Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
August 27, 2017
in
Sport
August 27, 2017
0

L’ex Cosmos: “Soccer USA? Poca competenza ma qualcosa sta cambiando”

Ferdinando De Matthaeis, l'italiano che giocò nel Cosmos di Pelè e Chinaglia spiega il calcio USA e perchè non potrà (forse) mai essere come in Italia

Isabella ZuppabyIsabella Zuppa
L’ex Cosmos: “Soccer USA? Poca competenza ma qualcosa sta cambiando”

Ferdinando De Matthaeis oggi

Time: 6 mins read

In “Pastorale americana” di Philip Roth la star dell’high school di Weequahic, Seymour Levov, è campione incontrastato di baseball, basket e football, le tre colonne portanti dello sport americano. Se il romanzo fosse stato ambientato in un liceo romano o milanese, forse lo Svedese sarebbe stato una stella del calcio. Il soccer, o calcio americano, non ha mai conquistato i palati italiani, né il nostro calcio ha mai interessato molto gli americani. Un numero crescente di appassionati dello stivale, tuttavia, segue le gesta dei nostri in MLS – Andrea Pirlo, New York City; Matteo Mancosu e Marco Donadel, Montreal Impact; Sebastian Giovinco, Toronto e Antonio Nocerino, Orlando City. La tecnologia permette di seguire le partite in tempo reale, fuso orario permettendo, e i tifosi più accaniti non perdono neppure un risultato.

Ma che rapporto c’è stato tra italiani e calcio americano negli ultimi decenni? Nel 1976 il ventinovenne Giorgio Chinaglia, prolifico centravanti laziale nonché capitano biancoceleste, si trasferisce ai New York Cosmos, dove rimarrà per otto stagioni. Secondo italiano in squadra dopo il portiere Maurizio Minieri, per un anno Chinaglia gioca a fianco di Pelé, in onore del quale i Cosmos vestono di bianco, come il Santos del Rei. Anche Franz Beckenbauer, Johan Neeskens e Swat Van der Elst indosseranno la maglia dei Cosmos, ma negli anni successivi al ritiro di Pelé la popolarità della squadra precipiterà fino allo scioglimento, avvenuto nel 1985. I Cosmos rinascono nel 2010, anno in cui i newyorkesi prendono parte alla serie B americana, la North American Soccer League.

Il pugliese Ferdinando De Matthaeis è stato uno dei sei italiani ad aver militato nelle file degli storici Cosmos negli anni Ottanta. Attualmente coach del Miami Fusion, formazione della Sunshine Conference nella National Premier Soccer League (NPSL), quarto livello del calcio statunitense, lo abbiamo intervistato riguardo il futuro del soccer.

I New York Cosmos al completo nel 1982.

Ferdinando De Matthaeis nasce cinquantasei anni fa ad Alberona, Foggia e approda in America nel 1981 ad appena vent’anni. Come è arrivato ai Cosmos?

“Giocavo in serie D in Italia, nel Lucera, e avevo molto mercato. In due anni di militanza nel Lucera mi ero messo in mostra a suon di goal e ottima tecnica di base. Avevo destato l’interesse dell’Inter, dell’Avellino e del Perugia tra le altre squadre e facevo parte della rappresentativa nazionale di categoria. Poi ad aprile del 1981 feci un viaggio di piacere con papà nel New Jersey perché si sposava una nostra cugina e fummo invitati al matrimonio. Al mio arrivo nel New Jersey ci fu un’accoglienza calorosa da parte di molti compaesani di Alberona, il mio paese natio, che mi spronarono a fare un provino per i Cosmos, squadra della quale erano molto tifosi, soprattutto per la presenza di Chinaglia. Mi presero su trecento partecipanti e da allora è iniziata la mia avventura americana. Dopo una trattativa di due, tre settimane al Lucera fu fatta una proposta di ottanta milioni di lire”.

I Cosmos sono quinti alle spalle di Puerto Rico, San Francisco Deltas, Miami e North Carolina; hanno terminato la Spring season terzi. Segue ancora la squadra? Che ne pensa della stagione finora disputata?

