Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 25, 2015
in
Mediterraneo
October 25, 2015
0

Valle del Mela: si lavora al referendum per dire “No” alla trasformazione di una centrale elettrica in un inceneritore di rifiuti

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 4 mins read

E’ iniziata la battaglia sociale e politica contro gli inceneritori dei rifiuti. Il governo regionale di Rosario Crocetta ne vorrebbe realizzare sei. Quello che dovrebbe vedere la luce nella Valle del Mela, in provincia di Messina, dovrebbe essere il settimo. In questo caso si tratta di una centrale elettrica che dovrebbe essere riconvertita a Combustibile solido secondario (Css): in pratica, dovrebbe bruciare rifiuti. Ma in queste contrade (che sono tra le più inquinate della Sicilia, come vi abbiamo raccontato qui) si profila la richiesta di referendum, per invitare la popolazione locale a pronunciarsi su questo tema.  

E’ quanto si legge in un comunicato diffuso dall’associazione TURDIRDAI e dal Comitato Cittadini pacesi per la vita. In queste ore, nella Valle de Mela, si discute su quanti Comuni coinvolgere nel referendum. “Un referendum allargato solo ai Comuni dell'area ad elevato rischio di crisi ambientale è riduttivo – si legge nel comunicato -. L'impatto ambientale di un inceneritore investe diversi Comuni del territorio. Non esistono comuni di serie A o di serie B.  E’ doveroso coinvolgere tutti gli enti locali che si sono espressi sulla questione Css per fare realmente un fronte comune senza discriminazione alcuna. Nel 1989, sulla trasformazione a carbone della centrale, sono stati coinvolti 22 Comuni”.

Nel referendum contro il progetto di trasformazione della centrale di San Filippo del Mela presentato dalla A2A/Edipower, sono impegnati l’ADASC (Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della salute dei Cittadini) con il suo presidente, Peppe Maimone, e il TURDIRDAI, presieduta da Angela Bianchetti (presidente onorario, perché la presidente è l’avvocato Caterina Mannino). E naturalmente il già citato Comitato Cittadini pacesi per la vita  presieduto dall’avvocato Giuseppe Foti. Grazie al lavoro di associazioni, Comitati  e cittadini 16 Consigli comunali e 5 Giunte municipali si sono espressi contro l'utilizzo del Css presso la centrale termoelettrica di Archi, quindi contro la realizzazione dell'inceneritore nella Valle del Mela. Allo stato attuale non si capisce che cosa farà il Comune di Milazzo, che a quanto pare versa in “difficoltà economiche” (come la maggior parte dei Comuni siciliani, i verità). In ogni caso, gli organizzatori invitano il sindaco “ad intraprendere altre iniziative per evidenziare ancora con più forza la posizione della città di Milazzo sulla realizzazione dell'inceneritore, coinvolgendo anche i cittadini milazzesi”.

Presso il Comune di San Filippo del Mela è stato istituito un tavolo istituzionale con la collaborazione di qualche associazione e comitato sul progetto dell’ A2A/Edipower. “Auspichiamo – si legge ancora nel comunicato – che, alle prossime riunioni, il sindaco si faccia carico di invitare anche le altre associazioni del territorio che, negli anni, hanno lottato per la tutela dell'ambiente e per la difesa della salute pubblica e che da quasi due anni ininterrottamente si stanno interessando della questione dell'inceneritore. La partecipazione dei portatori di interessi diffusi è fondamentale e deve essere estesa a tutti i soggetti realmente presenti sul territorio”.

Dall’inceneritore dei rifiuti al mega elettrodotto in corso di realizzazione. Un ‘mostro elettromagnetico’ che passa vicino ai centri abitati, mettendo in pericolo la salute degli abitanti di queste contrade. Nel comunicato si lacia una frecciata al Comune di Pace del Mela: “Ci sorprende la posizione del Comune di Pace del Mela in quanto, sulla questione della realizzazione dell'elettrodotto Terna, dopo l'approvazione del Consiglio comunale, l'attuale sindaco non ha mai indetto il referendum. Per quale motivo? Perché questo cambio di passo sulla questione referendum? Forse l'inquinamento elettromagnetico non è nocivo per l'ambiente e la salute pubblica?”.

