Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 5, 2023
in
Arts
May 5, 2023
0

Momenti di gloria: Alberto Cova in pista, Paolo Rosi al microfono, Helsinki 1983

Grande vittoria ai campionati del mondo, narrazione epica: tanti indelebili ricordi

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Momenti di gloria: Alberto Cova in pista, Paolo Rosi al microfono, Helsinki 1983

Alberto Cova Campionati del mondo di atletica 1983

Time: 5 mins read

<Cova è in quinta posizione… Shahanga in quarta. Duecento metri. Schildauer Schildauer Kunze Vainio Shahanga Cova Cova Cova Cova Cova… cerca di piazzare il suo spunto… ultimi cento metri ultimi cento metri esce Shahanga esce anche Cova esce Cova spalla a spalla Schildauer… Cova Cova Cova Cova Covaa! Covaa! Covaa!>. E poi: <Magnifico… ha vinto la medaglia d’oro… Cova con un finale straordinario… 28’01”04 ma che c’importa del tempo… Cova ha trionfato ha trionfato ha trionfato>.

Quando le parole scritte non bastano, una voce è tutto. Da una parte Alberto Cova: l’atleta, il corridore, l’eroe. Dall’altra il telecronista Paolo Rosi che lo racconta, cantore che trasforma un gesto sportivo in epica pura. Quel nome corto come un lampo, ossessivamente scandito e ripetuto, è un martello che batte forte, la marea che sale e innesca l’emozione. Gli interpreti di questa gara eccezionale sono due. E due restano nella memoria collettiva, quarant’anni dopo.

Riavvolgiamo il nastro. Stadio di Helsinki, 9 agosto 1983, campionati del mondo di atletica leggera. E’ la finale dei 10000 metri. Al via tutti i migliori. L’idolo di casa: il finnico Vainio, altissimo, una falcata che mette paura. Il tanzaniano Shahanga, alfiere di un’Africa che sta arrivando prepotente in pista. Due uomini di una geografia che non esiste più: Schildauer e Kunze della Germania Est. Infine l’italiano Alberto Cova, 25 anni, comasco di Inverigo, campione europeo in carica della specialità. E’ nel pieno della maturità agonistica e vanta uno sprint micidiale: è il favorito. Gli altri lo sanno e devono staccarlo, lui lo sa e deve resistere.

Gara lenta. Alla campana dell’ultimo giro, Schildauer forza la partita e parte a sorpresa: prende dieci metri di vantaggio sul gruppetto superstite. Sono in cinque a battersi per l’oro, Cova fatica a stare attaccato al trenino che lo precede. A 300 metri dall’arrivo sembra spacciato, però si
accende una piccola luce. Ignorando il gioco di squadra, Kunze va a caccia del compagno tirandosi dietro gli altri tre. Un metro, due, cinque, ricuce lo strappo, ma Schildauer è ancora primo e Cova è ancora lontano. Tanto lontano. Troppo lontano. Non può farcela. E’ finita? Macché. Succede tutto in un attimo eterno sul rettilineo finale: i cinque si allargano sulle corsie, come in una assurda sfida di cento metri dopo dieci chilometri di corsa. La rimonta è un flash che ha dell’incredibile, il pubblico in piedi impazzisce esaltato.

Rosi spinge la canottiera azzurra che vola sulla pista, risucchiando a velocità doppia gli avversari piantati sul tartan: c’è solo Cova, semplicemente Cova. Al microfono cadenza quel nome dodici volte, incalza la cronaca, va all’arrembaggio, raddoppia e trascina l’ultima vocale quando l’italiano alza le braccia sul filo di lana (e sono tredici), poi dopo il traguardo ancora quel Covaa! Covaa! che è incredulità, meraviglia, orgasmo. Tutto in quindici parole di quattro lettere, sempre le stesse. Indimenticabili.

Cercate in rete le sequenze dell’ultimo giro: https://www.youtube.com/watch?v=gApzK1fZRUk. Vivete o rivivete quell’impresa. Leggete i commenti postati sotto le immagini. <Avevo 9 anni, vidi questa gara in diretta a casa coi miei genitori e mia sorella. Sono momenti rari in cui lo sport diventa altro e può partecipare alla formazione di un bambino>. <Ancora oggi dopo tanti anni ho i brividi>. <Che emozione, avevo 11 anni, con i nonni stavo guardando la gara. Il giornalista è stato il vero protagonista>. <E quando dice: ma che c’importa del tempo. Fantastico>. <Grandi telecronisti, grandi campioni. Misurati e professionali che si lasciavano andare negli ultimi metri>. <Paolo Rosi un mito un maestro. Oggi ce li sogniamo>. <Paolo Rosi!!! Che passione metteva! Brividi! Cova immenso>. <Dopo 10 km avere la forza per quello sprint. Guardarlo ancora adesso mi dà l’ansia che Alberto non ce la farà>. <Io e mio padre in Puglia davanti alla tv urlando come pazzi… avevo 16 anni… mi manchi papà>. <Emozioni indescrivibili, anche i telecronisti erano dei campioni>. <Credo sia stata l’unica volta che il mitico Paolo Rosi abbia perso il suo aplomb british. Che signore era>.

