Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Sicilia
July 3, 2018
in Sicilia
July 3, 2018
0

A Pantelleria, dove a contatto con i panteschi ricomincio col bello della vita

Anche quest'estate il mio ritorno nell'isola coincide con quelle genuine abitudini che ti fanno sentire proprio bene

Roberto BrambillabyRoberto Brambilla
A Pantelleria, dove a contatto con i panteschi ricomincio col bello della vita

Pantelleria: Cala Tramontana (Foto RB)

Time: 5 mins read
I venti dominanti a Pantelleria sono la Tramontana e lo Scirocco. La Tramontana e un vento fresco che spazza via le nuvole ed acuisce la visibilità, mentre lo Scirocco è un vento caldo umido proveniente da sud-est. In questa immagine, in una giornata di Scirocco una grossa nuvola si addensa sopra il villaggio di Tracino

Dall’alto l’isola appare all’improvviso come una massa bruna, intervallata da terrazze verdi punteggiate da cupole bianche. Un mare azzurro intenso la circonda e una schiuma bianca fà da cornice alle rocce nere delle sue coste. E’ l’effetto Tramontana, il più frequente tra i venti di quest’ “isola dei venti”, e anche quello che mantiene il cielo limpido e l’aria fresca.

Il nostro Aereopostal atterra alle 17:35, con 15 minuti di anticipo e l’aereoporto è pieno di gente in attesa.
Ci incamminiamo alla ricerca della nostra 500 nel parcheggio dell’aeroporto, un’autovettura bianca di 25 anni suonati, una versione postuma e banale assemblata in Cecoslovacchia negli anni ‘90 che assomiglia più a un’Anglia o a una Panda, che al classico maggiolino.

Immagine del porto di Pantelleria dei primi del ‘900

A Pantelleria, le Panda costituiscono il 90% del parco macchina dell’isola, e sono inoltre in maggioranza bianche per cui, avendo dimenticato il numero di targa, non è facile individuarla.

Due anni fà mi infilai in una macchina bianca che credevo fosse la mia e, avendo trovato le chiavi sotto il sedile, scorrazzai per due giorni, fino a che un amico mi fece notare che non era la mia 500. Allora, feci il pieno e la riportai in aereoporto dove era ancora parcheggiato il mio bolide. Non ho mai saputo di chi fosse, non sono state sporte denunce ai carabinieri, e nessuno mi ha mai ringraziato per il pieno!

Il porto oggi con sullo sfondo il castello normanno

Questa volta, però, avevo chiesto a Salvatore di lasciare un ramo di fiori sul parabrezza, per poterla individuare. E così la vedo subito, semi-sepolta da un cespuglio di oleandri, e provo un misto di affetto e gratitudine dopo un anno di assenza.

La Casbah

In un anno possono succedere molte cose e nel nostro caso lo specchietto esterno del guidatore è mancante,  mentre  gli ammortizzatori che tengono sollevato lo sportello posteriore sono incapacitati. In complesso, l’autovettura sembra in forma smagliante e parte scoppiettando al mio primo tentativo.

Scendiamo la strada in discesa dell’aeroporto e bastano pochi metri per accorgerci di un rumore sospetto alla gomma posteriore sinistra. Mi fermo e riscontro di avere una gomma a terra!

Non faccio a tempo a imprecare che una panda rossa si ferma come per incanto dietro di noi, e un pantesco sorridente di mezz’età si offre di rigonfiare la gomma.

A Pantelleria le caratteristiche somatiche degli abitanti dell’isola dopo qualche anno si omogeneizzano,  e tutti acquistano l’aspetto proprio del territorio. I cani, qui, non hanno razze precise, ma musi curiosi e sguardi strafottenti che li caratterizzano come “cani panteschi”. Così è per uomini e donne che, invecchiando, assumono corpi massicci, visi rotondi, bocche sdentate, nasi a patata, folte sopraccigli, fronti basse e radi capelli, caratteristiche  che li rendono inequivocabilmente panteschi.

Il nostro “angelo” del momento si chiama Antonio e affitta Mehari ai turisti. Lo riconosco immediatamente come un classico esempio di maschio pantesco e, forse lui mi identifica come un classico turista, per cui mi saluta affettuosamente anche se non ci siamo mai incontrati prima di oggi.

E’ dotato di una pompa tecnologicamente avanzata (almeno per me che sono rimasto indietro) alimentata dalla batteria della macchina. Gonfia rapidamente la nostra gomma ma, quando si accorge della presenza di un grosso chiodo ancora sporgente dal copertone scuote le testa.
“Non riuscirete a raggiungere il paese con questo chiodo” – conclude,  e ci domanda se abbiamo una  gomma di scorta.

Uno scorcio di vista da casa 

E’ una domanda a cui non so rispondere in quanto la nostra 500 è rimasta ibernata per circa un’anno, e non sappiamo se abbia ancora la gomma di scorta e gli attrezzi per cambiarla.
Ma è una giornata fortunata, e troviamo tutto il necessario al posto giusto. Antonio si mette immediatamente al lavoro e in meno di un quarto d’ora siamo pronti per proseguire. Gli offro una buona mancia  che rifiuta con grazia.

“Mi offrirà una birra la prossima volta che ci incontriamo – mi dice, – qui cerchiamo tutti di aiutarci l’uno con l’altro”.