“Una campagna referendaria degna di tale nome – si legge sempre nel comunicato -dura diverse settimane con l'obiettivo di coinvolgere il più possibile la cittadinanza. Quindi, auspichiamo che i cittadini vengano chiamati al voto referendario in primavera, per dare la possibilità anche ad altri Comuni di indire il referendum”.

“L'Associazione e il Comitato facenti parte del coordinamento ambientale Milazzo Valle del Mela – conclude il comunicato – a giorni chiederanno una riunione degli altri componenti del coordinamento per decidere quali azioni intraprendere per coinvolgere gli altri comuni e la cittadinanza.

Dell’inceneritore della valle del mela si è occupato la scorsa settimana il Parlamento siciliano, approvando una mozione che impegna il governo siciliano di Rosario Crocetta a “bloccare ogni ipotesi di riconversione della centrale termoelettrica in inceneritore”. La mozione è stata presentata dal gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle, prima firmataria la deputata Valentina Zafarana. La mozione prevede inoltre il risanamento ambientale di tutta l'area del Mela.

“Questo – ha affermato Valentina Zafarana – è il frutto di un lavoro fatto fianco a fianco con i cittadini e i comitati 'No Ram-No Css', che lottano contro la raffinerie e contro tutti gli impianti inquinanti nella Valle del Mela”.

Il Movimento 5 Stelle, in occasione della votazione della mozione, ha criticato l’assessore regionale con delega ai rifiuti, Vania Contraffatto. Magistrato presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo prestata alla politica (è sponsorizzata dall’ala renziana del PD siciliano), Vania Contraffatto, nei mesi scorsi, si è presentata dicendo che avrebbe lavorato per la raccolta differenziata dei rifiuti. Strada facendo deve aver cambiato idea, se oggi sponsorizza gli inceneritori, che sono inquinanti e non risolvono il problema dello smaltimento dei rifiuti. Un terzo dei rifiuti inceneriti, è noto, si trasforma in cenere e deve essere smaltito. Ma questo è un discorso che dovrà essere affrontato quando verranno realizzati i sei inceneritori annunciati dall’assessore Contraffatto. Infatti, per realizzare tali impianti passano da 5 a 10 anni. Tanto che il dubbio – che in realtà è più di un dubbio – è che il governo nazionale di Matteo Renzi e il governo regionale abbiano programmato i sei inceneritori per gestire una montagna di soldi pubblici in prossimità del 2017 e del 2018, quando andranno in scena, rispettivamente, le elezioni regionali siciliane e le elezioni politiche nazionali…

Commenta Angela Foti, altra parlamentare del Movimento 5 Stelle: “Prosegue la nostra lotta contro il tentativo di regalare alle lobby dell'incenerimento un affare milionario, fatto di contributi statali. I Comuni saranno schiacciati da una tariffa insostenibile, senza poter recuperare i proventi della raccolta differenziata che svilupperebbe un'occupazione pari a dieci volte quella attuale. Il tutto avvelenando i territori”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: A2A/EdipowerADASCComitato Cittadini pacesi per la vitaCssGiulio AmbrosettiinceneritoreMessinaMilazzoPeppe MaimoneSan Filippo del MelaTURDIRDAIValle del Mela
Previous Post

Incursioni aeree in Afghanistan

Next Post

Dialogo (immaginario) Costa-Baccei atto II: perché, oggi, alla Sicilia serve l’indipendenza

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Pietrangelo Buttafuoco, da ‘Autonomista’ con Raffaele Lombardo ad anti-autonomista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?