Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 20, 2018
in
New York
March 20, 2018
0

Le storie di quegli ebrei d’Italia che si salvarono dall’inferno dei lager

Il libro "Salvarsi. Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 " di Liliana Picciotto presentato al Consolato Generale d'Italia di New York

Ilaria MaronibyIlaria Maroni
Le storie di quegli ebrei d’Italia che si salvarono dall’inferno dei lager

Sala gremita alla presentazione del libro di Liliana Picciotto presso il Consolato Generale d'Italia a New York.

Time: 3 mins read

Nonostante gli appelli dell’Unione Europea e delle comunità ebraiche, lo scorso 6 febbraio il presidente Andrzej Duda ha firmato la controversa legge sull’olocausto,  che prevede fino a tre anni di reclusione per chi asserisce il coinvolgimento di cittadini polacchi nella persecuzione degli ebrei. Il provvedimento, approvato dal parlamento pochi giorni prima, ha provocato le accese proteste di Israele e suscitato le ire degli Stati Uniti. Tra le critiche generali, il governo di Varsavia si è giustificato replicando che nessuna nazione si è distinta quanto la Polonia per aver aiutato gli ebrei durante la guerra. Ma perché negare una realtà storica, pur dolorosa? Perché commemorare soltanto i “giusti tra le nazioni”, senza parlare di chi è riuscito a salvarsi?

“Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 ” è appunto il titolo dell’ultimo libro di Liliana Picciotto, edito da Einaudi. Presentato lunedì sera al Consolato Generale di Italia a New York, il volume propone un punto di vista radicalmente diverso rispetto alla tradizionale narrazione della Shoah e della sopravvivenza. Come chiarisce l’autrice nel corso della serata, l’opera è il frutto di più di diecimila interviste che riaccendono i riflettori sulle vittime e su come più dell’81% dei 30,000 ebrei, presenti in Italia al momento dello scoppio del conflitto mondiale, sia riuscito a sfuggire alla furia nazista.

Dopo una breve introduzione del Console Francesco Genuardi, è la direttrice del Centro Primo Levi, Natalia Indrimi, a sottolineare alcuni degli aspetti più innovativi di “Salvarsi”: la profonda attenzione al contesto storico di riferimento, l’abbandono del discorso morale o politico che ha caratterizzato i pochi studi sulla sopravvivenza finora prodotti, il coraggio di ribadire che non esiste solo il male e il bene ma tante zone d’ombra offuscano persino le storie dei “giusti”.

Con l’armistizio del 1943 e con l’occupazione tedesca, quale destino attendeva gli ebrei in Italia, già umiliati dalla promulgazione delle leggi razziali e adesso in pericolo di vita? “Lo stato di diritto dovrebbe proteggere i cittadini, ma gli ebrei si trovavano in quel momento nella situazione opposta, costretti a rimanere al di fuori della legge”, spiega Liliana Picciotto. In clandestinità, gli ebrei reinventarono completamente il loro modo di vivere: c’è chi si trasferì e cambiò indirizzo; chi si procurò carte di identità false corrompendo i funzionari pubblici con il poco denaro a disposizione; chi educò i propri figli a imparare dei nuovi nomi cristiani e a ripeterli più volte per essere convincenti. C’è anche chi salutò per sempre i familiari più anziani per potersi spostare da un luogo all’altro più rapidamente. Le possibilità di salvarsi dipesero dal contesto, dallo status sociale, dalla generosità degli amici e dei vicini, dalla località in cui si era inseriti, dal rapporto con le parrocchie locali, dalle capacità di autocontrollo, e da tanti altri fattori esaminati dall’autrice.

“Questa ricerca è così estesa, sorprendente… Difficile da descrivere in soli dieci minuti”: secondo Susan Zuccotti, relatrice della conferenza, Liliana Picciotti ha avuto il grande merito di raccontare ai lettori le storie spesso dimenticate di donne e uomini ebrei che contribuirono a nascondere e mettere in salvo altre vittime. La storica americana non risparmia però delle critiche alla tendenza diffusa di inventare nuovi eroi e di esagerare le gesta di quelli già conosciuti nella memoria collettiva. Susan Zuccotti conclude il suo intervento con un’unica nota di biasimo (“Avrei sperato di vedere maggiori approfondimenti sulle controversie legate a questo tema”) e, pur apprezzando comunque lo spirito positivo del progetto, mette in guardia sul rischio di trascurare i “carnefici” a favore della cosiddetta “buona gente”.

Mordechai Paldiel – storico ed ex direttore dell’ Institute Of The Righteous allo Yad Vashem – prende la parola per ultimo e chiude l’evento con delle importanti riflessioni per gli spettatori. Il professore dello Stern College cita i paradossi di Guelfo Zamboni e Giorgio Perlasca, il primo esponente del regime, il secondo simpatizzante fascista, che portarono in salvo centinaia di ebrei al di fuori dell’Italia. Parla della sua esperienza personale, quando con la famiglia riparò a Grenoble in un momento di relativa “quiete prima della tempesta” per gli ebrei perché l’area era amministrata dalle truppe italiane. Paldiel applaude alla creazione dello Stato di Israele e si chiede se, e cosa sarebbe cambiato se gli ebrei avessero avuto un loro focolare prima dell’ascesa al potere di Hitler.

L’immenso lavoro di Liliana Picciotto non sarebbe stato possibile senza il sostegno della Andrew Viterbi della Viterbi Family Foundation. Parlando alla platea all’avvio della conferenza, un Viterbi visibilmente emozionato si era augurato che le generazioni future potessero imparare molto da questo libro.

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria Maroni

Ilaria Maroni

DELLO STESSO AUTORE

Buona la prima in casa: il New York City FC batte 1-0 l’Inter Miami

Buona la prima in casa: il New York City FC batte 1-0 l’Inter Miami

byIlaria Maroni
In viaggio con il New York City FC: diario di una trasferta in finale con i tifosi

In viaggio con il New York City FC: diario di una trasferta in finale con i tifosi

byIlaria Maroni

A PROPOSITO DI...

Tags: Consolato Generale di Italia a New YorkebreiNew YorkolocaustoOlocausto Shoahstoria
Previous Post

Scandalo Cambridge Analytica, forse Facebook sta imparando la lezione: e noi?

Next Post

Ilaria Alpi, i tentativi di archiviare la verità a 24 anni dall’omicidio in Somalia

DELLO STESSO AUTORE

Dal garage del nonno a CBS Sports: Marco Messina porta la Serie A agli americani

Dal garage del nonno a CBS Sports: Marco Messina porta la Serie A agli americani

byIlaria Maroni
Hudson River Derby: la notte triste tra i tifosi del NYCFC alla ricerca di riscatto

Hudson River Derby: la notte triste tra i tifosi del NYCFC alla ricerca di riscatto

byIlaria Maroni

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Ilaria Alpi, i tentativi di archiviare la verità a 24 anni dall'omicidio in Somalia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?