Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 18, 2021
in
Scienza e Salute
January 18, 2021
0

I vaccini di nuova generazione ci proteggeranno non solo contro il coronavirus

Gli USA superano i 400 mila morti da covid-19 e le speranze di fermare la pandemia sono poste sui vaccini nuovi che potranno aiutarci ben oltre il virus

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
I vaccini di nuova generazione ci proteggeranno non solo contro il coronavirus

Vaccino contro il coronavirus. (Foto Pixel)

Time: 5 mins read

Mentre negli Stati Uniti si superano 400 mila morti causati dal covid-19, in tutto il mondo la speranza di arrestare questa pandemia è posta tutta sul vaccino. La ricerca scientifica ha elaborato, in meno di un anno, circa 200 approcci vaccinali, e di questi solo due sono stati approvati in Europa contro l’infezione da SARS-COV-2. Il ridottissimo tempo impiegato per la loro produzione non è l’unica cosa sorprendente; i due vaccini, prodotti dalle case farmaceutiche Pfizer/Biontech e Moderna, sono anche i primi nel loro genere, essendo entrambi vaccini a mRNA.

I vaccini sono prodotti farmaceutici in grado di mimare una componente essenziale di un patogeno, preparando il nostro sistema immunitario a difenderci da una eventuale infezione. In pratica, se l’ospite vaccinato viene a contatto col virus, il sistema immunitario ha già prodotto anticorpi specifici che ne impediscono l’attecchimento e, allo stesso tempo, è pronto a generare una grossa quantità di linfociti T-citotossici (killer) addestrati a riconoscere e ad uccidere le cellule infette da quello specifico patogeno, prevenendo la sua replicazione e la sua diffusione nell’organismo. Alcuni vaccini, infatti, esercitano una doppia azione: preventiva e terapeutica.

Esistono diverse tipologie di vaccino. Le più comuni includono la somministrazione di virus o di altri patogeni attenuati o uccisi, estratti proteici o proteine virali sintetizzate in laboratorio.

Oggi, grazie allo sviluppo della biotecnologia, è possibile iniettare direttamente nell’individuo le informazioni genetiche atte a permettergli la produzione di una delle principali componenti virali. L’informazione genetica può essere somministrata in forma di: a) virus ricombinante (adenovirus, poxvirus, etc.), cioè, geneticamente modificato in laboratorio, per sintetizzare il prodotto vaccinico e senza la capacità di replicarsi; b) plasmide DNA; c) RNA messaggero (mRNA).

In fila a Manhattan in attesa del test per il covid-19 (Foto d Terry W. Sanders)

Quest’ultimo è il caso dei due vaccini anti-COVID19 approvati in Europa, la cui strategia consiste nel fornire alle cellule immunitarie le informazioni necessarie – sotto forma di mRNA – a costruire e produrre una proteina identica alla “spike” del virus Sars-CoV-2, cioè la proteina che gli permette di agganciarsi al recettore ACE-2 sulle mucose e di infettarle. In questo caso, l’mRNA non è libero, ma inglobato in piccole sfere lipidiche atte a proteggerlo e a farlo entrare nelle cellule che opereranno la sintesi della proteina sulla sua matrice genetica. Questi vaccini contengono anche sali, zuccheri e lipidi, necessari per mantenere stabile ed integro l’mRNA, e richiedono congelamento. Una volta iniettato, questo mRNA svolge la sua funzione di matrice per la sintesi della proteina spike e viene rapidamente degradato senza lasciare traccia nell’organismo.

