Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
May 14, 2020
in
Mediterraneo
May 14, 2020
0

Quando a Pantelleria, dopo quel racconto di Turi, sognai l’elefante di Annibale

Nella magnifica isola tra l'Africa e la Sicilia si tramanda di nonno in nonno una storia che mezzo secolo fa mi stregò proprio in quella casa dove si vede l'elefante

Roberto BrambillabyRoberto Brambilla
Quando a Pantelleria, dopo quel racconto di Turi, sognai l’elefante di Annibale

The "Arch of the Elephant" on Pantelleria

Time: 8 mins read

In English

Si chiamava Turi e faceva il mediatore di case e terreni a Pantelleria. 

Roberto Brambilla walking the remnants of Pantelleria’s old Arabic casbah -1965

Lo chiamavano “Occhi di Soraya” perché aveva gli occhi color del cielo e, a Pantelleria, tutti si conoscono per i soprannomi che vengono loro affibbiati.

Ci incontrammo per caso, una mattina di febbraio del 1965, mentre prendevamo un caffè in piedi dietro al bancone del Tikirriki, l’unico bar esistente in quegli anni sul litorale del porto.

“Sei turista?”- mi chiese per attaccare discorso.

“ Magari”- risposi – “sono qui per lavoro”.

“ Che lavoro?”- Insistette.

“Sono architetto”, – aggiunsi -“ma devo fotografare l’isola per una mostra che si chiama l’Italia da Salvare’!”.

Turi

“Ma qui non c’è’ niente da salvare” – disse Turi, e con un gesto della mano indicò lo squallido panorama del centro portuale malamente ricostruito dopo le distruzione della Seconda Guerra Mondiale.

 “Si”, – dissi, “ma l’isola è ricca di splendide architetture vernacolari in pietra, e il suo paesaggio strutturato in terrazze è stupendo, per cui c’è molto da fotografare”.

“Aahh,” – commento’ Turi,- “allora posso farti vedere i più antichi dammusi dell’ isola“. 

Così diventammo amici,  e passammo insieme quattro giorni a scorrazzare per Pantelleria a caccia di foto.

Pantelleria: Air View island’s landscape

L’ultimo giorno, Turi mi chiese se amavo la zuppa di pesce. 

“La adoro”, – risposi.

Fu così che mi invitò a cena in un magazzino di Cala Tramontana e, per trovarlo, dovetti seguire il mio naso, inebriato dal profumo di pesce che sembrava aleggiare sopra l’intera baia.

Una volta entrato  in questo laboratorio di aromi trovai Turi che trafficava con una grande pentola fumante su una stufa a legna. 

Scoprii che questo magazzino era la sua tana, e che il nostro era anche un ottimo chef.

Turi’s warehouse in 1965

Ma Turi non era solo. Quella sera, forse per farmi piacere, aveva invitato due giovani signore, una bionda con gli occhi verdi, un volto rotondo e un’aria dolcissima, e un’altra che risultava la sua opposta, con occhi e capelli corvini, e un’aria risoluta da dominatrice. Erano entrambe giovani e attraenti, con una parvenza esotica che le rendeva ancora più interessanti. 

“Siete turiste?”- azzardai con scarsa originalità, per attaccare discorso 

“No, siamo residenti” – rispose la bruna,

 “Aspiranti residenti” corresse la bionda.

Carmen, di Barcellona

Scoprii che la bionda era nata a Barcelona (Spagna) mentre la bruna era originaria di Malta, ma che, entrambe vivevano da anni in Italia. 

“Aspiranti?”- commentai, “che significa?”

“ Grazie a Turi” aggiunse la bionda,- “abbiamo comprato due dammusi e vogliamo trasferirci a Pantelleria”.

Era un buon omen e, mentre Turi cucinava, mi feci descrivere nei più minuti dettagli le loro proprietà. Poi, dato il mio mestiere, discutemmo di come restaurare queste costruzioni rustiche per farne delle case di vacanza senza compromettere la loro autenticità.

