Per il secondo anno consecutivo il borgo più bello d'Italia è in Sicilia. Parliamo del premio assegnato dalla trasmissione Alle Falde del Kilimangiaro in onda la domenica pomeriggio su Rai3.
E se l'anno scorso a conquistare il podio è stato Gangi, caratteristico borgo incastonato tra le Madonie, in provincia di Palermo, quest'anno tocca a Montalbano Elicona, perla dei Nebrodi, in provincia di Messina.
A determinare la vittoria del borgo siciliano (all'inizio in gara erano 40 Comuni, due per regione. Per la Sicilia c'era anche Cefalù) è stata la massiccia partecipazione popolare al voto online.
Poco meno di 2500 abitanti, situato a 907 metri di altezza, Montalbano è caratterizzato da un castello che fu residenza estiva di Federico II d'Aragona e da un dedalo di viuzze che rendono il suo centro storico affascinante e particolarissimo.
Nei pressi di Montalbano Elicona, c'è, poi, il sito megalitico dell’Argimusco – dal greco "argimoschion" – altopiano delle grandi propaggini – oggi Riserva Naturale Orientata. Il panorama che si gode da lì è unico: a Nord le Isole Eolie. A Sud, oltre la valle dell'Alcantara, la maestosa mole del vulcano Etna (questo il link alla brochure del Comune con la storia e le foto più suggestive)
Un riconoscimento per il quale si è battuta anche l’Anci regionale, l'Associazione dei Comuni, che ha presentato la partita come una sfida decisiva per la rinascita socio-culturale delle province isolane. La speranza è che l'attenzione mediatica si trasformi in un aumento dei numero dei turisti.
Montalbano ha festeggiato in piazza il trionfo afianco del suo sindaco, Filippo Taranto, orgoglioso del successo ottenuto dal suo comune:
"Non vedo l’ora – ha detto il sindaco – di alzare in aria la targa dei “Borghi dei Borghi 2015”: dallo scorso agosto abbiamo lavorando per portare in Sicilia questo ambito riconoscimento di promozione turistica che non favorirà solo il mio Comune.
"Abbiamo lavorato sodo – continua il sindaco montalbanese – e siamo riusciti a coinvolgere non solo tutta la nostra comunità ma anche molti siciliani che hanno fatto con i social network un tam tam eccezionale, tanto che durante il voto online il nostro filmato è risultato il più visionato di gran lunga rispetto all’emiliana Breseghella ed alla sarda Castelsardo, mentre gli altri concorrenti erano più distanziati".