Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
January 13, 2025
in
Sport
January 13, 2025
0

Martina Navratilova a spada tratta difende Sinner contro la Wada

"Il sistema antidoping è marcio" dice la grande campionessa vincitrice di 59 titolo Slam

Massimo CutòbyMassimo Cutò
L’annuncio di Martina Navratilova: “Ho un tumore alla gola e al seno”

Martina Navratilova /Ansa

Time: 4 mins read

E menomale che a Melbourne si gioca anche a tennis. Perché l’intreccio Clostebol e dintorni continua a tenere banco sui mass media, offuscando il bello dell’Australian Open. I riflettori si concentrano sui sussurri e le grida che arrivano dagli spogliatoi, e sugli interventi di ex campioni oggi autorevoli commentatori. L’ultimo è un boato, l’atto d’accusa clamoroso di Martina Navratilova. Cioè la signora, nata in Cecoslovacchia e naturalizzata statunitense in spregio ai lacci del regime comunista, che nel borsone ha infilato 59 Slam tra singolare, doppio e doppio misto. Soprattutto la paladina dei diritti e delle libertà, anticonformista e barricadera, che non ha mai avuto paura di dire quel che pensa (oltre a pensare quel che dice).

Partecipando alla trasmissione TC Live, Martina è apparsa furibonda. In difesa di Sinner e contro la Wada, l’Agenzia mondiale antidoping che il 16 e 17 aprile chiederà la condanna del Wonder Boy azzurro davanti al Tribunale dello Sport di Losanna. Senza mezzi termini, la leggenda del tennis ha attaccato come ai bei tempi sull’erba di Wimbledon. Mettendo all’angolo l’ente di controllo nella lotta alle sostanze illecite, tacciato di giocare sporco: “Non sarò diplomatica sull’argomento – ha cominciato – perché quel che sta accadendo puzza. L’intero sistema è marcio e va fatto saltare in aria: bisogna azzerarlo e ricominciare. Sono riusciti a gettare ombre sui numeri uno del mondo, ma i casi Sinner e Swiatek non hanno nulla a che fare con il doping”. Ricordiamo che la fuoriclasse polacca è stata messa sotto inchiesta, con trenta giorni di stop, per una positività ancor più bassa di quella infinitesimale riscontrata su Jannik. Si trattava di uno stimolante presente nella melatonina assunta per assorbire il jet-lag:  l’indagine ha rivelato che l’integratore era stato contaminato nella lavorazione, nei laboratori della ditta che lo produce. Come può un giocatore difendersi da una simile possibilità?

Navratilova ha affondato il colpo: “La Wada è sotto osservazione per quello che ha fatto con gli atleti cinesi, anzi per quello che non ha fatto. Proviamo davvero a trovare chi imbroglia, invece di concentraci sulle creme per i massaggi o le pillola per dormire”. Il riferimento è ai 23 nuotatori cinesi trovati positivi prima dei Giochi di Tokyo 2021. L’Agenzia Antidoping chiuse in fretta l’inchiesta con un’assoluzione collettiva, dando credito alla tesi di parte che si trattasse di una contaminazione alimentare, avvenuta nel ristorante dell’hotel dove la squadra alloggiava. Tutto chiarito, dunque. Peccato che la trimidazina, stessa sostanza del caso Swiatek, non si trova nei cibi. Vale la pena aggiungere che alcuni di quegli atleti, scagionati e ripuliti, hanno partecipato all’Olimpiade di Parigi vincendo medaglie per il proprio paese.

Jannik Sinner dopo aver sconfitto il cileno Nicola Jarry alla prima partita degli Australian Open tennis, 13 gennaio 2025. Ansa/EPA/JOEL CARRETT

“Ormai il concetto è che gli atleti siano colpevoli finché non dimostrano la loro innocenza, anziché il contrario. Sinner pensava che il suo caso fosse chiuso e si trova a fare i conti con un processo d’appello. Perché?”, ha concluso Martina. La sua offensiva non è una voce isolata. Fa il paio con le frasi del novembre scorso di Goran Ivanisevic, ex numero due del mondo, già coach di Djokovic: “Ho avuto a che fare con quelli della Wada quando allenavo Cilic, molti di loro vogliono distruggere le vite degli altri. Lascino in pace Sinner, il tennis ha bisogno di lui”, aveva detto. Il caso Cilic è del 2013: il croato venne sospeso nove mesi a seguito di un test antidoping, salvo vedersi ridotta la squalifica dopo una più accurata indagine. Uno scandalo dopo l’altro – vedasi l’affaire del marciatore altoatesino Schwazer, che ha assunto la forma della persecuzione – la Wada da grande accusatrice rischia di ritrovarsi sul banco degli imputati. O peggio: con le casse vuote. Perché il governo Usa, irritato dal caso dei nuotatore cinesi, nel 2024 ha congelato i 2,5 milioni di contributi all’ente, sovvenzionato in parti uguali dal Comitato Olimpico e dalle 140 nazioni che aderiscono al programma antidoping. Che succederà se altri paesi faranno lo stesso?

E poi ci sono quei giocatori che parlano, commentano, giudicano, sentenziano senza aver letto le carte processuali. Tennisti che non capiscono, o fingono di non capire, una verità: la Wada non contesta il doping a Sinner, riconoscendo plausibile la contaminazione accidentale, ma un comportamento negligente. Non avrebbe preso tutte le necessarie precauzioni. Brutta bestia l’ignoranza, specie se strumentale. Esemplari a riguardo le parole di Tony Nadal, lo zio-coach del campionissimo maiorchino: “Conosco Sinner a sufficienza, mi risulta impensabile che possa agire scorrettamente sapendo di farlo. Nel suo team c’è stato un errore già compensato dalla sanzione economica e la perdita di 400 punti”. E ancora: “Mi sorprende che proprio all’interno del circuito, alcuni colleghi siano quelli più schierati contro di lui. Atleti che conoscono il rigido controllo esercitato dalla Wada sui giocatori di primissimo livello, sottoposti a ripetute analisi.  Vorrei sapere perché seminano dubbi sull’innocenza di Jannik, chiedendo una punizione sproporzionata“. La risposta è talmente facile che non vale la pena darla.

Chi invece, almeno per una volta, ha risposto è stato proprio Sinner dopo il match vinto su Jarry. Il cileno, squalificato nel 2020 per doping e successivamente scagionato, ha sottolineato una linea preferenziale a favore del numero uno, rispetto al suo caso: “Mi sarebbe piaciuto ricevere lo stesso trattamento”, si è lamentato. Quindi avrebbe preferito rimanere sulla graticola per un intero anno? Perfetta la replica della Volpe Rossa: “Onestamente non conosco i dettagli della sua vicenda. Per quanto riguarda me, posso dire che siamo stati trattati allo stesso modo. C’è un protocollo: se il protocollo ha qualche problema la colpa non è mia. Certo, mi dispiace molto per i giocatori che affrontano queste situazioni. So cos’è successo a me e cosa ho dovuto passare: la quantità di sostanza trovata era inferiore al miliardesimo di grammo e si trattava di contaminazione”. La grande speranza è che da domani si possa a tornare a parlare solo di tennis, ma non sarà facile.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: DopingMartina NavratilovaNovak DjokovicSinnertennisWADA
Previous Post

Police Shoot Bronx Man After Mistaking Him for Armed Suspect

Next Post

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l'arrivo di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?