Il giardino 

Rispondo che vengo a Pantelleria tutte le estati da 50 anni, e che questa attitudine non è più così frequente.

“Eh sì – mi risponde, – i tempi sono cambiati, la gente non si ferma più facilmente ad aiutare ….ha paura!”

“Paura? – chiedo…- di chi? Degli immigrati?”

“No – risponde Antonio, – di quelli un po’ drogati o che fanno spaccio di droga!”

“Una volta – continua- ho dato un passaggio a un autostoppista, poi la Finanza ci ha fermato e ha scoperto che il mio passeggero aveva addosso della “roba”, per cui l’hanno portato in Caserma, …. il brutto è che volevano portare anche me e sequestrarmi la macchina!”

Salutiamo Antonio e raggiungiamo il gommista in paese. Ci promette di sistemare la gomma bucata (il giorno dopo) e ci offre temporaneamente un’altra gomma di scorta. Poi, notata la mancanza dello specchietto di sinistra, mi dice che lui rottama macchine vecchie per cui, forse, ha uno specchietto per la mia 500.

“Perfetto – rispondo, – non ha anche un paio di ammortizzatori per lo sportello di dietro?”

“Forse – risponde, – torni domani!”

E’ il tramonto, e  la luce è diventata calda e radente. Facciamo un po’ di spesa e ci avviamo verso casa. Il centro portuale di Pantelleria è un insediamento piuttosto squallido, ricostruito alla “brutta Eva” dopo che gli americani esplosero a freddo nel ‘44 il vecchio borgo per filmare la presa del primo territorio nemico. Questo film, per quanto un classico dei documentari della Seconda Guerra Mondiale, è uno dei tanti esempi storici di “fake news”.

Le amache

Il centro pre-esistente era un villaggio di stampo arabo con alcuni interventi ottocenteschi, quali la piazza del municipio ed alcuni edifici pubblici. La ricostruzione del dopoguerra fu sgraziata e volgare e, ancora oggi, malgrado alcuni interventi importanti quali la passeggiata lungo il bacino del porto punteggiata di palme, il capoluogo di Pantelleria non ha mai recuperato lo charme spontaneo di allora.

Alcune  barche in rovina, abbandonate da anni, costeggiano la strada che esce dal borgo, e le buche nell’asfalto sono le stesse dell’anno scorso. Ma basta allontanarsi dal borgo per riscoprire la magia dell’isola. Il tragitto prende circa mezz’ora, il paesaggio diventa progressivamente sublime, consentendo una totale immersione nella bellezza selvaggia dell’isola.

La Palma che annuncia l’arrivo a casa

Arriviamo al bivio per Cala Levante e Cala Tramontana e cominciamo a scendere la strada tortuosa che porta al mare. Girata l’ultima curva ci troviamo di fronte a casa e, come tutti gli anni, tiriamo un sospiro di sollievo per il fatto che esista ancora e che sia sempre più immersa nella natura che la circonda.

Sistemiamo i bagagli e facciamo un primo tuffo nella caletta sottostante. Siamo soli e ci godiamo l’ultimo raggio di sole.
L’acqua è fresca ma non gelata. Incontro una medusa rossa,  e ci lumiamo rispettosamente a distanza. Sono passate le otto di sera e c’è ancora luce, le giornate sono lunghe in questo periodo.

Il lungo viaggio di avvicinamento si è concluso, e proviamo improvvisamente una immensa stanchezza, specie Rebeca che negli ultimi cinque giorni è passata dal Giappone alla Cina, a New York e a Milano.

 

La prima cena è sana, leggera, deliziosa e a “chilometro zero”:  una zuppa di verdure locali, a base di porri, “cucuzze”, zucche, patate e cipolle. Ci sdraiamo sulla cupola del Dammuso a guardare una grande luna piena e il cielo gremito di stelle e ci addormentiamo grati di tanta bellezza!

(Continua)

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Brambilla

Roberto Brambilla

Roberto Brambilla, milanese, architetto, vive e lavora a New York da 50 anni. Torna ogni tanto in Italia, ma per andare nell' isola più vicina all'Africa: Pantelleria. Roberto Brambilla, a milanese architect headquartered in New York since the early 1970s, travels often to Italy to regenerate his creativity in the closest island to Africa: Pantelleria.

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, l’isola dove puoi tentare di scoprire il segreto dell’immortalità

Pantelleria, the Island Where You Can Try to Discover the Secret of Immortality

byRoberto Brambilla
Arte, Amore e Creatività: la magia di Pantelleria

Art, Love and Creativity: The Magic of Pantelleria Island

byRoberto Brambilla

A PROPOSITO DI...

Tags: aeroporto di PantelleriaPantelleriaPantelleria Islandvitigni di Pantelleria
Previous Post

La disfatta degli ottavi: fuori Ronaldo e Messi, continua il sogno di Neymar

Next Post

100per100 Italian 2018, il Made in Italy in festa a New York

DELLO STESSO AUTORE

Gabriella Giuntoli, Passionate and Poetic Architect, Savior of Pantelleria

byRoberto Brambilla
Quando a Pantelleria, dopo quel racconto di Turi, sognai l’elefante di Annibale

The Time in Pantelleria That I Dreamed of Hannibal’s Elephant After Turi’s Story

byRoberto Brambilla

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
100per100 Italian 2018, il Made in Italy in festa a New York

100per100 Italian 2018, il Made in Italy in festa a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?