“Ovviamente seguo i Cosmos dalla loro ‘rinascita’ e conosco benissimo sia il mister Savarese, carissimo amico mio, sia alcuni dirigenti, in particolare Joe Barone. Ancora non ho conosciuto il nuovo presidente, Rocco Commisso, ma mi piacerebbe farci una chiacchierata. Dopo quattro, cinque anni di dominio assoluto stanno disputando un’annata mediocre che però è giustificata dal periodo di transizione, passaggio di proprietà, cambio di locazione, etc.. Vorrei però precisare che i Cosmos attuali non hanno nulla a che fare rispetto alla squadra che ha fatto storia negli anni ’70 e ’80. Comunque tifo e tiferò sempre per questa società che ha determinato il corso della mia vita, sia calcistico che personale. Mi porto l’etichetta del giovane sognatore italiano che ha avuto la fortuna di aver giocato con Pelé, Chinaglia, Beckenbauer, Neeskens, Carlos Alberto, Bogicevic, etc.. Sono convinto che saranno ancora protagonisti anche quest’anno. Ho molte perplessità sul futuro della NASL, ma spero che tutto si risolva in positivo perché i fallimenti calcistici fanno male a tutti, soprattutto al calcio americano e alla sua reputazione”.

Ferdinando De Matthaeis con Pelè negli anni ’80.

A differenza dell’Italia, dove i bambini imparano il calcio nei campetti e per le strade, negli Stati Uniti l’amore per lo sport nasce nelle scuole. Che differenze ci sono tra le scuole calcio nostrane e quelle americane?

“Io ho la fortuna di conoscere benissimo le due realtà calcistiche e non mi trova d’accordo sui settori giovanili. Ovviamente in USA non c’è la cultura del calcio imparato per strada, ma è solo un calcio organizzato dove c’è sempre un qualcuno che organizza gli allenamenti e spesso sono i giocatori a ‘spingere’ i propri figli a partecipare allo sport in generale, con carenza di improvvisazione. Però è anche vero che in Italia da diversi anni si sta seguendo lo stesso trend, con ragazzini che partecipano a pagamento alle scuole calcio. Purtroppo ne sta pagando il dazio il calcio italiano che da anni non produce campioni. Ma sono i tempi a essere cambiati e dobbiamo solamente prenderne atto”.

Il tifo organizzato ha un grande peso in Italia. Esistono ultras americani? Com’è composta la tifoseria negli stadi americani?

“Il tifo organizzato in Italia è un’arma in più, ma comunque un’arma a doppio taglio. Sappiamo benissimo che tante piazze sono molto esigenti, soprattutto al Sud Italia – io ho vissuto quest’esperienza al Foggia sia da calciatore che da allenatore – e posso assicurare che se da un lato i tifosi spronano la propria squadra, dall’altro ti mettono molte pressioni e spesso, se i risultati non vengono, si sfocia in contestazioni e atti di violenza. I tifosi e i magazzinieri sono gli unici elementi che non cambiano mai. Per il resto giocatori, allenatori, presidenti e dirigenti vanno e vengono.
Per quel che riguarda la tifoseria organizzata negli USA, negli ultimi anni si stanno creando una cultura e anche delle rivalità. Ma non possiamo assolutamente paragonare il tifo del resto del mondo. È un modo multietnico e ognuno di noi tifa per una squadra della nostra nazione e poi simpatizza per la squadra locale americana. Anche quando gioca la nazionale USA, gioca sempre ‘fuori casa’! Se si gioca USA-Italia a New York, ci sarà il 50-60% dello stadio che tiferà Italia e il resto, i non italiani, che faranno il tifo per gli USA. In America, in tutti gli sport in generale, esiste un tifo ‘artificiale’, con i cartelloni che spronano a incitare la squadra, la presenza delle mascotte, le cheerleader. È sempre una festa…”

Ferdinando De Matthaeis, quando giocava con i New York Cosmos

Il salary cap, o tetto salariale, impedisce ai team americani di sforare una certa quota, rendendo così le squadre un curioso mix di grandi campioni spesso alle soglie della pensione, i cosiddetti Designated Players, e giocatori di livello medio-basso per i nostri standard. Pensa che sia un limite per il calcio statunitense?

