Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
October 19, 2015
in
Mediterraneo
October 19, 2015
0

Caro giudice Giovanni Falcone, le scrivo ancora per chiederle scusa per i nostri politici

Vincenzo MusacchiobyVincenzo Musacchio
Antonino e Stefano Saetta: il dono nascosto del martirio, con una nota di Falcone
Time: 3 mins read

Caro Giudice Giovanni Falcone,

Sono passati quasi ventiquattro anni dall’ultima volta che le scrissi e oggi come allora, sento la necessità e soprattutto ritrovo lo spirito per scriverle nuovamente. Purtroppo, so già che questa volta non potrà rispondermi perché è stato barbaramente assassinato per colpa di chi non ha saputo o non ha voluto proteggerla! Nella sua lettera di risposta, allora, mi scrisse una frase che ha lasciato un segno indelebile nella mia esistenza: ”Continui a credere nella giustizia, c’è tanto bisogno di giovani con nobili ideali”. Avevo ventiquattro anni e appena laureato ho seguito il suo invito e ho iniziato a parlare di legalità e di giustizia ai giovani. Era il lontano 1992.

lettera

La risposta di Giovanni Falcone all’allora 24enne Vincenzo Musacchio

E’ stato fino ad oggi un viaggio entusiasmante che mi ha fatto incontrare una moltitudine di studenti grazie anche ai miei incarichi d’insegnamento nelle Università italiane. Ho vissuto in quegli anni, orrendi e meravigliosi al tempo stesso, un clima sano, insegnando a ragazzi spensierati che si volevano bene, che amavano la giustizia e che erano felici di voler conoscere e approfondire la realtà che li circondava. Il clima di cui parlo era quello della “Primavera di Palermo” dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio. Vibravano nell’aria ancora le sue idee e quelle del suo migliore amico, Paolo Borsellino. Oggi mi sento soddisfatto – anche se in solitudine e tra mille ostacoli – nel continuare a portare avanti una straordinaria battaglia di civiltà, di giustizia e di moralità, affinché le nuove generazioni possano formarsi una coscienza libera da pregiudizi, ragionando autonomamente, evitando di diventare schiavi della falsa informazione e avendo voglia di ribellarsi alle ingiustizie.

Un anno fa, ho fondato una Scuola di Legalità intitolata a don Peppe Diana, un sacerdote di Casal di Principe brutalmente ucciso dalla camorra probabilmente per gli stessi motivi per i quali hanno ucciso lei. Mi auguro, con questo nuovo progetto educativo, di poter rivivere anche con i giovani d’oggi una nuova rivoluzione culturale come quella che negli anni novanta ci fu a Palermo. Da molto tempo sento nel mio cuore un forte impulso che m’induce a doverle chiedere profondamente scusa per ciò che è accaduto dopo la sua morte. Per i nostri politici che dicendo di agire nel suo nome, stanno facendo ciò che lei non avrebbe neanche lontanamente immaginato di fare. Per l’omertà, per i silenzi, per le complicità che ancora esistono. Per il totale immobilismo dello Stato che sembra voler cambiare tutto per poi non cambiare assolutamente nulla. Per la demolizione della nostra Costituzione, della scuola, della giustizia, della lotta alla mafia, alla quale, lei e Borsellino avete dedicato buona parte della vostra vita sacrificando gli affetti più cari.

Nonostante queste situazioni, a dir poco drammatiche, le confermo che continuerò senza sosta a portare avanti il mio impegno. Forse sembrerà banale ma ciò che provo nel mio cuore in questi giorni sento di volerlo condividere con lei. Non ho mai ritenuto che fosse un eroe, perché credo sia triste un Paese che abbia bisogno di eroi, ma certamente è un esempio da seguire, per me, per i miei figli e spero anche per le nuove generazioni. Manterrò fede a ciò che promisi al giudice Antonino Caponnetto: “… lottare per una Nazione diversa, all’insegna della legalità e della giustizia, non restando a guardare ma educando, soprattutto i più giovani, ai valori sani del rispetto, dell’onestà e della dignità”.

Per onorarla come merita, dobbiamo stare dalla parte della legge e camminare a testa alta, lontani dalla corruzione e vicini al senso del dovere. Grazie, per non essersi mai arreso e per aver fatto il suo dovere fino in fondo. Spero tanto di poterle riscrivere tra venticinque anni e dirle che la mafia non esiste più, purtroppo, con grande rammarico devo dirle che oggi è più forte di prima e come aveva previsto, è al potere in simbiosi con la politica. In tutta questa melma che circonda l’Italia, tuttavia, le confesso che pensando a lei e al suo sacrificio, sono ancora fiero di essere italiano.

Con grande affetto e immutata stima. 

* Vincenzo Musacchio, Direttore della Scuola di Legalità  “don Peppe Diana” di Roma e del Molise.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Musacchio

Vincenzo Musacchio

Vincenzo Musacchio, giurista, professore di diritto penale. Associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore dell'Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra. Discepolo di Giuliano Vassalli, allievo e amico di Antonino Caponnetto Vincenzo Musacchio is a professor of criminal law. Associated at Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) in Newark (USA). Researcher at the High School of Strategic Studies on Organized Crime of the Royal United Services Institute in London.

DELLO STESSO AUTORE

Mafia, giustizia e coincidenze: una lunga settimana da Riina a Berlusconi

Per la Consulta, i mafiosi all’ergastolo potranno avere la libertà condizionale

byVincenzo Musacchio
Futti futti che Dio perdona a tutti? I “piccioli” della mafia e i capitali di rispetto

Cose nostre: analisi dei nuovi rapporti tra la mafia siciliana e quella americana

byVincenzo Musacchio

A PROPOSITO DI...

Tags: CorruzioneFalconeGiovanni Falconegiustiziamafia
Previous Post

The Wolpack, il cinema per sopravvivere

Next Post

Sicilia, i conti che non tornano (5,3 miliardi spariti), l’assessore Baccei e gli scippi sulla sanità

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia

Coronavirus, mafie e ordine pubblico: ora più che mai non abbassare la guardia

byVincenzo Musacchio
Antonino e Stefano Saetta: il dono nascosto del martirio, con una nota di Falcone

Caro giudice Giovanni Falcone, le scrivo ancora per chiederle scusa per i nostri politici

byVincenzo Musacchio

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dietro le dimissioni di Marino il ritorno della partitocrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?