President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
October 23, 2022
in
Sport
October 23, 2022
0

F1: in Texas vince ancora Verstappen, alla Red Bull il mondiale costruttori

Sul nastro asfaltato di Austin, nei 56 giri della corsa, è successo di tutto

Andreas GrandibyAndreas Grandi
F1: in Texas vince ancora Verstappen, alla Red Bull il mondiale costruttori

Formula One drivers, Guanyu Zhou, Esteban Ocon, Kevin Magnussen, Valtteri Bottas, Lance Stroll, Lewis Hamilton, George Russell, Lando Norris and Charles Leclerc pause in memory of Red Bull owner Dietrich Mateschitz ahead of the United States Formula One Grand Prix at the Circuit of The Americas in Austin, Texas, USA, 23 October 2022 - ANSA/EPA/SHAWN THEW / POOL

Time: 3 mins read

Il campionato 2022 si avvia alle sue battute finali e annuncia conferme più che sorprese. Ad Austin, in Texas, lo US Grand Prix è stato vinto dal solito Verstappen, che stavolta regala alla Red Bull la conferma matematica della vittoria anche nel campionato iridato costruttori.

Come nelle previsioni, sulla linea del traguardo ritroviamo i protagonisti della stagione in corso: al secondo posto Lewis Hamilton, terzo Leclerc, quarto Perez, quinto George Russell. E allora perché attendere i 56 giri di pista regolamentari per annunciare ai media che tutto sommato i nomi sono sempre gli stessi? Perché nel frattempo sul nastro asfaltato di Austin è successo di tutto. Già a poche centinaia di metri dalla partenza Carlos Sainz di Ferrari, vittima del suo agonismo, entra in collisione con la Mercedes di Russell che lo precede. Risultato: testacoda ed immediato ritiro dello spagnolo della Ferrari, che così spreca la preziosissima pole position che si era aggiudicato nelle qualifiche.

Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB18 leads a line of cars during the F1 Grand Prix of USA at Circuit of The Americas on October 23, 2022 in Austin, Texas – ANSA/Chris Graythen/Getty Images/AFP

Ad approfittarne è l’onnipresente Verstappen, che si trova a guidare la corsa e vede il solo Leclerc lasciato a soddisfare le ambizioni del team di Maranello. Ma le novità non tardano ad arrivare. Al 18° giro Bottas di Alfa Romeo Racing esce di pista ed è costretto al ritiro. I commissari di gara attivano la safety car, dietro cui si allineano i piloti nelle posizioni raggiunte. La corsa riprende fino al 22° giro, quando una collisione tra Stroll di Aston Martin ed Alonso di Alpine Renault impone ai piloti di tornare a rispettare la safety car, nuovamente apparsa in pista. Tornati al normale regime di gara, Leclerc supera Perez e si riporta al 3° posto, confermando una rimonta dalla dodicesima posizione impostagli alla starting grid dopo una penalizzazione per aver cambiato il motore della sua Ferrari.

La gara riprende, ma riprendono anche gli imprevisti: al 36° giro, entrato ai box, Verstappen torna in gara con un ritardo di ben 16 secondi perché i meccanici non riescono a fissare i bulloni delle gomme che ha sostituito. È un errore che porta il pilota olandese a scivolare dalla prima alla sesta posizione e lo costringe a riconquistare una prima posizione che ormai sentiva già definitivamente acquisita. E torniamo ad una delle tante conferme che vi abbiamo annunciato.

Al 39° giro, la Ferrari di Leclerc viene infatti superata dalla Red Bull di Verstappen, a dimostrazione che nel confronto diretto le monoposto blu campioni del mondo sono più veloci delle rosse di Maranello. Al 56° giro il duello si ripete ma stavolta con Hamilton: anche la sua Mercedes deve arrendersi alla supremazia meccanica della Red Bull del rivale. Con la gara di Austin, Verstappen registra la sua 13a vittoria nelle 19 gare sinora disputate, e si porta a 33 vittorie in carriera, superando il record di Alonso, fermo a quota 32. La superiorità agonistica di Verstappen e del suo team è confermata da un altro dato statistico: il pilota olandese sinora è riuscito a salire sul podio nel 60% delle gare cui ha partecipato.

Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB18 leads Carlos Sainz of Spain driving (55) the Ferrari F1-75, October 23, 2022 in Austin, Texas – ANSA/Alex Bierens de Haan/Getty Images/AFP

A tre gare dal termine, in entrambe le rispettive categorie le graduatorie iridate hanno già matematicamente assegnato il titolo alla Red Bull e Verstappen. Dopo la gara di Austin, capofila della classifica piloti si conferma Verstappen a 391 punti, seguito da Leclerc con 267, e Perez a 265. La Red Bull invece guida la graduatoria costruttori con 656 punti, seguita dalle rosse di Maranello con 469 che, salvo imprevisti, potrebbero chiudere il campionato mondiale ad un secondo posto tutt’altro che disprezzabile, preso atto della evidente superiorità meccanica delle avversarie. 

Alle ultime informazioni disponibili, entrambe queste classifiche mondiali non dovrebbero cambiare a seguito della decisione della Federazione Automobilistica Internazionale-FIA, che deve ancora decidere la penalità da applicare al team Red Bull sospettato di avere superato i limiti del budget di spesa assegnatogli ad inizio stagione.

Sembra infatti che la FIA sia orientata ad emettere una sanzione pecuniaria. Si tratta di una decisone che, per quanto tardiva, tuttavia appare ragionevole dato l’evidente predominio tecnico e meccanico della scuderia Red Bull, manifestato più volte nel corso della stagione a confermato anche al Grand Prix di Austin dal team anglo-austriaco che, pur celebrando le vittorie iridate, in questi giorni purtroppo ha annunciato la scomparsa del suo fondatore Dietrich Mateschitz.

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

Le minacce globali del prossimo biennio: in cima c’è il riscaldamento climatico

byAndreas Grandi
Davos: 2/3 degli economisti prevedono recessione globale

Di cosa si parlerà quest’anno al World Economic Forum di Davos

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: AustinFormula 1Texas
Previous Post

Alex Katz: ottant’anni di vita artistica in mostra al Guggenheim

Next Post

Scambio di colpi di avvertimento tra Corea del Sud e Nord

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Parte la nona edizione della Formula E

Parte la nona edizione della Formula E

byAndreas Grandi
F1, Verstappen insaziabile: vince pure ad Abu Dhabi

F1, Verstappen insaziabile: vince pure ad Abu Dhabi

byAndreas Grandi

Latest News

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

byAnsa
Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

byAnsa

New York

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York
Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Scambio di colpi di avvertimento tra Corea del Sud e Nord

Scambio di colpi di avvertimento tra Corea del Sud e Nord

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?