Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
April 14, 2015
in
Mediterraneo
April 14, 2015
0

Crollo del viadotto “Imera” sull’autostrada Palermo-Catania: individuati i responsabili

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Time: 6 mins read

Dopo il crollo del viadotto “Imera” dell’autostrada Palermo-Catania, in molti hanno fatto un gran parlare delle conseguenze per la viabilità o del fatto che questo è l’ennesimo “scandalo”. Poi come spesso (forse troppo spesso) avviene in Italia, tutto è finito lì. Eppure non è difficile individuare i responsabili o corresponsabili di simili incidenti. Basterebbe affrontare il problema alla “radice”. La “radice”, ovvero il modo in cui molte opere vengono realizzate: a cominciare dalla cosiddetta “programmazione”, la volontà politica e tecnica di realizzare un’opera per fornire (almeno sulla carta) un servizio ai cittadini. Analizzando l'opera in questione alla luce di quanto prevede la legge (il Dpr 2017/2010), non è difficile capire chi sono i responsabili del cedimento delle tre pile del viadotto "Imera". Ma andiamo per ordine. 

Molte opere, prima ancora di essere “progettate male”, vengono  “pensate male”. La prova è che nel Belpaese sono centinaia le grandi opere che, negli ultimi anni, non sono mai state completate. Secondo una stima di poco tempo fa, di grandi opere cominciate e mai realizzate in Italia ce ne sono quasi quattrocento. E di queste, 150 si trovano al Sud o in Sicilia.

Come un’altra autostrada, la Palermo-Messina, che vanta il titolo di “autostrada  più inaugurata d’Italia”: i lavori sono durati più di trentacinque anni ed è stata inaugurata decine di volte da vari capi di governo e autorità. Eppure i lavori non sono  ancora terminati (e già sono cominciati i problemi).

L’elenco delle grandi opere cominciate e mai realizzate (forse proprio perché “pensate” male) è interminabile. Come la Salerno-Reggio Calabria, un’altra autostrada i cui lavori non sembrano dover finire mai: molti capi di governo hanno promesso che, durante il proprio mandato, sarebbero riusciti a completare i lavori, ma nessuno di loro ha mai mantenuto la promessa. Eppure, per fare l’autostrada più grande d’Italia, l’Autostrada del Sole, sono bastati otto anni (senza contare che le tecnologie e i mezzi erano quelli di oltre mezzo secolo fa). Oppure progetti come la Tav Torino-Lione: nessuno ne parla, ma l’opera imposta dagli ultimi governi, nonostante i No Tav, l’impatto ambientale dell’opera, i cantieri presidiati dai militari e i costi astronomici, quando sarà finita (ammesso che lo sarà), potrebbe essere l’ennesima cattedrale nel deserto: la Francia avrebbe già rinunciato alla tratta che dovrebbe nascere sul proprio territorio (ha realizzato solo la parte di traforo in comune con l’Italia).

Per non parlare dell’Expo 2015: molte delle opere previste dal progetto originario non vedranno mai la luce. O, ancora, come il ponte sullo Stretto di Messina: durante il governo Renzi i fondi per la realizzazione dell’opera sono stati definitivamente tagliati, ma gli impegni presi fino ad oggi costeranno centinaia di milioni di euro agli italiani  (oltre alla progettazione mai giunta alla fase definitiva ci saranno i costi per non aver rispettato gli impegni con le imprese che si erano aggiudicate le gare).

Ma anche quando si decide di completare queste “opere”, molto spesso la durata dei lavori si allunga in modo inverosimile. Società aggiudicatrici degli appalti che, solo in un secondo tempo, si scopre avere collegamenti con la malavita (in una recente inchiesta si è parlato di “tangenti sistematiche”: non si trattava di un caso a se stante, ma di un modus operandi diffuso e consolidato), costi dei lavori che lievitano inverosimilmente e tempi di consegna quasi mai rispettati. In un recente rapporto della Svimez, si parla di “tempi medi” per la realizzazione di “opere pubbliche” in Italia di 4,5 anni, ma con una grossa differenza tra Nord e Sud: mentre in Emilia Romagna bastano 3,8 anni in media per realizzare opere pubbliche, in Sicilia la durata dei lavori si allunga fino a raggiungere, in media, sette anni. Se per realizzare un progetto “piccolo” (100 mila euro) si impiegano, mediamente, quasi tre anni, per realizzare opere più imponenti e costose (sopra i 100 milioni di euro), come, ad esempio, i lavori per le autostrade, i tempi medi superano i 14 anni.

E quando i tempi di realizzazione crescono, anche i costi aumentano. Forse è un caso ma, molto spesso, appalti aggiudicati grazie a ribassi vertiginosi, vengono realizzati con ritardi che fanno lievitare i costi in modo spropositato. Come nel caso della tratta ferroviaria Milano-Bologna-Firenze, il cui costo, secondo una delibera del Cipe del 2001, avrebbe dovuto essere di quasi 1,3 miliardi di euro,  ma che, al termine dei lavori, è costata oltre 13 miliardi di euro (vale a dire un incremento dei costi del 917%!). Stessa cosa per il cosiddetto “corridoio Jonico”, ovvero la “Taranto-Sibari-Reggio Calabria“: doveva costare poco più di 3 miliardi di euro. Ad oggi, ad opera ancora non ultimata, il costo finale “previsto” è di circa 20 miliardi di euro (+551%).