Alberto Cova oggi

Alberto Cova ha vinto tutto battendo le sue vittime predilette: gli Europei di Atene nell’82 (secondo Schildauer, terzo Vainio), i Mondiali a Helsinki nell’83 (secondo Schildauer), le Olimpiadi di Los Angeles nell’84 (secondo Vainio, poi squalificato), la Coppa Europa a Mosca nell’85 (secondo Schildauer). E’ stato campione nei 3000 indoor, nei 5000, nei 10000, nelle campestri (la 5 Mulini). Si è ritirato nell’88 dopo i Giochi di Seul. Alto 172 centimetri, all’apice della carriera pesava 57 chili: un fisico da abatino rispetto a certi colossi, eppure conciliava la resistenza alla fatica con una volata mortifera che schiantava i rivali. Dicevano che si portava in gara il diploma da ragioniere preso a scuola, ma lui nega: <Non calcolavo tutto, anche se davo questa impressione. Non ho mai avuto la convinzione di essere in assoluto il più forte>. Per meriti sportivi è Cavaliere della Repubblica e Collare d’oro. Chiuso con l’atletica, è entrato in politica e nel ’94 è stato eletto alla Camera nel Polo delle Libertà. Una vita da vincente.

Paolo Rosi / Wikipedia

Paolo Rosi è morto a 73 anni nel ’97. Era nato a Roma dove si diplomò ragioniere (come Covaa!) e coltivò una grande passione di rugbista, vincendo lo scudetto nel 1948 e 1949. Considerato il miglior giocatore italiano dell’epoca, capitano della Nazionale, ebbe l’onore di essere schierato nella formazione europea che affrontò l’Inghilterra a Twickenham, segnando una meta storica. Entrato in Rai nel ’53, seguì nove edizioni dei Giochi a partire da Melbourne ’56: l’ultima Olimpiade fu quella di Seul (come Covaa!). Anche i suoi colleghi erano maestri di giornalismo: Alberto Giubilo esperto di equitazione e ippica, Aldo Giordani per il basket, Adriano De Zan nel ciclismo, Mario Poltronieri per i motori, Alfredo Pigna nello sci. Con loro altri due fuoriclasse capaci di conficcare lo sport nella memoria popolare. Nando Martellini che nell’82, davanti al capolavoro della Nazionale di Bearzot, scandì per tre volte: <Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo>. E naturalmente Giampiero Galeazzi, l’aedo del canottaggio dei fratelli Abbagnale: <La prua italiana è avanti a tutte, c’è luce, c’è luce>, <Non li prendono più, non li prendono più>, <Non c’è più tempo per morire>.

Paolo Rosi rugbista Italia Francia 1954

Rosi è stato la voce inconfondibile del pugilato, del rugby e dell’atletica. Memorabile la sua telecronaca dei 200 metri d’oro di Mennea, Olimpiade di Mosca 1980, quando la freccia del sud rimontò i rivali sul traguardo a braccia alzate (come Covaa!): <Recupera, recupera, recupera, recupera, recupera, ha vinto, ha vinto>. Resta indelebile nelle teche Rai il commento immaginifico alla vittoria di Gelindo Bordin nella maratona di Seul: <Hai sconfitto gli uomini degli altipiani, tu che sei nato in pianura>. Al suo nome è intitolato lo stadio del Coni all’Acqua Acetosa. Quanto a Cova, compirà 65 anni a dicembre, ma a parte i baffetti che non ha più e qualche chilo messo su, sembra che per lui il tempo non sia passato. Corre per passione la maratona sulle orme della moglie, perché il fiato c’è sempre. Lavora come team builder alla
Hengi di Mortara, fa il formatore e trainer aziendale. Cioè insegna a confrontarsi con le paure e avere coscienza delle proprie capacità: un valorizzatore di singoli e gruppi che spiega come fare squadra. Il suo video promozionale si intitola Momenti di gloria. Ha scritto il libro Con la testa e con il cuore, sintesi dell’allenamento fisico e mentale per arrivare al successo. Ha un solo rimpianto: non aver assistito in diretta alla telecronaca della sua impresa. Del resto aveva da fare, era impegnato in pista. Ha rimediato però passando al videoregistratore diecimila volte quei diecimila metri. Suoi e di Paolo Rosi.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Massimo Cutò, giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. E' nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Passioni rubate: la vita segreta del fotografo rock Paolo Brillo

Passioni rubate: la vita segreta del fotografo rock Paolo Brillo

byMassimo Cutò
Pascal D’Angelo, il poeta del piccone e della vanga

Pascal D’Angelo, il poeta del piccone e della vanga

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto CovaCampionati del mondo di atletica leggera Helsinki 1983Paolo Rosi
Previous Post

Annuncio choc di Prigozhin: “Mosca non ci aiuta, via da Bakhmut il 10 maggio”

Next Post

Da spazzino a laureato in legge ad Harvard: il sogno americano di Rehan Staton

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michele Leone, storia del ‘Barone’ italo-americano

Michele Leone, storia del ‘Barone’ italo-americano

byMassimo Cutò
Giulia Lama e le pittrici ribelli del ‘700 veneziano: trionfo di determinazione e arte

Giulia Lama e le pittrici ribelli del ‘700 veneziano: trionfo di determinazione e arte

byMassimo Cutò

Latest News

Hochul, pronto piano da 1 mld per malattie mentali New York

Governor Hochul Deploys More NY National Guard Amid Migrant Crisis

byLeo Gardner
New Blood Test for Long Covid Brings Hopes to Millions Suffering its Effects

New Blood Test for Long Covid Brings Hopes to Millions Suffering its Effects

byGrace Russo Bullaro

New York

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

Il sindaco di New York Eric Adams giura come massone

byMarco Giustiniani
Police Charge Third Suspect in Overdose of 1-Year-Old in Bronx Day Care

Police Charge Third Suspect in Overdose of 1-Year-Old in Bronx Day Care

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Da spazzino a laureato in legge ad Harvard: il sogno americano di Rehan Staton

Da spazzino a laureato in legge ad Harvard: il sogno americano di Rehan Staton

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?