Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 27, 2015
in
Mediterraneo
February 27, 2015
0

Subacquea industriale: a Palermo opera un centro internazionale che non forma siciliani!

Giuseppe MessinabyGiuseppe Messina
Time: 4 mins read

Ha sede in Sicilia e forma tecnici subacquei che operano in tutto il mondo. Ma dal prossimo settembre a seguire questi corsi di alta formazione professionale non ci saranno più siciliani! Arriveranno dalle altre Regioni italiane e da altri Paesi del mondo (Tunisia, Cipro, Albania, Grecia). Ma – lo ribadiamo – niente siciliani. Sono i soliti paradossi di un’Isola dalle mille contraddizioni. Anche se, questa volta, la contraddizione ha una giustificazione economica legata alla povertà – quasi in stile greco – che, da qualche anno, si va diffondendo in Sicilia. Il Cedifop – il centro di alta formazione nel campo della subacquea industriale che ha sede a Palermo e che organizza questi corsi – è privato e non è sostenuto dalla Regione siciliana. Morale: i giovani che vi prendono parte debbono pagare quasi 5 mila euro. E nell’Isola, ormai, sono pochissimi i giovani interessati alla subacquea industriale che si possono permettere il lusso di spendere tale cifra. 

Ci sarebbe molta da dire su una Sicilia – che come i nostri lettori americani sanno è una Regione autonoma, quasi come uno Stato delle vostre parti, se non fosse che tale Autonomia è stata tradita – che non ha più nemmeno le risorse finanziarie per la formazione. E quei soldi che si impiegano nella formazione professionale, ormai in diminuzione, vengono utilizzati per altre tipologie di corsi. Eppure chi frequenta i corsi del Cedifop trova quasi sempre lavoro, soprattutto oggi che le piattaforme petrolifere stanno invadendo il Mediterraneo.

Questo centro è l’unico in Italia che ha tutte le certificazioni internazionali in questo delicatissimo campo.

Il Cedifop, per la cronaca, è ente formativo che vede la luce nel 1993 e oggi opera esclusivamente nel settore della Formazione professionale dedicata all’attività subacquea industriale (nulla a che vedere con la subacquea sportivo-ricreativa). Ed è l’unico centro in Italia che ha tutte le certificazioni internazionali in questo delicatissimo campo che in Sicilia riveste grande rilievo. Questo perché nei mari italiani e, in generale, nel Mediterraneo, operano tante imprese che svolgono le più disparate attività, a cominciare dall’installazione, dalla manutenzione e dalla rimozione di impianti subacquei. Il riferimento è alle tubazioni e alle strutture tecnologiche legate alle attività portuali, minerarie e industriali. Basti pensare alle piattaforme petrolifere, ai gasdotti, agli oleodotti, agli impianti costieri, alle raffinerie.

Il Cedifop – un centro di eccellenza internazionale che può contare sulle certificazioni valide in tutto il mondo – ha sede operativa presso il Molo Sammuzzo nel Porto di Palermo. E’ anche accreditato presso la Regione siciliana, ma non avendo ‘raccomandazioni’ con la politica viene escluso dai contributi pubblici. La cosa – che non sappiamo se definire tragica o comica – è che ha partecipato ai bandi della Regione. Ma pur essendo all’avanguardia nel mondo, non lo è per l’Amministrazione regionale, che esclude regolarmente il Cedifop dai ‘vincitori’ nelle graduatorie dei bandi, con la ‘benedizione’ della solita Unione europea (i soldi per i corsi di formazione ormai arrivano quasi tutti dal Fondo sociale europeo).     

Questa è anche la Sicilia: da oltre un ventennio opera un centro di alta formazione dove si sono formati tecnici-subacquei altamente specializzati che oggi operano nei fondali marini di tutto il pianeta. Ma la Regione siciliana non lo sostiene. E, addirittura, dal prossimo mese di settembre il Cedifop formerà personale per le altre Regioni italiane, per alcuni paesi esteri, ma non formerà giovani siciliani! In compenso in Sicilia, tra Regione e Comuni, ci sono quasi 100 mila precari assunti per ‘chiamata diretta’ dalla politica.

