questa emergenza. La subway non è mai stata cosi pulita!”

La pandemia sta penalizzando il tuo lavoro?

“Direi in maniera minima, pratico come tutti la “smart working” anche se per me non é mai stata una novità avendo sempre lavorato da casa. La vita del compositore di colonne sonore può essere spesso una solitaria. Quindi personalmente non ho molto sentito il peso della situazione, anzi questo mi ha portato nuove opportunità e progetti malgrado la triste e seria situazione”.

Il musicista Manuele Carli Ballola al lavoro

Stai lavorando a qualche nuovo progetto cinematografico-musicale ultimamente?

“Si, negli ultimi mesi sto lavorando ad un bellissimo progetto, che mi terrà occupato fino a fine anno”.

Di cosa si tratta?

“Si tratta di una saga letteraria che parla di transumanesimo per la quale sto componendo una colonna sonora originale. In un secondo momento si punterà alla sua riadattazione per una possibile serie tv per il grande schermo”.

Cosa consiglieresti ad altri artisti che si trovano ad affrontare questo periodo mondiale di cambiamenti anche a livello professionale?

“Sicuramente di non mollare e non abbattersi, perché si tratta di un momento storico, un ciclo che ha un inizio e una fine. Spesso tendo a considerare i momenti di crisi come momenti di “reinvenzione creativa”.

Il bello di essere “artisti” è proprio la capacità di reinventarsi e trovare soluzioni alternative, a volte un po’ audaci, a volte un po’ inusuali, ma spesso queste portano ad un livello superiore di creazione artistica. Parlo dell’istinto creativo. Quello non mente mai!”

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Napoli

Claudio Napoli

Claudio Napoli vive e lavora tra New York e Roma. Inizia a lavorare giovanissimo nel campo della grafica per l’audiovisivo. A metà degli anni novanta diventa socio del più importante studio di effetti visivi digitali per il cinema italiano, Proxima, collaborando con registi quali Tornatore, D’Alatri, Verdone, Zeffirelli e Monicelli. Nominato con Proxima ai Premi David di Donatello per sei edizioni consecutive, vince nel 2006 per il film Romanzo Criminale diretto da Michele Placido. Dal 2010 Claudio si concentra su progetti video e fotografici artistici, continuando a produrre contemporaneamente corporate video e spot pubblicitari in grafica animata. Nel 2014, dopo essere stato selezionato nell’ambito del “Diversity Visa Program” (Green Card Lottery), si trasferisce stabilmente a New York, dove vive a Harlem. Le ultime mostre fotografiche realizzate: New York, Milano,Torino e Seoul (South Korea)

DELLO STESSO AUTORE

Pappi Corsicato: l’arte di Jeff Koons provoca lo stupore ingenuo dell’infanzia

Pappi Corsicato: l’arte di Jeff Koons provoca lo stupore ingenuo dell’infanzia

byClaudio Napoli
Il video: Yari Gugliucci e il suo ricordo dell’amica Lina Wertmuller

Il video: Yari Gugliucci e il suo ricordo dell’amica Lina Wertmuller

byClaudio Napoli

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italiani a New Yorkitalian composeritalian musicianitaliani a New YorkManuele Carli BallolaManuele Carli Ballola Italian composerManuele Carli Ballola musicistamusicamusica new yorkmusicisti italiani New YorkNew YorkNew York Covid19
Previous Post

Non è stato Covid-19 a fermarci. Il progresso non avveniva più da tempo

Next Post

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

DELLO STESSO AUTORE

Il video: Pierfrancesco Favino parla di Comandante

Il video: Pierfrancesco Favino parla di Comandante

byClaudio Napoli
Il video: Sergio Rubini e Antonio Pisu parlano di Nina dei Lupi

Il video: Sergio Rubini e Antonio Pisu parlano di Nina dei Lupi

byClaudio Napoli

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?