Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
April 22, 2025
in
Sport
April 22, 2025
0

Serie A, lo scudetto delle imperfette

Cinque giornate al termine e tutto ancora aperto: Napoli e Inter a pari punti, tra tensioni, errori e rimpianti

Alessandro MossinibyAlessandro Mossini
Serie A, lo scudetto delle imperfette

Napoli-Inter/Ansa

Time: 3 mins read

Cinque giornate alla fine e tutto da decidere. In coda, in zona Europa, per la Champions. E soprattutto là davanti, per l’agognato scudetto. A 450 minuti dal termine, Napoli e Inter si ritrovano a pari punti a quota 71 e, se finisse così, darebbero vita a uno spareggio-scudetto che in serie A manca dal 1964. Corsi e ricorsi storici: quell’anno a Pasqua si giocò proprio Bologna-Inter, che a quel tempo erano le duellanti per il tricolore che si risolse – dopo aver scacciato la ridicola montatura di un caso-doping che coinvolse gli innocenti rossoblù – in uno spareggio a Roma che vide trionfare il Bologna di Bulgarelli, Fogli, Nielsen e Pascutti. In quella Pasqua del 1964 l’Inter vinse a Bologna, ma non bastò. Stavolta ci ha perso, con il gol da sigla televisiva di Orsolini al minuto 94: un gesto tecnico che potrebbe riscrivere la piccola-grande storia di questo campionato.

Il Napoli a Monza sabato non aveva impressionato, vincendo sul campo di una squadra virtualmente retrocessa con il guizzo di Scott McTominay, vero uomo in più in questa parte di stagione, ma ancora più della prestazione hanno fatto scalpore le parole di Antonio Conte. Diciamola tutta: i segnali di una rottura anticipata. Le frasi sul fare da garante senza però vedere “il suo sedere abusato”, gli accenni alla tifoseria del Napoli che “vuole vincere, ma quando non vince può diventare cattiva”, le accuse sulla “mancanza di mezzi per fare certe cose”, fino all’accenno sulla durezza dei campo di Castelvolturno che creerebbero infortuni. Una exit strategy chiara, forse persino comprensibile nel momento in cui a Conte un pensiero è venuto: “Non mi avessero venduto Kvaratskhelia a gennaio, io questo scudetto lo avrei già vinto”. E personalmente fatico a dargli torto. Anche perché dalla cessione del georgiano Neres si è anche fermato due volte e addio 4-3-3, con il risultato di dover sempre improvvisare altro o piazzare uomini fuori ruolo. Certo, dirà qualcuno, ha avuto una partita a settimana per tutto l’anno. Vero, ma non era una buona ragione per impoverire a gennaio una squadra che ha comunque ben poche risorse dietro l’undici titolare.

Però, nonostante il caos post-Monza, ora Conte è pari a Simone Inzaghi che per la seconda volta rischia di aver lasciato lo scudetto a Bologna, come nel 2022. il tecnico interista ha pagato le fatiche di Champions e alcune assenze chiave (Thuram, Dumfries) ma pure una gestione discutibile: perché inserire Arnautovic nel finale insieme a Taremi, togliendo Lautaro, con una squadra in evidente sofferenza? Perché seguire costantemente il dogma della sostituzione degli ammoniti con Bastoni e, dalla sua uscita, rischiare su ogni mischia fino al gol da sigla-tv di Riccardo Orsolini? E, aggiungo, perché tutto quel cinema su una rimessa laterale battuta qualche metro più avanti (ne succedono dieci a partita) che oltretutto non era nemmeno quella del gol ma quella prima? L’Inter sta facendo ottime cose giocando su tre fronti, ma continuo a pensare una cosa su Simone Inzaghi: straordinario allenatore di coppa, mediocre allenatore di campionato. Fin qui ne ha vinto uno, quando aveva una squadra tre volte più forte di ogni avversaria. Cosa che avrebbe anche in questa stagione (almeno due volte, via), ma si sta complicando la vita.

Del resto, è il campionato delle imperfette: detto di Inter e Napoli, che dire dell’Atalanta che ora si è ripresa ma che con due mesi di blackout ha probabilmente buttato via le chance per uno storico scudetto, con annesso addio anticipato a parole di Gasperini? O della Juventus mai decollata di Thiago Motta, che ora sta provando faticosamente a conquistare la Champions con Tudor? O anche della Roma che ha buttato nel bidone dell’umido oltre due mesi di stagione con Juric prima di affidarsi al saggio Ranieri? Ognuna ha i suoi problemi, compresa la Lazio – troppo corta di organico per i due impegni – e senza arrivare al delirio Milan, tra allenatori presi e subito sfiduciati e uno spogliatoio sempre fumantino con giocatori privi di leadership. Allora ecco che nel caos prova a inserirsi il Bologna di un tecnico troppo spesso sottovalutato come Italiano, che ha raccolto la difficilissima eredità di Motta e sta facendo come l’italo-brasiliano se non meglio, con una squadra che ha anche perso pezzi importanti in estate e che vede a tiro anche una storica finale di Coppa Italia. Il quadro per la corsa alle coppe e per la corsa-salvezza sarà più chiaro mercoledì, quando ci saranno i recuperi delle quattro partite rinviate per lutto per la morte di Papa Francesco avvenuta il mattino di Pasquetta, ma tutti gli alti e bassi delle varie protagoniste hanno reso avvincente la lotta in ogni singola zona di classifica, con pochissime squadre che hanno poco da chiedere e quasi tutte ancora in gioco per qualcosa. Resta poco più di un mese da vivere a tutta, coppe comprese: ogni partita conta, nella serie A delle imperfette.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Mossini

Alessandro Mossini

Alessandro Mossini è nato il 29 giugno 1981 a Bologna. Pubblicista dal 2006, attualmente è collaboratore del Corriere della Sera e del Corriere di Bologna, di Radio Capital e di Radio Nettuno Bologna Uno, occupandosi principalmente di calcio, basket e football americano.

DELLO STESSO AUTORE

Serie A, lo scudetto delle imperfette

Serie A, lo scudetto delle imperfette

byAlessandro Mossini
Mai così tanto equilibrio in Serie A, in testa e in fondo

Mai così tanto equilibrio in Serie A, in testa e in fondo

byAlessandro Mossini

A PROPOSITO DI...

Tags: ChampionsInterNapoli
Previous Post

Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

Next Post

Scontro sul pedaggio a Manhattan: Trump minaccia New York

DELLO STESSO AUTORE

Calcio, ecco la griglia della Serie A dopo le prime 3 giornate

Calcio, ecco la griglia della Serie A dopo le prime 3 giornate

byAlessandro Mossini
Riparte la Serie A: tra conferme, speranze, novità e mercati da completare

Riparte la Serie A: tra conferme, speranze, novità e mercati da completare

byAlessandro Mossini

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giorno 3 dall’attivazione del congestion pricing: New York si è arresa alla realtà

Scontro sul pedaggio a Manhattan: Trump minaccia New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?