Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
April 11, 2015
in
Mediterraneo
April 11, 2015
0

In Sicilia franano le autostrade e le strade tra piogge e incuria di Stato e Regione

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 5 mins read

Franano le strade provinciali abbandonate dalle pubbliche amministrazioni senza soldi e inzuppate dalle piogge che in Sicilia non danno tregua anche ad aprile. Franano le strade a scorrimento veloce e, adesso, cominciano a cadere a pezzi anche le autostrade dell’Isola. E’ successo ieri lungo l’autostrada Palermo-Catania, tra Scillato e Tremonzelli. Già questo tratto autostradale è funestato dai misteri della galleria di Tremonzelli, dove i motori delle automobili si spengono improvvisamente causando incidenti e problemi enormi a tanti cittadini (l’elettromagnetismo, in Sicilia, tra esercitazioni militari, Muos e quant’altro ormai imperversa). Ora in questo tratto di autostrada già problematico è venuto giù anche un pilone al chilometro 61.

Immaginate un po’ che cosa succede da ieri, lungo quest’autostrada frequentata ogni giorno da migliaia di automobilisti. Autostrada chiusa per consentire ai tecnici dell'Anas – che si occupano della manutenzione – di eseguire i sopralluoghi. Il tratto di autostrada è stato chiuso in entrambe le direzioni. Con gli automobilisti costretti a deviazioni. Con ritardi quantificati ottimisticamente in un’ora. In realtà, se si formano le file i tempi si allungano. Il caos.

A provocare il cedimento del pilone del viadotto Himera è stata una frana che ha traballare il viadotto in entrambe le carreggiate. Per fortuna, quando il pilone ha ceduto, non transitavano mezzi. Insomma, il fato, questa volta, ha risparmiato gli incidenti. Anche se tanti automobilisti sono rimasti bloccati nel tratto di autostrada colpito dalla frana.

A quanto pare, la frana ha coinvolto almeno tre pile del viadotto. I tecnici dell’Anas, come già ricordato, sono sul posto. In queste ore è in corso il monitoraggio. Perché gli effetti della frana potrebbero non essersi esauriti.

La parte dei terreni interessati dalla frana andata in scena ieri era sotto monitoraggio da almeno dieci anni. Fino a due anni fa era tenuta sotto controllo dai tecnici della Provincia di Palermo. Due anni fa il Parlamento siciliano ha provato ad abolire le nove Province siciliane, commissariandole e lasciandole senza soldi. Così le nove amministrazioni provinciali dell’Isola, private delle risorse economiche, hanno abbandonato le strade provinciali (che da due anni cadono a pezzi nel silenzi generale). Tra le aree abbandonate giocoforza dalle Province (in questo caso dalla Provincia di Palermo)  c’è anche questo tratto di collina che ieri, complice le piogge degli ultimi tempi, si è sbriciolata ed è venuta giù, trascinandosi nella frana un paio di piloni di questo tratto di autostrada.

Le cronache registrano una dichiarazione al Giornale di Sicilia dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Pizzo. “Abbiamo chiesto al governo nazionale lo Stato d'emergenza. La situazione è veramente grave. Non sono le strade a cedere: sono le nostre montagne che stanno crollando a poco a poco. Oggi un fronte franoso di un chilometro è sceso a valle, colpendo un pilone dell'autostrada Palermo-Catania. Quello che sta accadendo in Sicilia è drammatico. Sono gli effetti del cambiamento climatico: la montagna d'acqua che quest'inverno si è abbattuta sulla nostra regione è probabilmente la causa dei dissesti che si stanno verificando. Non si tratta di assolvere qualcuno, e toccherà ai tecnici stabilire le cause e – se ci dovessero essere – le eventuali responsabilità. Ma è chiaro che siamo di fronte a un'emergenza da affrontare con estrema serietà”.

Pizzo racconta la classica mezza verità. Corretto il richiamo al cambiamento climatico. In Sicilia, negli ultimi dieci anni, il clima, da sub-tropicale arido è diventato sub-tropicale umido. Non è una novità: era così anche tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, quando in Sicilia si coltivava il riso proprio come avviene nella ‘Marcite lombarde’ (non è un caso che, in alcune aree dell’Ennese, grazie alle abbondanti piogge, si sta provando a coltivare il riso). Il problema è che il cambiamento del clima, in Sicilia, sta coincidendo con alcune scelte amministrative sbagliate e con una crisi economica e finanziaria che impedisce alle pubbliche amministrazioni di occuparsi della viabilità.

Nelle scorse settimane decine di sindaci di piccoli Comuni siciliani hanno denunciato l’abbandono delle strade provinciali. Nessuno ne parla, ma centinaia – avete letto bene: centinaia! – di strade provinciali cadono a pezzi. Buche piccole e grandi, sterpaglie che invadono la carreggiata, frane, smottamenti di terreno. Tutto questo avviene da due anni. Il Parlamento siciliano, oltre due anni fa, su proposta del governo regionale di Rosario Crocetta (e su input del governo nazionale che ha abolito le Province per risparmiare) ha commissariato le nove Province regionali. La riforma, però, non è stata completata. Anzi, appena qualche giorno fa, il completamento della riforma, peraltro molto discutibile, è stato ‘bocciato’ dallo stesso Parlamento dell’Isola.