Melina, di Malta

Gli “Occhi di Soraya” erano incastonati in un volto da pirata.  Osservandolo nella scarsa luce del magazzino avvolto dai vapori della zuppa di pesce, mi veniva in mente un personaggio di Salgari. Ma Turi era anche un consumato imbonitore e quella sera ci deliziò con molte storie sull’isola. Una, in particolare, merita di essere raccontata.

“Questa è la casa dell’Elefante” – iniziò – “e l’Elefante in questione era quello di Annibale, quando iniziò la sua campagna contro Roma che voleva saccheggiare Cartagine”.

“ Ma cosa dici?”- obbiettai – “l’esercito di Annibale arrivò in Europa via Gibilterra e, prima di attaccare i Romani nella Guerra Punica, attraversò Spagna e Francia”.

“E’ vero”- continuò Turi “ma prima di sperimentare la via delle Alpi,  Annibale provò quella del mare, che era molto più corta”. 

“Era l’anno 216 prima di Cristo – continuò Turi con aria professorale- “e, in quegli anni, sia Pantelleria che la Sicilia erano territori dove i Fenici facevano da padroni”. 

“Roma voleva espandere il proprio territorio verso il Mediterraneo per incrementare il suo commercio marittimo, ed era quindi inevitabile che, prima o poi, dovesse scontrarsi con Cartagine”.

Rome’s and Carthago’s territories at the time of the Punic Wars

“La conclusione fu che le legioni di Roma occuparono la Calabria fino ad impossessarsi di Reggio, ma al di là dello stretto c’era la Sicilia, in parte occupata dai greci e in parte dai Fenici”.

“Il gran capo delle forze fenicie era Annibale che oltre ad essere un grande combattente era anche un grande stratega.  Annibale capì che non poteva lasciare ai Romani l’iniziativa e che, per difendere Cartagine, doveva attaccare Roma sul loro continente”.

Turi era visibilmente eccitato e parlava molto velocemente:

“Presa questa decisione, Annibale doveva scegliere la rotta da seguire per colpire Roma, e la sua prima opzione fu quella via mare, che appariva più breve, e che beneficiava del supporto delle popolazioni locali. Ma essendo un militare saggio, prima di lanciare le sue truppe allo sbaraglio, decise di andare in esplorazione. E la sua prima tappa fu Pantelleria, che distava solo 40 miglia da Cartagine”.

Ormai Turi era lanciato, e non mi sembrò opportuno interromperlo.

“Si dice che Annibale sbarcò a Cala Tramontana e si insediò proprio qui, sulla sella tra le due baie, così da poter spostare rapidamente le sue navi da una baia all’altra  in caso di tempesta”.

“Ma perché non sbarcò in Paese dove i Fenici avevano già costruito il porto?” – chiesi.

“Perché in paese non avrebbe potuto sistemare il suo elefante”, – rispose. “Gli serviva non solo una facile baia di attracco, ma anche un terreno libero per poter organizzare il suo quartier generale”. 

“Per cui fu proprio qui che sistemò il suo elefante, rifornendolo di una montagna di fieno e scavandogli una cisterna per l’acqua!” 

Roberto listening to Turi’s story

“Ma da dove viene questa storia?”- gli chiesi, non riuscendo più a trattenermi.

“ Da Polybius”- rispose prontamente Turi, – “lo storico greco che ci ha raccontato le guerre puniche tra Roma e Cartagine!”.  E lo disse con tanta convinzione che nessuno, tra noi, osò ribattere. 

“E poi,” – continuò Turi, -“questa storia è stata confermata da mio nonno!”

“E come faceva tuo nonno a saperlo? non credo avesse letto Polybius” – sbottai.

 “L’aveva appreso da suo nonno”- rispose Turi. 

Pantelleria: Air View of Cala Tramontana and Cala Levante

La zuppa di pesce era gustosa e si sposava deliziosamente con il vino bianco locale, Turi era un grande raconteur, e gli invitati erano talmente inebriati dall’atmosfera, dai sapori e dalla leggenda che nessuno osò mettere in dubbio la parola degli antenati di Turi.

Quella notte feci un sogno epico. 

Sognai che Annibale era sbarcato sull’isola in avanscoperta, con un piccolo drappello fenicio e un Elefante, e che si erano sistemati nel magazzino di Turi a Cala Tramontana. 

