Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
October 17, 2021
in
Sport
October 17, 2021
0

Monica Passeri e la sua lotta alla conquista del sogno americano nel wrestling

Da un paesino dell'Abruzzo ai ring nelle praterie del Midwest: intervista con la lottatrice italiana su come si realizza l'amore di una vita

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Monica Passeri e la sua lotta alla conquista del sogno americano nel wrestling

Monica Passeri

Time: 6 mins read

E’ cresciuta inseguendo un sogno. Voleva diventare la prima italiana nel circuito americano della lotta professionistica e c’è riuscita. Monica Passeri, 29 anni compiuti un mese fa, nel 2016 è entrata nel World Wrestling Entertainment: la federazione che schiera i super assi del quadrato. E’ l’unica donna made in Italy. Bionda, fisico scolpito, coraggiosa. Miss Monica – il suo nome di battaglia – è una pin-up che usa cervello e muscoli. Tutto quel che ha ottenuto se l’è guadagnato con la tenacia. E tanto cuore.

Perché proprio il wrestling?

“Me ne sono innamorata a 12 anni, guardando gli incontri in tivù assieme a mio fratello e ai suoi amici. Facevo danza classica a Caprara, un paesino abruzzese di 1200 abitanti a due passi da Pescara. Finché ho scoperto quella roba americana: uno sport mescolato allo spettacolo, il ring, lo speaker che strilla al microfono, le luci abbaglianti, i personaggi bizzarri, la teatralità. L’entusiasmo del pubblico, i boati, gli applausi. Ho detto: cavolo, è un circo bellissimo, voglio farlo anch’io”.

Folgorata da bambina. E quindi?

“Dovevo risolvere il problema: dove e come fare wrestling? Ho provato la kick boxing: un surrogato, certo, ma comunque era qualcosa che somigliava. Poi ho scoperto una palestra di pionieri ad Ancona. Il sabato, dopo la scuola, prendevo il treno con mio fratello per andare ad allenarmi nelle Marche. Dopo un po’ lui si è stufato. Io no, non ho mai pensato di smettere”.

Un chiodo fisso?

“Il piano era: andarmene da casa, attraversare l’oceano, essere a tutti gli effetti una professionista. Mi aspettavano l’America del cinema, la musica, le metropoli e la provincia profonda. La terra delle opportunità e del merito. Il wrestling era il mezzo e il fine, dovevo arrivarci”.

Per questo faceva la pendolare con Roma?

“Finalmente lì ho trovato un ring come si deve. Frequentavo l’istituto tecnico a Pescara, indirizzo turistico per imparare l’inglese e metterlo nello zaino: alla campanella saltavo sul pullman. In palestra ero la sola ragazza: combattevo con i maschi e loro mi trattavano da maschio, con il massimo rispetto”.

La sua famiglia?

“Sconcertata. Mi accompagnava in palestra mio padre, che ha un furgone per i trasporti merci. Pensava che avrei mollato. Poi ha capito: sa quanto sono cocciuta. Anche mia madre, che ha sempre lavorato in casa e fuori, mi ha sostenuta. Tutti e due dalla parte di quella matta di Monica”.

Si allenava e basta?

“Commentavo gli incontri per Sky e sul canale in chiaro K2. Intanto miglioravo grazie a un trainer messicano: nel primo match ho incrociato una tedesca con dieci anni più di me, un donnone di un metro e 85. Ho combattuto in Spagna e in Inghilterra. Sfide sporadiche, però ingranavo. E ho conosciuto Karim”.

Karim Bartoli, sul quadrato Karim Brigante. Giusto?

“E’ diventato il mio compagno di lotta e di vita, ci ha uniti lo stesso desiderio. Lui era già stato in America. Piano piano avevo messo da parte qualche soldo, gli ho proposto: partiamo insieme stavolta. Era il 2015, cominciava l’avventura”.

La meta?

“Troy, nel Missouri, a una cinquantina di miglia da Saint Louis. Cittadina dove c’è l’accademia di Harley Race, la grande star del wrestling. Un cancro l’ha ucciso due anni fa: il mio maestro, la guida, l’uomo che mi ha avviata alla World League”.

Monica Passeri col maestro Harley Race

E’ stata dura?

“Durissima. Otto ore al giorno di allenamenti e i combattimenti nel weekend: in cinque stipati su un macchinone americano in tour nel Midwest. Ho viaggiato con il visto temporaneo fra Tennessee, Illinois, Nebraska, Texas. Ho conosciuto l’America on the road, bianchi e neri, hamburger e pollo fritto, le notti nei motel con le insegne al neon lampeggianti che si vedono nei film”.

Con quali sentimenti?

“Guardavo il cielo, la strada e pensavo: che meraviglia essere arrivata fin qui. La fatica spariva in un lampo. Ho investito su me stessa e mi sono realizzata nella lotta. Con l’ambizione di fare tanto e in fretta, perché la carriera del fighter non è eterna. C’è il grande rischio di farsi male”.

Ma il wrestling non è uno show preconfezionato?

“Certo. Però una rappresentazione non è finzione. Ogni colpo, ogni azione, ogni numero va studiato alla perfezione. Va provato e riprovato. Neppure la minima distrazione è ammessa. Ogni volta che voli al tappeto sulle assi di legno subisci un trauma uguale a un tamponamento. Le vertebre sono sotto stress. C’è chi è finito sulla sedia a rotelle”.

