Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 3, 2016
in
Lifestyles
February 3, 2016
0

A pesca di plastica

Lo scempio ambientale dalla pesca intensiva e l'aumento della plastica nei mari

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
pesca-intensiva-mediterraneo-a
Time: 4 mins read

Tra pochi anni nel mare ci saranno più pezzi di plastica che pesci. A lanciare l’allarme è uno studio della fondazione Ellen MacArthur, secondo il quale, tra 35 anni, la quantità di plastica che galleggia nel mare sarà superiore a quella di pesce. Stando a quanto riferito dai ricercatori, il rapporto tra le tonnellate di plastica presenti negli oceani (ne parlammo oltre un anno fa su Meridionews.it) e il pesce pescato, attualmente, è di uno a cinque, ma sta diminuendo a ritmo frenetico: nel 2025 questo rapporto sarà di uno a tre. In pochi decenni il quantitativo di pesce presente nel mare sarà inferiore rispetto a quello di rifiuti di plastica.

Diverse le cause. A cominciare dall’aumento della plastica che (nonostante i numerosi accordi internazionali) finisce negli oceani e nei mari di tutto il mondo. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, fino al 90% degli uccelli marini di tutto il mondo presenta  residui di plastica nelle viscere. A volte si tratta di frammenti minuscoli, ma che comunque hanno effetti letali sulla fauna marina: e sempre più pesci ingeriscono frammenti di plastica presenti nell’acqua, con conseguenze disastrose per tutta la catena alimentare.

Una catena alimentare di cui l’uomo fa parte in qualità di consumatore. E questo non fa che accelerare la variazione del rapporto tra plastica presente nei mari e pesce pescato. Secondo dati recenti la pesca eccessiva sta uccidendo i mari di tutto il pianeta. A dirlo sono stati Daniel Pauly e Dirk Zeller, dell’università della British Columbia a Vancouver, in Canada, che hanno stimato che, tra il 1950 e il 2010, la quantità di pesce realmente pescato è stata ben maggiore di quella diffusa dalla FAO, per poi diminuire, negli ultimi anni, rapidamente. Il picco sarebbe stato raggiunto nel 1996, con 130 milioni di tonnellate di pesce pescato. Diversa la versione della FAO, che ha parlato di un picco pari a 86 milioni di tonnellate, e per di più stabile fino al 2010, per poi diminuire, ma a ritmi molto più blandi di quelli calcolati dai due ricercatori canadesi. Entrambe le ricerche, però, concordano sul fatto che la quantità di pesce pescato in diminuzione è soprattutto quella relativa alla pesca industriale. E questo nonostante molte attività si siano spostate in aree di pesca in via di sviluppo (dopo aver spremuto all’inverosimile le zone di pesca dei paesi sviluppati e nonostante il ricorso a sistemi di quote in molte aree di pesca).

A causare questa diminuzione, lo sfruttamento eccessivo negli anni Novanta e il numero esagerato di catture nelle aree senza quote, ma troppo pescate. Proprio questa sarebbe la causa della differenza tra i dati diffusi dalla FAO e quelli rilevati dai ricercatori canadesi: i dati ufficiali non terrebbero conto delle catture illegali e degli scarti di produzione (come il pesce catturato e gettato in mare).

pesca-intensiva-mediterraneo
Pesca intensiva nel Mediterraneo (Ph: Greenpeace)

Un problema quello della pesca eccessiva che riguarda in generale tutti i mari del mondo, ma che interessa in modo particolare il Mediterraneo. Uno studio condotto dall’Hellenic Centre of Marine Research, e pubblicato su Current Biology, ha dimostrato che negli ultimi vent’anni la situazione degli stock ittici nel Mare Nostrum è andata sempre peggiorando. La crescita demografica, insieme a tecnologie sempre più sofisticate – per individuare i banchi di pesci si usano anche sistemi satellitari – e al sovraffollamento di molte zone di pesca ha causato l’assottigliamento degli stock ittici di nove specie in diverse regioni del Mediterraneo, tra cui naselli, triglie, sogliole, rombi, acciughe e sardine. Un dato confermato da diversi studi e che giustifica l’intervento della Commissione europea, che ha lanciato l’allarme e denunciato che ad essere sfruttate oltre il limite sostenibile sono il 96% delle specie di fondale (sogliole, rombi) e il 71% di quelle che vivono in acque intermedie, come acciughe e sardine.

A lanciare l’allarme sul sovra sfruttamento delle risorse ittiche del Mediterraneo è stata anche Greenpeace. I suoi attivisti già nel 2012 avevano parlato del declino di alcuni stock di interesse commerciale. Greenpeace lanciò l’allarme sullo sfruttamento eccessivo dei piccoli pelagici, pubblicando un rapporto dal titolo “Blue Gold in Italy”. L’anno dopo, nel 2013, Greenpeace denunciò la situazione del settore della pesca in altre zone del Mediterraneo, come lo Stretto di Sicilia, attraverso dati che furono confermati anche dal Comitato Scientifico, Tecnico e Economico della Commissione Europea (STECF).

Dal Tirreno all’Adriatico, passando per lo Stretto di Messina, la pesca eccessiva ha impoverito le risorse del Mediterraneo fino a portare molte specie al di sotto del Rendimento Massimo Sostenibile (RMS/MSY). Per questo l’ultimo rapporto tecnico-scientifico dell’UE parla della necessità di interventi urgenti e determinanti fino all’introduzione di limiti di sbarco come le quote di catture (TAC). Sistemi, però, politicamente difficili da spiegare e soprattutto da imporre (attualmente solo il tonno rosso, nel Mediterraneo, è soggetto a quote di pesca). Specie se si considera che se nel Mediterraneo è ancora possibile incontrare piccoli pescherecci “a conduzione familiare”, negli Oceani a pescare sono ormai vere e proprie macchine da guerra, imbarcazioni enormi dotate di equipaggiamenti sofisticati e reti che possono raggiungere anche 600 metri di lunghezza, in grado di pescare anche 300 tonnellate di pesce al giorno. Mostri dotati di attrezzature per lavorare e congelare il pescato a bordo. Sono questi pescherecci che stanno svuotando i mari e che da anni stanno spingendo il “problema della pesca” oltre il punto di non ritorno. Un punto oltre il quale, nelle reti, i pescatori troveranno più rifiuti e pezzi di plastica che pesci.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: FAOGreenpeaceHellenic Centre of Marine ResearchMediterraneoPesca intensivaPlasticarifiutiUE
Previous Post

Messi e il bambino afghano: una fiaba

Next Post

La Tunisia, i gelsomini e il profumo della libertà

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina
Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
tunisia-a

La Tunisia, i gelsomini e il profumo della libertà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?