Forse il problema è che l’Italia le opere pubbliche non le sa realizzare. A dirlo è l’Unità di verifica degli investimenti pubblici (Uver), che dipende dal ministero dello Sviluppo Economico. In base ad un recente studio che ha analizzato 35 mila progetti per un valore economico complessivo di circa 100 miliardi di euro, i risultati sono stati deludenti: “Il quadro che emerge da questo rapporto mette in luce le difficoltà incontrate in Italia nel dare esecuzione a programmi di investimenti pubblici in modo efficiente (capacità di accrescere la quantità o la qualità delle realizzazioni o dei risultati senza aumentare le risorse utilizzate) ed efficace (capacità di produrre le realizzazioni ed i risultati attesi). I tempi di attuazione delle opere sono lunghi, e spesso si accompagnano ad un aumento dei costi delle opere, e quindi ad una crescita delle risorse che il pubblico deve investire per il loro completamento”.

Sempre secondo l’Uver, il Sud pecca per maggiore durata dei tempi amministrativi in tutte le fasi considerate. Ma non basta: sia nella fase di progettazione che nella fase di affidamento lavori, i tempi di attraversamento fatti registrare dalle Regioni meridionali sono sistematicamente superiori rispetto a quelli delle altre regioni. La causa? “Carenze nelle progettazione degli interventi, la complessità degli iter autorizzativi, le incertezze nei circuiti finanziari (sulle quali pesano in modo significativo i vincoli del patto di stabilità e la debolezza delle progettazioni) e la non adeguata governance del ciclo del progetto da parte del soggetto attuatore, il peso del contenzioso nella fase di aggiudicazione e di cantiere”.

Un problema che non si limita alla “progettazione” o alla “realizzazione” dell’opera, ma che riguarda anche la manutenzione delle opere realizzate. Pochi dei media che hanno parlato del crollo del ponte dell’autostrada Palermo-Catania hanno fatto notare che, quando viene progettata un’opera come questa, vengono anche previsti i lavori di manutenzione che dovranno essere realizzati successivamente: secondo quanto previsto dall’art. 33 del Dpr 207/2010, quando viene realizzato il progetto esecutivo di un’autostrada o un viadotto, a questo deve essere allegato anche il Piano di manutenzione dell’opera. Non solo: l’articolo 38 dello stesso provvedimento prevede che questo “piano” deve essere redatto tenendo conto dell’opera “effettivamente” realizzata allo scopo di garantire nel tempo il mantenimento delle caratteristiche di qualità e di efficienza.

Un piano di manutenzione che, come dice la stessa Società Autostrade per l’Italia, per i viadotti (oltre 4.200 opere maggiori tra ponti, viadotti e gallerie ovvero più del 12% dell’intera rete autostradale) deve prevedere almeno quattro ispezioni annuali (di cui almeno una effettuata alla presenza di un ingegnere). Non solo. Deve prevedere anche la sorveglianza di dettaglio con ispezioni periodiche effettuate da tecnici specializzati, prove non distruttive anche a supporto della progettazione degli interventi di ripristino (carbonatazione, cloruri, riflettometriche, ecc.); un monitoraggio geotecnico visivo, strumentale e attraverso campagne di indagini geognostiche; un monitoraggio idraulico sia delle opere maggiori (superiori o uguali a 10 m) sia di quelle minori  (inferiori a 10 m). Tutto questo deve essere eseguito a regola d’arte e catalogato. Tutto deve essere quindi riportato in apposite “banche dati che permettono la consultazione istantanea dello stato di conservazione delle opere della rete”. In questo modo “eventuali rischi per la rete” possono essere valutati analizzando “l'evoluzione dello stato dei difetti”. E, naturalmente, nel caso in cui, sulla base dei dati rilevati, si prevedano rischi, “pianificando e eseguendo i lavori, Autostrade per l’Italia interviene con precisione sulle opere, eliminando in modo definitivo i difetti”.

Le domande per spiegare il crollo del viadotto sulla Palermo-Catania, dopo tutto, non sono poi così difficili: qual era il Piano di manutenzione inserito nel progetto esecutivo? Questo Piano è stato rispettato? E poi, è stato eseguito il monitoraggio dello stato del viadotto? E i dati rilevati sono stati inseriti nel piano delle opere da realizzare? E, infine, se era necessario intervenire, l’intervento è stato fatto?

Basterebbe la risposta a queste domande per capire ciò che è avvenuto e chi ne è potenzialmente responsabile. La verità è che il crollo del viadotto sulla Palermo-Catania è l’ennesima dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, di come vengono “pensate”, “progettate”, realizzate e manutenzionate molte delle opere pubbliche in Italia. E, in modo particolare, al Sud. 

Foto tratta da magazine.excite.it  

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: art. 33 Dpr 207/2010autostrada Palermo-Cataniagrandi opereministero dello Sviluppo EconomicoPiano di Manutenzione dell’operarapporto SvimezSocietà Autostrade per l’ItaliaTav Torino-LioneUnità di verifica degli investimenti pubblici (Uver)
Previous Post

13 Modi per fare a meno della pena di morte e creare una società che rispetti la vita

Next Post

Le mani dei bambini nei campi di tabacco americani: lavoro minorile, sfruttamento, malattie

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il viadotto “Imera” verrà eliminato col tritolo. Al suo posto una bretella e l’ospedale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?