Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
June 30, 2024
in
Sport
June 30, 2024
0

Disastro Italia, la Nazionale fuori dagli Europei e ricostruire sarà duro

Luciano Spalletti per ora resta, ma dopo la sconfitta con la Svizzera agli ottavi il clima è nero

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Disastro Italia, la Nazionale fuori dagli Europei e ricostruire sarà duro

Il presidente della Figc Gabriele Gravina (D) e Gianluigi Buffon (c) ringraziano i tifosi ieri sera al termine della partita Italia-Croazia, Lipsia, Germania, 25 giugno 2024. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Time: 3 mins read

Encefalogramma piatto. Stavolta non c’è proprio niente da salvare. Neanche il carattere che aveva tenuto a galla la nostra mediocre Nazionale nel girone eliminatorio degli Europei di calcio. Contro la Svizzera è crollato tutto. Come se la squadra non fosse mai scesa in campo. Assenza totale di ritmo, lucidità, orgoglio, capacità di reazione. Mancanza perfino di volontà. Come se gli azzurri fossero rassegnati fin dal fischio di inizio alla disfatta. E, in una sorta di rito sacrificale, ritenessero inutilmente dispendioso tentare di giocarsela pur contro un avversario che sulla carta non appariva poi così irresistibile. Nei pronostici della vigilia la Svizzera non era quotata fra le prime dieci (l’Italia era al settimo posto). Nello sconto diretto è apparsa di un altro pianeta rispetto a una delle più scolorite e scalcagnate esibizioni nell’ultracentenaria storia della Nazionale azzurra.

Salvo che nelle belanti iniziative scaturite solo per forza di inerzia dopo il raddoppio degli svizzeri, gli azzurri sono sempre stati in balia della supremazia avversaria. Non hanno mai preso in mano il pallino del gioco. Si sono mostrati tremebondi e impacciati nel tentativo di arginare le folate offensive: disastroso in particolare, come nelle precedenti partite, Di Lorenzo incapace di arginare la girandola di dribbling. Ancora una volta saremmo stati sconfitti con un passivo più pesante senza un paio di prodigiosi interventi di Donnarumma, l’unico al di sopra della sufficienza. Sul centrocampo meglio stendere un velo pietoso. Non è riuscito a imbastire una sola azione suscettibile di sviluppi. Lenta e involuta la manovra incapace di gestire due passaggi di fila. Latitanza completa di vivacità e idee. Perfino il moto perpetuo Barella è sembrato un ectoplasma. E il giovane Fagioli immesso al posto dello statico Jorginho ha cesellato solo un paio di interessanti lanci in profondità ma si è macchiato anche di un paio di errori sanguinosi, fra cui il passaggio sbagliato che ha portato al secondo gol della Svizzera. Ma la responsabilità maggiore ricade su Spalletti che non doveva caricare il peso preponderante della costruzione sulle spalle di un quasi esordiente che per via dello scandalo delle scommesse aveva per di più giocato solo qualche minuto nello scorso campionato.

Gianluigi Donnarumma /Ansa

Inesistente, come contro la Croazia, il reparto offensivo. Sia nella versione a una punta (Scamacca, che in maglia azzurra ha fallito l’ennesima occasione) che in quella a due (con l’aggiunta di un Retegui volonteroso ma confuso). E non si è accesa neanche la lampadina di Chiesa, sterile anche nelle occasionali sgroppate.

È vero che se lo stallone ci avesse un’altra volta assistito avemmo anche potuto agganciare i supplementari (e poi chissà) visto che abbiamo beneficiato di un casuale autopalo e siamo poi stati fermati da un secondo palo (sia pur con Scamacca in sospetto fuorigioco). Ma è onesto riconoscere che non abbiamo mai davvero minacciato con tiri pericolosi la porta di Sommer.

L’Italia rimane così relegata nelle seconde file del calcio continentale. Possiamo consolarci con la qualificazione agli ottavi che ci ha evitato la mortificazione di una bocciatura immediata. Ma occorre anche ricordare che senza la miracolosa rete al 98’ di Zaccagni contro la Croazia saremmo usciti di scena già nel primo turno, con quattro giorni di anticipo.

Il ct della Nazionale Luciano Spalletti ringrazia i tifosi al termine della partita Italia-Croazia, Lipsia, Germania, 25 giugno 2024. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Nella difficile ricostruzione di una Nazionale che dopo la sorprendente conquista dell’Europeo nel 2021 aveva fallito la qualificazione al mondiale proprio a vantaggio della Svizzera non si è registrato alcun segno di progresso. Spalletti, che ha raccolto dodici mesi fa l’eredità di Mancini, è ancora all’anno zero. Ha puntato su un tipo di calcio fluido, più vicino alla filosofia del football relazionale (libertà all’estro e alla fantasia) rispetto a quello posizionale (evoluzione del tiki tata di Guardiola), tentando di riprodurre gli schemi incisivi e spettacolari del Napoli che nel 2023 conquistò il suo terzo scudetto. Ma non ha trovato gli interpreti adatti. Ha sicuramente l’alibi di un bacino di selezione risicato. Condizionato dalla eccessiva presenza degli stranieri nel nostro campionato. Oltre che da un inaridimento di una scuola calcistica che imbriglia il talento privilegiando la tattica sulla tecnica. Il risultato è che, escluse pochissime eccezioni, oggi non abbiamo più campioni.

L’eliminazione di Berlino, proprio nello stadio in cui vincemmo il quarto mondiale nel 2006, è stata accostata alla storica Waterloo della Nazionale contro la Corea del Nord nel mondiale in Inghilterra del 1966. Mettendo sotto processo lo stesso Spalletti, passato in un baleno da salvatore della patria calcistica a affossatore della medesima. Al punto che subito dopo la partita si era sparsa la voce di possibili esoneri o dimissioni, subito smentiti. Un pessimismo cosmico, dovuto alla tremenda delusione del momento.

Il mandato di Spalletti non è mai stato quello di rivincere l’Europeo. Ma quello di rilanciare la Nazionale portandola almeno alla qualificazione (per due volte insopportabilmente fallita) ai mondiali negli Usa del 2026. In Germania si è capito che è un compito in salita. Ma non manca il tempo per migliorare tecnicamente. Forgiare un’idea compatta di gioco. Trovare i sentieri per una crescita costante. Fortificare un carattere che sia pure a tratti si era intravisto nel girone eliminatorio del torneo e ci aveva consentito di arrivare ai quarti. E poi, per non affogare nella depressione e tirare un po’ su l’autostima, possiamo aggrapparci alla scaramanzia. L’America ci porta bene. Nel mondiale del 1994 arrivammo in finale, sconfitti solo ai rigori dal Brasile.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: euro24italia eliminataSpalletti
Previous Post

Contenere i danni: parola d’ordine dei Democratici dopo il dibattito Biden-Trump

Next Post

Francia, Morelle: Macron non ha capito la rabbia dei francesi

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Francia, Morelle: Macron non ha capito la rabbia dei francesi

Francia, Morelle: Macron non ha capito la rabbia dei francesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?