L’ isola, a quei tempi, era infestata di spie dei Romani, e l’arrivo di Annibale con l’elefante aveva messo tutti in agitazione. 

I Romani di allora avevano un ottimo rapporto con Zeus, che loro chiamavano amichevolmente Jupiter, per cui gli chiesero di aiutarli a neutralizzare Annibale.

Zeus era non solo il Dio del Fuoco, ma anche un protettore di Pantelleria dove manteneva attivi ben 52 vulcani. 

Cala Levante, oggi

Zeus non si fece pregare e decise di colpire Annibale “al tallone”, prendendo di mira il suo elefante che, in quel momento, stava passeggiando tranquillamente lungo Cala Levante, del tutto ignaro di quanto gli Dei stessero tramando contro di lui.

Zeus agi’ d’impulso e scagliò un dardo luminoso che fulminò all’istante l’Elefante di Annibale, trasformandolo in un ammasso di lava fumante.

Fu così che il nostro Elefante  precipitò in mare in un punto non troppo profondo della baia, per cui l’acqua non riuscì a sommergerlo, e ne rimase fuori la testa con la proboscide, come si può constatare ancora oggi.

Mi svegliai sconvolto per la cattiveria di Zeus. Quel giorno avrei dovuto lasciare Pantelleria, ma la conoscenza delle mie nuove amiche esotiche era un incentivo a restare più a lungo sull’isola. Decisi che avevo bisogno di consultarmi con loro, e le incontrai nella tarda mattinata in un piccolo ristorante in riva al mare sotto, il borgo di Scauri.

Raccontai loro il mio sogno e mi sembrarono turbate. 

“Questo è un sogno propiziatore” esclamò la bionda spagnola, “mi sembra voglia suggerirti qualcosa”.

“E’ chiarissimo” – aggiunse la bruna, “ vuole dirti che hai una missione da compiere e, secondo me, questa missione  è mantenere viva la  leggenda dell’Elefante”.

Fu così che decisi di acquistare il Magazzino di Turi e farlo rivivere come la “Casa dell’Elefante”.

Sono passati più di 50 anni da allora e, in questo intervallo, non ho mai smesso di restaurare, ricostruire e riparare la casa dell’Elefante di Annibale.  Nel frattempo, il racconto di Turi e il sogno di quella notte è stato alterato dalla fantasia e dalla tradizione, in un delirio di esaltazione ed esemplarità. 

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Brambilla

Roberto Brambilla

Roberto Brambilla, milanese, architetto, vive e lavora a New York da 50 anni. Torna ogni tanto in Italia, ma per andare nell' isola più vicina all'Africa: Pantelleria. Roberto Brambilla, a milanese architect headquartered in New York since the early 1970s, travels often to Italy to regenerate his creativity in the closest island to Africa: Pantelleria.

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, l’isola dove puoi tentare di scoprire il segreto dell’immortalità

Pantelleria, the Island Where You Can Try to Discover the Secret of Immortality

byRoberto Brambilla
Arte, Amore e Creatività: la magia di Pantelleria

Art, Love and Creativity: The Magic of Pantelleria Island

byRoberto Brambilla

A PROPOSITO DI...

Tags: AnnibaleCartaginedammusidammusoelefanteFeniciPantelleriaPantelleria Island
Previous Post

Fotografia del “Cantiere Italia” per la Fase Due della Crisi Coronavirus

Next Post

Bonetti: l’Italia è maschilista ma le donne ci sono, vanno liberate le loro energie

DELLO STESSO AUTORE

Gabriella Giuntoli, Passionate and Poetic Architect, Savior of Pantelleria

byRoberto Brambilla
Quando a Pantelleria, dopo quel racconto di Turi, sognai l’elefante di Annibale

The Time in Pantelleria That I Dreamed of Hannibal’s Elephant After Turi’s Story

byRoberto Brambilla

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bonetti: l’Italia è maschilista ma le donne ci sono, vanno liberate le loro energie

Bonetti: l’Italia è maschilista ma le donne ci sono, vanno liberate le loro energie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?