Serve tanta preparazione?

“Per imparare a memoria una mossa devi ripeterla all’infinito. Ci vuole un mese, un anno. Forze fisica e forza mentale è il mix indispensabile del lottatore. Ma tutto parte dalla testa”.

Quanto si guadagna?

“Una come me tira su dagli 80 ai 100 dollari a incontro. In media ne faccio 16-18 al mese”.

Pochissimo per vivere. 

“C’è il merchandising che è remunerativo. Ogni wrestler vende magliette, video, foto scattate assieme ai fan, autografi. Gli spettatori ti vogliono bene. Se si sono divertiti continuano a seguirti tappa per tappa perché sanno che assisteranno a uno spettacolo ben riuscito. Sanno dove ti esibisci attraverso i social. Nelle arene vengono i tecnici, gli appassionati, le famiglie con i bambini. Mangiano lì e stanno tutta la giornata. E’ uno show integrale. Il pubblico vuole vedere da vicino il proprio beniamino, si crea uno scambio di emozioni”.

Ha un soprannome?

“The Italian bombshell. Rivendico le mie origini e salgo sul ring in pantaloncini e top sventolando il tricolore. Urlo verso gli spalti: Italians do it better. Mi carico. Quando lo speaker annuncia Miss Monica from the Abruzzi è una baraonda”.

Le vogliono bene?

“Mi apprezzano. Il Midwest adora il personaggio che rappresento. Sono l’italiana che sfida il resto del mondo e così stimolo il loro patriottismo. Sono l’avversario che rispettano per l’audacia e la sfrontatezza”.

E’ molto amata dagli emigranti?

“Per gli italo-americani sono la nipotina di Bruno Sammartino, il più grande campione nella storia del wrestling. Un’icona oltreoceano, uno sconosciuto in Italia. Nato come me in un paesino abruzzese: da Pizzoferrato a Pittsburgh, dalla roccia alla città dell’acciaio. La materia di cui sono fatti i lottatori”.

Combatte anche in Europa?

“L’America è ancora chiusa per Covid. Salgo sul ring in Francia, Svizzera, faccio 15 giorni in Inghilterra. Ora sto partendo per la Finlandia. Ogni luogo è una scoperta, la bellezza della vita itinerante è conoscere culture diverse”.

C’è un posto che le piace di più?

“Vorrei tornare in Grecia dove mi hanno riempita di fiori, poesie, regalini. Lettere d’amore”.

E l’Italia?

“Combattere a Napoli è un’esperienza unica. Napoli è la città più americana che ci sia dal punto di vista dell’entusiasmo”.

Proposte di matrimonio?

“Negli Usa mi accolgono con il coro I love you. Le ragazze mi abbracciano dicendo: voglio diventare come te”.

Karim Brigante e Monica Passeri nel film “Wrestlove, l’amore combattuto”

Il regista Cristiano Di Felice ha girato un docufilm su lei e Karim.

“Si intitola Wrestlove, l’amore combattuto. Ora è sul catalogo della piattaforma Chili. Anche se io e Karim abbiamo separato le nostre strade, il film esprime l’idea di una vita romantica, libera, appassionata. Scelta che rifarei mille volte”.

Come si vede fra dieci anni?

“Allenatrice a bordo ring. Il corpo di una donna invecchia più velocemente”.

Che rapporto ha con lui?

“Lo espongo a traumi continui, capisco che lo maltratto. Cerco di far pace attraverso lo yoga, i massaggi, la fisioterapia”.

Lei è una donna bella: questo l’aiuta?

“Il wrestling è sport e spettacolo. L’estetica conta e a me piace essere femminile. La gente però preferisce l’atleta a una modella: vogliono veder esprimere la forza sul quadrato”.

Che cosa pensano di lei al paese, in Italia?

“Mi chiamano la forestiera: sono un piccolo orgoglio locale”.

Perché il wrestling le piace così tanto?

“Perché non esistono i perdenti. E io continuo a portare in giro i miei sogni, chiusi nella valigia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Massimo Cutò, giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. E' nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

10 anni fa moriva Franco Califano: a breve un album di suoi inediti

10 anni fa moriva Franco Califano: a breve un album di suoi inediti

byMassimo Cutò
La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: italiani in AmericaMonica Passeriwrestling
Previous Post

Vini Lugana, un viaggio tra le perle bianche del Lago di Garda

Next Post

Totò, principe di Napoli, il più bravo nel recitare divertendo la sofferenza della vita

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Fortissimi” sul ring e nella vita: un libro e una mostra per celebrare i pugili emigranti

“Fortissimi” sul ring e nella vita: un libro e una mostra per celebrare i pugili emigranti

byMassimo Cutò
Sergio Basili: l’ultimo rumorista del cinema

Sergio Basili: l’ultimo rumorista del cinema

byMassimo Cutò

Latest News

Midterm, media: DeSantis riconfermato governatore della Florida

DeSantis fa tappa a Long Island e definisce il procuratore Bragg “una minaccia alla società”

byMarco Giustiniani
Usa: due sparatorie a Half Moon Bay in California, 7 morti

Los Angeles, sparatoria nel parcheggio di un supermercato: un morto e tre feriti

byPaolo Cordova

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Totò, principe di Napoli, il più bravo nel recitare divertendo la sofferenza della vita

Totò, principe di Napoli, il più bravo nel recitare divertendo la sofferenza della vita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?