IACE e Ferrari insieme per promuovere la lingua e la cultura italiane. Al via il ciclo di lezioni di italiano ospitate dalla casa automobilistica di vetture sportive Ferrari e organizzate in collaborazione con l’Italian American Committee on Education (IACE). Allievi delle scuole medie superiori che studiano l’italiano in una delle scuole sostenute dallo IACE nei tre stati di New York, New Jersey e Connecticut avranno l’opportunità di imparare che l’Italia è eccellente non solo nei settori del cibo, della moda e dell’arredamento, ma anche nella tecnologia e nel design industriale. I rappresentanti della Ferrari, illustrando della storia del “cavallino rampante”, mostreranno i motori e le macchine, spiegheranno le innovazioni tecnologiche che stanno dietro i diversi modelli, e gli studenti potranno poi progettare le propria Ferrari sul computer utilizzato dai clienti abituali per personalizzare la propria auto.
La prima lezione si è tenuta il 9 febbraio (la seconda lezione sarà il 23 febbraio) all’interno dello showroom Ferrari, all’angolo tra Park Avenue e 55th Street, con gli studenti del liceo Syosset, Nassau County, New York, accompagnati da Robert Landon, Syosset High school technology teacher. Sono state due ore in cui i ragazzi sono stati trattati come clienti veri, facendo loro vedere le tre vetture in mostra, spiegando la storia e la filosofia della Ferrari (che non è una casa produttrice di auto, è un sogno) e facendo loro configurare la propria vettura. Gli studenti sono stati divisi in due squadre, ognuna delle quali doveva disegnare un’auto e decidere al contempo colore, interni, materiali. A stabilire quale fosse la migliore progettazione è stato il general manager dallo showroom, Patrizio Sbaragli, che ha premiato la squadra vincente con speciali brochure della Ferrari.
L’iniziativa fa parte dell’impegno dello IACE per promuovere lo studio della lingua e cultura italiana nelle scuole americane. IACE è una organizzazione non-profit con sede a New York che opera sotto la supervisione del Consolato Generale d’Italia a New York. Nel network dello IACE ci sono 149 scuole, sia pubbliche sia private, dove l’italiano è studiato come seconda lingua, nella TriState area NY, NJ e CT. In tutto sono circa 60.000 studenti, dalle elementari alle medie e superiori, metà assistiti oggi direttamente e metà che hanno ricevuto contributi nel passato e che sono indirettamente collegati allo IACE.