Il risultato di questo immobilismo è che, da due anni, i dipendenti delle nove Province regionali non riescono più a lavorare. Prendono lo stipendio (ma non si sa fino a quando), ma non svolgono alcuna attività. In questa follia tutta siciliana ne stanno facendo le spese le già citate strade provinciali, totalmente abbandonate, e naturalmente i cittadini.

All’abbandono delle strade provinciali si somma l’abbandono di interi versanti collinari dell’Isola. La Sicilia è una Regione dove prevalgono le colline e le montagne. E dove il dissesto di interi versanti (e di interi centri abitati) è sempre stato un problema. Effetti devastanti del disboscamento (o diboscamento) che ha caratterizzato la Sicilia nel corso dei secoli. Proprio per invertire questa tendenza, negli anni ’50 del secolo passato, la Regione siciliana autonoma appena nata si diede un programma di tutela del proprio territorio. Anche per questo – anzi, soprattutto per questo – è stata istituita l’Azienda foreste demaniali della Regione siciliana. Tra i compiti di tale Azienda c’era la demanializzazione dei terreni – soprattutto di quelli collinari e montani – e il rimboschimento. Perché la presenza di alberi impedisce ai terreni di franare.

Facciamo un esempio pratico: se la collina che è franata ieri, coinvolgendo un pezzo di autostrada Palermo-Catania, fosse stata rimboschita, oggi non saremmo qui a parlare della frana. Invece, oggi, parliamo della frana, anzi delle frane che stanno sbriciolando strade e contrade della Sicilia, tra piogge di certo abbondanti, amministrazioni provinciali senza soldi e Azienda foreste massacrata da scelte amministrative demenziali, adottate solo per ‘risparmiare’.  

Cos’è successo negli ultimi anni all’ambiente siciliano? Semplice. L’Azienda foreste demaniali della Regione siciliana, che negli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 ha svolto nell’Isola un ruolo strategico, è stata, di fatto, sbaraccata. La responsabilità è dei due ultimi governi regionali: quello di Raffaele Lombardo e l’attuale governo di Rosario Crocetta. Due governi che, senza nemmeno capire l’argomento del quale si sono occupati, hanno fatto – come si usa dire dalle nostre parti – “carne di porco” (cioè salsiccia) di un’Azienda foreste demaniali che, invece, avrebbe dovuto essere rafforzata, proprio per fronteggiare il cambiamento climatico in corso.

Così, in Sicilia, assistiamo ai soliti paradossi italiani. Proprio mentre servirebbero gli interventi delle Province e dell’Azienda Foreste demaniali per fronteggiare gli effetti devastanti degli eventi climatici, la Regione smantella le Province e l’Azienda foreste demaniali! I risultati non possono che essere quelli che oggi sono sotto gli occhi di tutti: intere colline e, tra un po’ anche i costoni di montagna, che vengono giù trascinando nel dissesto strade provinciali, strade statali (la frana avvenuta lungo la Castelvetrano-Agrigento, tra Sciacca e Ribera, in provincia di Agrigento) e, adesso, anche le autostrade.

Ieri è toccato alla Palermo-Catania, autostrada gestita dall’Anas. Ma tra un po’ sentiremo parlare anche delle autostrade gestite dalla Regione siciliana attraverso il Cas, il Consorzio autostrade siciliane, un ‘carrozzone’ regionale che gestisce le autostrade Palermo-Messina, la Messina-Catania e che sta realizzando (o quasi) l’autostrada Siracusa-Gela. Chi scrive, qualche anno fa, ha firmato un’inchiesta per il mensile I Quaderni de L’Ora proprio sulla gestione del Cas, scoprendo cose inenarrabili: manutenzione bloccata da un decennio, illuminazione nelle gallerie carente, milioni di euro scompari dalle banche, collaudi milionari a man bassa per alimentare la ‘politica’, persino – unico caso in Europa – un’agenzia di assicurazioni nazionale che ha disdettato il contratto per via dell’alto numero di incidenti che si verificavano sulla Palermo-Messina. Insomma imbrogli di tutti i generi e di tutte le specie. Ovviamente, non è cambiato niente. Ovviamente.

Foto tratta da paese 24.it  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Anasautostrada Palermo-CataniaAzienda foreste demaniali della Regione sicilianafranaGiulio AmbrosettiMessina-Catania. Siracusa-GelaPalermo-MessinaScillatoStrade provincialiTremonzelli
Previous Post

La Serie A allo sprint finale

Next Post

Roberto Bolaño: il Terzo Reich nella mente

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti
The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

byDavid Mazzucchi

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Perché l’€uro è una grande opportunità per uscire dalla crisi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?