Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
September 18, 2015
in
Mediterraneo
September 18, 2015
0

Torre Salsa: oltre al mare inquinato anche l’ombra di speculazioni sui terreni agricoli

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Le voci corrono già da qualche tempo. E sono indicative di un malessere che investe gli ambientalisti siciliani. Un tempo sulle barricate per difendere l’ambiente, oggi sembrano in molti casi un po’ distratti. Non hanno fatto una battaglia contro il Muos di Niscemi. Non sembrano in prima fila nella Valle del Mela, per contrastare la follia di un elettrodotto che sfiora i centri abitati. Sono assenti sul fronte del disastro dei rifiuti. Insomma, dal 2008, da quando in Sicilia governa il centrosinistra tacciono. E, qualche volta, ne combinano di tutti i colori. Com’è successo nel 2012, quando Legambiente Sicilia ha avallato il piano dei rifiuti demenziale del governo Monti e del governo regionale di Raffaele Lombardo, che prevedeva di bruciare i rifiuti nelle cementerie. Per non parlare di quello che sta succedendo nella Riserva naturale di Torre Salsa. Qui va in cena una brutta storia che proveremo a raccontare.

Intanto vediamo di inquadrare Torre Salsa. Ci troviamo in provincia di Agrigento, tra Siculiana e Montallegro. La Riserva naturale si estende per circa 760 ettari. E’ un’area protetta che si affaccia sul mare. Una lunga striscia di costa che corre da Siculiana Marina a Eraclea Minoa, con un paesaggio mozzafiato: spiaggia bianchissima con le dune che si alterna alle falesie. Questa Riserva ha una storia particolare. E’ stata istituita nel 2000, nelle ultime ore di vita del governo regionale di centrosinistra di Angelo Capodicasa. Era un governo, frutto di un ribaltone, poi ‘ribaltato’ da altri ‘ribaltonisti’ di centrodestra. L’allora assessore regionale al Territorio e Ambiente, Federico Martino, esponente di Rifondazione comunista, prima di andare via, forzando un po’ la mano, istituì questa Riserva naturale. Atto amministrativo e politico meritorio. Perché questo incantevole tratto di costa dell’Agrigentino era allora oggetto di appetiti speculativi che l’istituzione della Riserva naturale ha bloccato.

Non senza qualche forzatura, dicevamo. Perché la gran parte di questo territorio fa capo ai privati. torre salsaParliamo, in questo caso, dei terreni coltivabili. Perché poi c’è una parte della Riserva dove non si pratica l’agricoltura: le falesie, la spiaggia con le dune e i valloni dove scorrono i torrenti. Tra i privati ce n’è uno importante, proprietario del 40 per cento e forse più dei terreni di Torre Salsa: l’avvocato Francesco Morgante, nume tutelare dell’Italkali, la società a partecipazione regionale che gestisce le miniere di salgemma della Sicilia (la miniera di Realmonte, in provincia di Agrigento, e quella sulle Madonie, in provincia di Palermo). Oltre a Morgante si contano centinaia di piccoli produttori agricoli. Le colture che si trovano nella Riserva sono il grano, la vite, l’olivo (per la precisione, la cultivar Biancolilla, molto diffusa in queste zone), il mandorlo e il pomodoro 'siccagno'. 

Questo tratto di costa ha una storia un po’ tormentata. E continua ad essere tormentata. Negli anni ’80, prima dell’istituzione della Riserva naturale, è sfuggito miracolosamente a una speculazione. Ma nulla può fare contro i depuratori di tanti paesi della provincia di Agrigento che non funzionano. Basta recarsi nella parte della Riserva che dà su Montallegro per avvertire l’odore nauseabondo della fogna. Insomma, a seconda delle correnti e dei venti, il mare di Torre Salsa può essere tutt’altro che bello, se non inquinato. (Del resto, i deputatori, in provincia di Agrigento, non funzionano per definizione, come potete leggere qui).

Non solo. A qualche chilometro in linea d’area dalla Riserva naturale sorge la più grande discarica della Sicilia: la discarica privata gestita dalla famiglia Catanzaro. Una discarica sulla quale non sono mancate le polemiche.

