Alla BayArena di Leverkusen, il Bayer supera l’Inter per 1-0 nella sesta giornata del girone di Champions League rifilando agli uomini di Inzaghi la prima sconfitta nel torneo continentale. Un gol di Mukiele al 90° regala la vittoria ai padroni di casa, beffando un’Inter poco incisiva e apparentemente più concentrata sul mantenere il pareggio.
Inzaghi prosegue con il turnover, cambiando cinque titolari rispetto alla sfida con il Parma. Davanti a Sommer si confermano Bisseck, de Vrij e Pavard. A centrocampo, novità con Darmian e Carlos Augusto sulle fasce, mentre Zielinski e Frattesi affiancano Çalhanoğlu. In attacco torna Taremi, in coppia con Thuram.
Il primo tempo si chiude a reti inviolate, con il Leverkusen che impone il proprio gioco e limita le incursioni nerazzurre. I tedeschi pressano intensamente e creano diverse occasioni, ma la difesa dell’Inter regge bene, con Sommer attento tra i pali.
Nella ripresa, il Leverkusen continua a spingere verso la porta nerazzurra. Gli uomini di Inzaghi faticano a imprimere un cambio di ritmo, optando per un gioco difensivo volto a mantenere il pareggio. Nonostante gli assalti tedeschi, la retroguardia interista, guidata da un ottimo de Vrij e da Bisseck, resiste fino al 90°. Tuttavia, proprio quando la gara sembra destinata a chiudersi sullo 0-0, Mukiele sfrutta una serie di rimpalli in area e, con un tiro preciso, insacca il gol della vittoria per i padroni di casa.
Archiviate le partite di Champions per il 2024 (le prossime gare si disputeranno a fine gennaio 2025), l’Inter si prepara per due importanti impegni nella settimana successiva. Lunedì 16 dicembre, i nerazzurri saranno di scena allo Stadio Olimpico contro la Lazio. Giovedì 19 dicembre, invece, ospiteranno l’Udinese negli ottavi di finale di Coppa Italia.
Hanno Detto:
“Abbiamo prodotto troppo poco”, ha detto Simone Inzaghi alla Gazzetta dello Sport dopo la partita. “È mancata un po’ di qualità negli ultimi 25 metri, purtroppo. Non è stata una delle nostre migliori partite, ma avevamo di fronte un avversario di assoluto valore.”
Due Elementi Positivi
De Vrij: L’olandese, a cui Inzaghi ha dato la fascia di capitano, imposta bene la difesa, dirigendo Bisseck e Bastoni e cercando di portare la palla in avanti. Il centrale si dimostra anche protagonista in alcune azioni dei tedeschi, liberandosi bene della palla ed evitando quello che sarebbe potuto diventare un tracollo dei nerazzurri.
Sommer para (quasi) tutto: Spiazzato, come tutti i ragazzi, sul gol, Sommer e’ stato chiamati in causa più volte a difendere la porta nerazzurra. Protagonista di almeno tre parate nel primo tempo, il nazionale svizzero è stato molto più di uno spettatore in questa partita mantenendo inviolata la sua rete quasi fino alla fine.
Un Elemento negativo, la strategia difensiva: Premettiamo che si sa, non tutte le partite si possono vincere. Bisogna però presentarsi con un po’ più di fame di gol. A nostro avviso, la strategia difensiva, come quella che abbiamo visto oggi, per sperare di ottenere un punto in trasferta non funziona mai. Specialmente se guardiamo l’Inter di quest’anno che perde concentrazione negli ultimi minuti di gioco un po’ troppo spesso. Inoltre, siamo perplessi dalle scelte di Inzaghi per i titolari. Abbiamo già scritto di quanto sia importante il turnover ed in alcune occasioni ha funzionato. In questa, avremmo preferito più titolari dall’inizio a centrocampo (Barella e/o Dimarco), per vedere una Inter più agguerrita e desiderosa di ottenere tre punti importanti per la qualificazione diretta agli ottavi di finale. Ora le ultime due partite del girone in programma a fine gennaio diventano molto più importanti.