Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 13, 2015
in
Mediterraneo
March 13, 2015
0

Montalbano Elicona in finale nella trasmissione che offende i Siciliani

Antonella SferrazzabyAntonella Sferrazza
Time: 3 mins read

E' gia inserito nel circuito dei borghi più belli d'Italia, un'esclusiva associazione di piccoli centri italiani che si distinguono per grande interesse artistico, culturale e storico. 

 Adesso è in gara per diventare il più bello di tutti. Parliamo di  di Montalbano Elicona, piccolo comune della Provincia di Messina, arrivato in finale nella competizione (Il borgo dei borghi) lanciata dalla trasmissione televisiva Alle falde del Kilimangiaro, in onda la domenica pomeriggio, su Rai 3. 

Incastonato tra i monti Nebrodi, a 907 metri di altezza, Montalbano è caratterizzato da un castello che fu residenza estiva di Federico II d'Aragona e da un dedalo di viuzze che rendono il suo centro storico affascinante e particolarissimo. 

Nei pressi di Montalbano Elicona, c'è, poi, il sito megalitico dell’Argimusco – dal greco "argimoschion" – altopiano delle grandi propaggini – oggi Riserva Naturale Orientata. Il panorama che si gode da lì è unico: a Nord le Isole Eolie. A Sud, oltre la valle dell'Alcantara, la maestosa mole del vulcano Etna.

Insomma, un vero e proprio gioiello, poco conosciuto dagli stessi Siciliani, che grazie alla sua partecipazione alla trasmissione televisiva, sta facendo parlare di sé.

A sostenere la sua candidatura c'è anche la Regione siciliana, attraverso l'assessore al Turismo, Cleo Li  Calzi, che ieri, insieme con il sindaco di Montalbano, Filippo Taranto, ha incontrato i giornalisti per lanciare un appello affinché tutti i Siciliani votino il borgo:

“La Sicilia è piena di piccoli grandi tesori – ha detto Li Calzi – e i  borghi sono sicuramente una straordinaria risorsa. Questo assessorato  intende puntare sul turismo relazionale. Capacità di accoglienza,  ricchezza enogastronomica, le affascinanti realtà degli alberghi  diffusi: sono alcune delle caratteristiche che fanno innamorare i  turisti della Sicilia”. Nel corso della conferenza stampa l’assessore Li Calzi ha annunciato che nelle prossime settimane si metteranno a punto alcuni “educational tour” per promuovere i borghi siciliani ospitando operatori turistici e stampa internazionale.

Quindi, un appello al voto in vista della ‘finale’ del prossimo 22 marzo: è possibile sostenere Montalbano Elicona collegandosi al sito www.kilimangiaro.rai.it 

“Vota Montalbano, vince la Sicilia – ha detto il sindaco Taranto –  siamo orgogliosi e felici di rappresentare l’isola a questo concorso. Per il nostro comune è una straordinaria occasione di visibilità”.

C'è da dire che già l'anno scorso un borgo siciliano aveva battuto tutti gli altri: Gangi, in provincia di Palermo, sulle Madonie. Quest'anno la Sicilia ripeterà il successo?

Vedremo. 

Certo è che, una vittoria sarebbe una gran soddisfazione anche alla luce di una polemica innesacata da uno dei conduttori della trasmissione in questione. Parliamo del comico Dario Vergassola, che, domenica scorsa, in diretta ha dedicato alla Sicilia una pessima battutta. Di quelle che riflettono pregiudizi e luoghi comuni, che parlano di una ignoranza che rasenta il razzismo culturale di cui giornali nazionali e tv pubbliche sono inondati. Sia per quanto riguarda la Sicilia che il resto del Sud Italia. Le scuse

Cosa ha detto? Raccontando del ritrovamento di resti umani negli scantinati di un negozio francese, Vergassola ha aggiunto: "Forse si trattava di un negozio di specialità siciliane".

La reazione sul web non si è fatta attendere. Tra indignazione e sdegno. Tra commenti piccati e risentiti, anche quelli che facevano notare, con una buona dose di lucidità, che una trasmissione del servizio pubblico, che promuove viaggi e cultura, non dovrebbe permettersi certe cadute di stile.  

Le scuse della trasmissione sono arrivate. Via Facebook. Ma, durante la trasmissione hanno fatto finta di nulla. 

Della serie: offese pubbliche, in diretta, dinnanzi a milioni di italiani. Scuse private….

Va da sé che quella di Vergassola non è certo la peggiore battuta che abbiamo sentito. E che i danni maggiori arrivano da quegli articoli e da quei servizi che dovrebbero essere 'seri', e che, invece, sono ridicoli nei loro tentativi  di denigrare tutto quello che c'è da Roma in giù. Raccontando verità parziali o dando fiato a bugie ben articolate. 

Non a caso la Svimez, l'Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno, fondata da quel grande meridionalista che era Pasquale Saraceno, in più di una occasione ha denunciato "quella pubblicistica ufficiale intrisa di pregiudizi quando si parla di Sud". 

Vergassola a parte, quindi, la verità è che i Siciliani e i meridionali si sono stancati.  Ed era ora.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonella Sferrazza

Antonella Sferrazza

Una emigrata "pentita". Così mi definiscono gli amici che mi hanno vista tornare a Palermo, dopo tanti anni a Londra. Parafrasando Franco Battiato, "un irresistibile richiamo", mi ha riportato a casa, nonostante tutto. Nella redazione siciliana di Milano Finanza, mi sono guadagnata il tesserino di giornalista professionista. Da lì un continuo peregrinare, fino all’approdo al web. Con questa rubrica  (An.tu.do- acronimo che sta per Animus Tuus Dominus, in voga durante i Vespri Siciliani e che significa Il coraggio sia il tuo solo Signore ) vorrei contribuire a dare voce al Sud visto dal Sud. 

DELLO STESSO AUTORE

Carabinieri vs Mafia: il racconto dello scacco matto a Messina Denaro

byAntonella Sferrazza
palmiro-prisutto

Palmiro Prisutto: il prete scomodo di Augusta

byAntonella Sferrazza

A PROPOSITO DI...

Tags: Alle falde del KilimangiaroAntonella SferrazzaBorgo dei BorghiCleo Li CalziDario Vergassolai borghi più belli d'ItaliaMontalbano EliconaMontalbano Elicona alla finale del Kilimangiaropregiudizi contro la SiciliaSicilia
Previous Post

Luigi De Magistris, il sindaco di Napoli che sogna di rindossare la toga

Next Post

Made in Italy? A Question of Style

DELLO STESSO AUTORE

hotspot migranti

Hotspot migranti: macchina di clandestinità

byAntonella Sferrazza
unioni civili

Unioni civili: l’Italia si sveglia solo a metà

byAntonella Sferrazza

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un Vinitaly sempre più internazionale vola sotto ottimi auspici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?