La seguente comunicazione è stata distribuita a tutti gli inquilini che abitano nel condominio di New York dove vivo. “Vi preghiamo di prendere nota che al fine di fare fronte alla corrente pandemia da Covid 19, il consiglio d’amministrazione ha deciso per quest’anno di annullare tutti i festeggiamenti per Halloween”.
La nota procede spiegando che per la sicurezza di tutti è opportuno sospendere qualsiasi attività che metta i condomini in contatto l’uno con l’altro “ben comprendendo che questo non piacerà ai giovani residenti del palazzo e ai bambini che amano la tradizione del trick-o’-treat”.
Il riferimento è chiarissimo. Quest’anno i bambini vestiti in maschera non potranno bussare di porta in porta con in mano un cestello da riempiere di caramelle, cioccolatini e dolcetti vari, come solitamente fanno ogni anno il 31 ottobre.

Personalmente posso solo tirare un sospiro di sollievo. Almeno per una volta non mi devo rifornire di dolci da distribuire ai bambini dei vicini che si presentano alla porta alla ricerca di un’overdose di zuccheri. Ma i festeggiamenti di Halloween annullati nel mio palazzo sono una misura precauzionale standard per tutti gli edifici residenziali di New York. Quali alternative si presenteranno per i piccoli newyorkesi? Non certo quella di festeggiare a scuola in costume visto che solamente il 26 per cento dei bambini a New York sta seguendo le lezioni di persona. Gli seguono su Zoom o su analoghe piattaforme online.

Banditi nei condomini e senza accesso alle scuole andranno a ripetere le parole trick o’ treak dai negozianti? In passato era normale entrare nei negozi gridando allegramente “dolcetto o scherzetto”, con l’obiettivo di riempirsi il cestello di cose dolci. Ma quest’anno i genitori stessi ci penseranno due volte prima di permettere che i loro bambini accettino caramelle da estranei. Come si può essere certi che la confezione di biscotti o cioccolatini non sia stata toccata da mani infette o che qualcuno non ci abbia starnutito sopra?

È un Halloween sottotono anche per quegli adulti che amano mettersi in maschera, forse perché in quest’anno di Covid ne hanno fin sopra ai capelli di essere mascherati sette giorni su sette. E poi mettersi in maschera per andare dove? Di feste in case private non se ne parla per niente. Di party in bar e locali notturni men che meno. E quest’anno non c’è neppure ragione di mascherarsi per la tradizionale parata in costume per le strade del Greenwich Village. Già il mese scorso il sindaco Bill De Blasio aveva deciso di annullarla perché un evento di massa non dà modo di osservare le distanze sociali. È solamente la seconda volta nella sua storia — iniziata nel 1973 — che la Village Halloween Parade viene cancellata. L’altra volta fu appena otto anni fa quando New York si trovò pericolosamente sommersa dall’acqua alta a seguito della tempesta Sandy.

L’annullamento della mascherata lungo la Avenue of the Americas infligge un ulteriore danno economico alla città. È un evento di massa con circa cinquantamila partecipanti a cui si aggiunge un pubblico intorno ai due milioni di persone. La parte organizzata inizia alle 18 e va avanti per circa tre ore. Ma i festeggiamenti vanno avanti tutta notte con migliaia di partecipanti mascherati che girano rumorosamente per le stradine del Greenwich Village, dentro e fuori dai locali e i bar della zona.

Lo spirito di Halloween dovrebbe essere di calarsi nei panni di figure spaventose. Scheletri, vampiri, fantasmi. Ma anche zombi, becchini, e streghe. Insomma, l’idea è di onorare la vecchia tradizione celtica di tenere lontani gli spiriti maligni spaventandoli con figure terrificanti. Ma sono otto mesi che New York vive un agghiacciante periodo dove tutti sono sempre in maschera. Sono otto mesi che la popolazione vive nella paura del contagio da parte di un invisibile untore. A questo si aggiunge il terrore (per una città a maggioranza democratica come New York) che le elezioni presidenziali non producano un cambio della guardia alla Casa Bianca. Il risultato è un clima di ansia collettiva non propenso a dolcetti, scherzetti e a maschere per tenere lontani gli spiriti maligni.
Discussion about this post