Ora sembra ci sia un altro problema: la presenza di soggetti che si presentano dai piccoli proprietari di fondi agricoli che operano nella Riserva proponendo l’acquisto dei medesimi fondi a prezzi stracciati. “Per sedici tumuli di terreno offrono cinque mila euro”, ci dice Antonella Barone, una proprietaria di un’abitazione a Torre Salsa. In effetti, tale offerta è un po’ ‘indecente’: un tumulo, dalle parti di Siculiana, equivale a 2 mila metri quadrati di terreno. L’offerta non sembra affatto svantaggiosa. Anzi.

nino malafarina

Il deputato del Parlamento siciliano, Nino Malafarina

A Torre Salsa è sorto un comitato composto da chi possiede casa e terreni. Un comitato che esprime perplessità sulla gestione della Riserva naturale di Torre Salsa da parte del WWF. La vicenda sembra approdata anche nel Parlamento siciliano. Noi abbiamo chiesto ‘lumi’ al deputato Nino Malafarina, che fa parte della maggioranza che sostiene l’attuale governo regionale. “Queste voci sono arrivate anche a me – ci dice Malafarina -. E’ chiaro che si tratta di atti e fatti da accertare. Per quello che ho capito, gli agricoltori difendono i propri sacrosanti diritti. Non so se quello che mi hanno riferito è vero, ma se i gestori della Riserva naturale – fatto, ribadisco, da accertare – dovessero vietare l’accesso ai mezzi per lavorare i terreni, beh, questo sembrerebbe un atto che andrebbe al di là dei poteri di chi gestisce la Riserva naturale. Ripeto: se queste ed altre cose che si dicono sono vere, beh, i cittadini debbono rivolgersi anche alla magistratura. Ad ogni modo – aggiunge il deputato del Parlamento siciliano – porremo la questione Torre Salsa nelle giuste sedi: all’Antimafia regionale  e nella quarta commissione legislativa dell’Assemblea regionale siciliana dove è il corso l’esame del disegno di legge che riguarda proprio le Riserve”.

Sembra che i terreni richiesti da questi strani acquirenti un po’ speculatori sarebbero quelli costieri e quelli vicini alle cave. Ma anche i terreni agricoli incolti. Che alcuni vorrebbero acquistare per il classico piatto di lenticchie per poi rilanciarli intercettando i fondi europei. Insomma, quei fondi europei che non arriverebbero agli attuali produttori sarebbero invece pronti per essere erogati a chi, eventualmente, li acquisterebbe. Cosa che non ci stupirebbe, considerata l’opacità con la quale la Regione siciliana ha gestito e continua a gestire i miliardi di Euro del PSR, il Piano di Sviluppo Rurale finanziato dall’Unione Europea.

Noi abbiamo chiesto anche ‘lumi’ ai gestori della Riserva naturale di Torre Salsa. Che sembrano cadere dalle nuvole: “Speculazioni e richiesta di acquisto dei terreni ai piccoli coltivatori? A noi queste cose non risultano proprio”, ci dicono i gestori. Che aggiungono: “I rapporti tra noi e i produttori agricoli della zona sono ottimi. Noi, semmai, aiutiamo gli agricoltori, altro che ostacolarli! Ricordo che Torre Salsa è una Riserva naturale orientata. Nata anche per conservare le tradizioni ella zona. Ci sono agricoltori che hanno presentato progetti di miglioramento fondiario, per passare da seminativo (grano) e colture arboree: mandorli e ulivi. E noi non ci siamo mai opposti. Nella Riserva entra anche la mietitrebbia. Il resto sono solo chiacchiere”.                 

   

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Eraclea MinoaFrancesco MorganteGiuio AmbrosettiItalkaliMontallegromuos di niscemiNino MalafarinaRealmonteSiculianaTorre SalsaValle del MelaWWF
Previous Post

Fabrizio Ruggiero: arte contemporanea e tecnica antica

Next Post

L’Islam alla conquista dell’Europa

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

New York la liberale dà l'ok a papa Francesco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?