Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
September 1, 2019
in
Sport
September 1, 2019
0

Anthoine Hubert, morire a 22 anni tra passione e tragico destino

Nell'automobilismo ancora una volta un pilota paga il prezzo crudele per assecondare la passione per uno sport

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
Anthoine Hubert, morire a 22 anni tra passione e tragico destino
Time: 3 mins read

A soli 4 anni dall’incidente in Formula 1 nella gara del Giappone dove perse la vita il giovane e promettente pilota Jules Bianchi, la sorte o il crudele destino (per chi ci crede) torna a mostrare la fragilità dell’essere umano nella totale impossibilità di garantire certezze in ambito di sicurezza.

Il pilota Anthoine Hubert, a soli 22 anni, ha perso la vita nel circuito di Spa Francorchamps situato nel centro del meraviglioso bosco delle Ardenne in Belgio nel corso del secondo giro della gara di Formula 2 che notoriamente rappresenta un passo importante per giovani piloti aspiranti a poter gareggiare nella massima formula assoluta gloria e sogno nella vita di ogni pilota.

I canali sportivi e i tg news mostrano alcune foto delle sue vittorie e sul podio, come pugno nello stomaco, il suo sorriso smagliante e gli occhi accesi di felicità ci lasciano basiti e pongono interrogativi e riflessioni sul senso di ritrovarsi periodicamente alle prese con sport dal pericolo elevato.

La storia del Motorsport racconta come la sicurezza negli anni cinquanta non fosse neanche considerata; basti pensare che i prototipi di fine anni 50 e 60 fossero sprovvisti di cinture di sicurezza ritenute invece pericolose in caso di incidente perché avrebbero tenuto il pilota “legato” alla vettura fuori controllo; oppure l’inesistenza dei caschi ma semplicemente una specie di “papalina” di stoffa che copriva la testa ma che in un eventuale urto non avrebbe avuto nessuna utilità in termini di protezione della testa.

Ogni sport estremo e pericoloso da sempre richiede il sacrificio di vite umane in una sfida che consapevolmente ne accetta il rischio pur di assecondare una passione e una adrenalina che scorre a fiumi nel corpo di chi è dentro l’abitacolo e di chi assiste alle corse a pochi metri dal circuito o seduti in una comoda poltrona davanti la televisione.

Molti passi sono stati compiuti per la sicurezza dei piloti e le monoposto di ogni categoria automobilistica hanno raggiunto un livello di robustezza grazie a crash test e impiego di materiale leggero ma resistente come il carbonio. Il numero di decessi a causa degli incidenti si è ridimensionato drasticamente ma per quanto si stia sempre lavorando in questa giusta direzione, la casualità, velocità, violenza dell’impatto e la dinamica di un incidente non potranno mai garantire l’incolumità al cento per cento.

Un prezzo crudele da pagare per assecondare la passione per uno sport che per la sua tipologia mette in parallelo il fascino della velocità e il prestigio dell’ingegneria meccanica che deve fare i conti con i costi altissimi e con gli interessi che spesso poco hanno a che fare con passione e adrenalina. A volte ci si chiede se le società che gestiscono i circuiti dettino sottobanco precise pressioni e condizioni che tendono a seguire strade non sempre dirette verso la sicurezza.

Il circuito di Spa è famoso per la sua curva lunghissima in piena discesa e risalita chiamata “Eau Rouge” che i piloti percorrono al massimo della velocità con un groppo in gola trattenendo il respiro per poi trovare un rettilineo con vie di fuga ai due lati prive di sabbia o materiali che ne consentano il rallentamento della vettura in sbandata fuori controllo.

La dinamica del crash conferma quanto ipotizzato. Lo sfortunato pilota Hubert, dopo la sua sbandata e senza che la via di fuga ne riducesse la velocità, urta il guard rail sul fianco destro per rimpiombare in pochi secondi e senza controllo sul circuito entrando nella traiettoria della monoposto di Jean Manuel Correa che a 250 km all’ora sopravanzando non ha il tempo di accorgersi dell’improvviso ostacolo. L’impatto è così violento che spezza in due la monoposto uccidendo sul colpo Hubert e non c’è test che tenga a certe dinamiche imprevedibili.

L’incognita è sempre dietro l’angolo e lo si deve accettare. Una ennesima giovane vita che amava uno sport che non garantisce nulla se non i brividi nella schiena quando si passa per primo allo sventolio della bandiera a scacchi e che sancisce la gloria del proprio nome nel palmares dei vincenti. Sorriderà lassù nel cielo Anthoine Hubert felice nel vedere il suo amico Charles Leclerc vincere il gran premio del Belgio laddove lui è dovuto andare via.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthoine Hubertautomobilismo
Previous Post

La cultura della cura, ovvero la delicata e fondamentale relazione paziente-medico

Next Post

Prima settimana di cinema a Venezia e vi diciamo già il film che dovrebbe vincere

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Prima settimana di cinema a Venezia e vi diciamo già il film che dovrebbe vincere

Prima settimana di cinema a Venezia e vi diciamo già il film che dovrebbe vincere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?