“Non condivido molte cose del sistema professionistico americano, però è una formula che sta avendo successo. Il settore calcistico americano è in salute ed è un’industria che dà lavoro a molti. Purtroppo c’è molta gente incompetente, ma il sistema dà l’opportunità a tutti. La MLS controlla tutti i movimenti in entrata e in uscita dei calciatori di tutte le società per mantenere un equilibrio e non creare disparità tra i vari club. Dall’altro lato, non essendoci promozioni o retrocessioni, non si crea quella situazione di urgenza e anche le squadre minori vivacchiano facendo campionati nell’anonimato perché non c’è necessità di salvarsi e quindi la richiesta dei calciatori che fanno la differenza non esiste oppure esiste solo per le società più blasonate per un discorso di marketing. Però, ripeto, è un sistema che sta funzionando e come si dice in America, why fix something if it’s not broken?”

Un intricato sistema di play-off al termine della regular season, la split-season schedule così poco familiare agli italiani, niente retrocessioni e promozioni: il soccer è così diverso dal football europeo. Il calcio made in USA sarà mai appetibile per noi? Come vede il futuro del soccer?

“Mi ricollego alla domanda precedente. Dopo trentacinque anni di calcio americano posso finalmente dire che ci sono stati molti progressi e che il calcio sta diventando uno sport nazionale, guadagnando la stima di tutto il mondo. Però vedo anche che siamo sempre indietro ai progressi delle altre nazioni. C’è una perdita di talenti incredibile. Il motivo è la mancanza di fame da parte di molti calciatori. Il calciatore americano, fino all’età di sedici, diciassette anni, dopo una crescita nei vari settori giovanili è competitivo. Lo dimostra il fatto che le nazionali USA giovanili sono sempre molto competitite. Poi gli si presenta l’opportunità o di iniziare la carriera da calciatore e quindi fare la gavetta, guadagnando il minimo indispensabile per vivere e sperare che un giorno possa realizzare il suo sogno oppure accettare una borsa di studio da parte di un college americano che gli offre la possibilità di giocare nella NSCAA e di ottenere un titolo di studio che nel giro di pochi anni gli garantirebbe un lavoro, ma soprattutto di guadagnare salari di molto superiori a quelli a cui potrebbe ambire da calciatore. È appunto mancanza di fame. D’altro canto non si possono dare colpe ai genitori che spronano i propri figli a continuare il discorso scolastico. In pratica l’obiettivo di molti giocatori e soprattutto dei genitori è di utilizzare le capacità tecniche per usufruire di una borsa di studio nelle università americane con la conseguenza di perdere molti talenti. Fino a quando non ci metteremo al livello delle altre nazioni, con promozioni e retrocessioni e un sistema di mercato calciatori – che in America non esiste, infatti ogni calciatore è libero di giocare con qualsiasi società ogni anno – non arriveremo mai a livelli di essere una potenza mondiale e vincere un mondiale”.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Zuppa

Isabella Zuppa

Ventisei anni, veneziana di nascita e padovana di adozione. Bipolare e repubblicana a giorni alterni. Ex ala destra nei campetti di periferia. Glam rocker. Felliniana! My name is Isabella, I am twenty-six and I come from Padua, Italy. I love travelling, soccer and ‘70s music – especially prog and glam rock. Find me @ Mad Donna! Gudbuy, gudbuy.

DELLO STESSO AUTORE

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli: un romanzo per alzare la testa

byIsabella Zuppa
Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

Silvia Romano? Io non so cosa significhi essere rapita, non so cosa si prova a…

byIsabella Zuppa

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea PirloCalcioFerdinando De Matthaeisnew york cosmosNorth american Soccer LeagueNPSLNYCFCPelèSoccer
Previous Post

070 Shake, la nuova icona queer del New Jersey

Next Post

AP Program: il punto sulla situazione dell’esame per la lingua italiana

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

L’Italia nel panico del Coronavirus: il Veneto nel terrore, la mia testimonianza da Padova

byIsabella Zuppa
Primarie dem, perché Ocasio-Cortez può riaccendere la “fiamma” di Bernie Sanders

Dopo il trionfo di Bernie Sanders, varrà anche per un socialista l'”anyone-but-Trump”?

byIsabella Zuppa

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
AP Program: il punto sulla situazione dell’esame per la lingua italiana

AP Program: il punto sulla situazione dell'esame per la lingua italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?