Se andate a leggere cosa fanno al Cedifop vi accorgerete che gli standard formativi sono stabiliti dall’International Diving Schools Association (Idsa), che rappresenta l’unica associazione didattica nella subacquea industriale a livello internazionale. Insomma, a Palermo, nella subacquea industriale, si organizzano gli stessi degli Stati Uniti d’America e del Canada fanno riferimento alla didattica dell’Idsa che, a livello mondiale, ha elaborato delle regole per la formazione nel settore ‘inshore’ e ‘offshore’ in base a una più che quarantennale esperienza, desunta dalle scuole che aderiscono a tale Associazione internazionale.

A conti fatti, Palermo, in questo settore, opera con gli standard operativi stabiliti dall’International Marine Contractors Association (Imca), applicabili nel cantiere. Compresa la citata normativa Uni 11366 sulla sicurezza e tutela della salute nelle attività subacquee ed iperbariche professionali al servizio dell’industria. Gli Standard di sicurezza sono quelli dell’Health and Safety Executive (Hse) quali, per esempio, le norme Hse del Regno Unito. Solo la corretta applicazione di questi standard può garantire una maggiore spendibilità della qualifica del sommozzatore italiano a livello internazionale, riportando la categoria al livello che le spetta per la storia e per le competenze che la caratterizzano.

Il Cedifop è ‘Full Member diver training’ dell’Idsa (Brittany France). In pratica, è una delle 15 scuole esistenti al mondo – l’unica in Italia – che può rilasciare certificazioni Idsa. Anche negli Stati Uniti d’America vengono utilizzati gli standards Idsa, obbligatori ed accettati dall’Association of commercial diving educators (Acde). Inoltre, l’ente formativo siciliano è anche membro Imca – sigla che sta per ‘International marine contractor association’ – nella divisione diving per l’Europa e per l’Africa. Ed è anche ‘Affiliate Member American Welding Society’ (Aws), società americana privata che si occupa di saldature professionali di tutti i tipi e che assomiglia al nostro Registro italiano navale (Rina) per alcune tipologie di attività.

Cedifop è anche inserito nella ‘Table of Equivalence’ Idsa del 5 novembre 2011, come unico referente italiano per i programmi svolti secondo gli standard: References: Adci Consensus Standards – 5th Edition, Idsa Diver Training Standards – Revision 4 October 2009, Hse List of approved qualifications  – April 1999, International Code of Practice for Offshore Diving –  Rev.1 october 2007.

Ebbene, tutto questo non basta per suscitare l’interesse della politica siciliana e italiana. Di queste cose – in Sicilia e a Roma – non gliene frega niente a nessuno. Il Cedifop è un’eccellenza. Centinaia di giovani siciliani – soprattutto oggi che in Italia e all’estero queste figure professionali vengono sempre più richieste – potrebbero trovare subito lavoro. Ma la politica italiana ha tutt’altro a cui pensare. Figuriamoci!

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Messina

Giuseppe Messina

DELLO STESSO AUTORE

La Tv greca Nerit in Sicilia per un programma sulla metalmeccanica subacquea del Cedifop

byGiuseppe Messina

Sicilia, al via le nuove linea guida per le Agenzie per il lavoro

byGiuseppe Messina

A PROPOSITO DI...

Tags: AcdeAwsCedifopGiuseppe MessinaHseIdsaImcaLa VOCE di New YorkPalermoRegione sicilianaRegno UnitoUSA
Previous Post

THEESatisfaction, l’anima black di Seattle

Next Post

ONU: Conflitti, rapimenti e distruzione di reperti archeologici tra le impunità commesse in Siria e Iraq

DELLO STESSO AUTORE

Formazione, è rottura tra sindacati e Governo: il 30 marzo sarà sciopero

byGiuseppe Messina

La festa di San Giuseppe in Sicilia: storia e tradizione della cultura del pane votivo di Salemi

byGiuseppe Messina

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La riunione dei renziani a Palermo

La “Leopolda sicula” per certificare il fallimento della Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?