Sono necessarie, a questo punto, alcune considerazioni: 1) questi vaccini non possono essere causa di infezione essendo privi del virus; 2) per quanto riguarda eventuali allergie, i composti comprendono molecole molto semplici che possono, quindi, scatenare reazioni allergiche nei soggetti suscettibili che abbiano avuto già pregresse reazioni ad un farmaco iniettabile o ad un vaccino. Il rischio di reazioni allergiche ad uno dei nuovi vaccini ad RNA contro il Covid-19, però, è molto basso e, comunque, di gran lunga inferiore al rischio collegato alla contrazione della malattia; 3) per sapere, con precisione, la durata e l’intensità della risposta immunitaria indotta dai vaccini, dovremo aspettare qualche altro dato; 4) questo mRNA non entra nel nucleo cellulare e non interagisce col DNA del vaccinato e, quindi, non può assolutamente indurre alterazioni del suo patrimonio genetico; 5) questa metodica è un piccolo gioiello della biotecnologia, basandosi su una trentennale esperienza in campo vaccinale per la prevenzione di malattie da agenti patogeni e anche nel settore immuno-terapico dei tumori umani.   

In attesa degli altri dati, possiamo valutare quelli che sono già a nostra disposizione, quelli pubblicati e quelli che hanno superato i rigidi controlli delle due agenzie (EMA e FDA, Agenzia Europea ed Americana rispettivamente).

Il vaccino di Pfizer-BioNTech (il primo ad essere approvato) è risultato efficace nel 95% dei casi, quello di Moderna nel 94% dei casi. Per raggiungere tali numeri è necessaria la somministrazione di due dosi per ciascun vaccino. Nel caso in cui si volesse cambiare protocollo di somministrazione, sarebbero necessari ulteriori studi e trials clinici. Ad oggi, sappiamo che l’immunità naturale, ossia quella sviluppatasi dopo aver contratto l’infezione, ha una durata di circa 8 mesi. Per valutare quella indotta dal vaccino sarà importante monitorare la durata della protezione dei vaccinati. Allo stato, la scarsità di dati non ci permette di fare previsioni. Tuttavia, le premesse affinchè tali vaccini producano una risposta immunitaria duratura ci sono tutte. Uno studio pubblicato la scorsa settimana sul New England Journal of Medicine, mostra che il vaccino Moderna è in grado di stimolare la produzione di anticorpi neutralizzanti stabile a 3 mesi dalla seconda iniezione di vaccino. Rimane ancora da capire per quanto tempo si manterrà la capacità di risposta anticorpale e linfocitaria T-citotossica in caso di contatto con il virus.

E’ importante ricordare alla popolazione che la vaccinazione, al momento, non ci ha resi ancora totalmente liberi: dobbiamo innanzitutto vaccinarci in massa, sottoporci a doppia dose vaccinale e, poi, monitorare lo sviluppo di anticorpi. Nel frattempo dovremo osservare comportamenti ancora molto rigorosi.

Infine, una ultima considerazione a favore dell’utilizzo dei vaccini a mRNA è che essi, oltre ad essere altamente efficaci, sono anche altamente e facilmente versatili e, soprattutto, sono molto efficaci nella generazione di linfociti T-citotossici. Queste sono caratteristiche fondamentali vista la capacità del nuovo coronavirus di mutare. Infatti, difficilmente le varianti potrebbero sfuggire agli anticorpi, ma sarebbe ancora più difficile sfuggire ai linfociti T-citotossici che sono la nostra linea di difesa più avanzata. Al momento, infatti, entrambi i vaccini sono in grado di proteggerci anche dalle nuove varianti del ceppo inglese e sudafricano. In ogni caso, se e quando gli attuali vaccini non dovessero essere sufficientemente efficaci verso nuove varianti maggiori, la tecnologia per modificare l’RNA è estremamente semplice e, quindi, inseguire eventuali mutazioni risulterebbe estremamente semplice. In attesa di dati definitivi, possiamo considerare queste peculiarità con un moderato ottimismo.

Tenendo ben presenti la positività di questa nuova tecnologia e, allo stesso tempo, tutto quello che ancora non sappiamo sulla durata e sulla efficienza della risposta immunitaria indotta da questi vaccini, sarebbe preferibile che ci vaccinassimo tutti, continuando a mantenere comportamenti rigorosi di prevenzione.

Intanto, la ricerca scientifica continuerà a studiare le proprietà di questa nuova tipologia di vaccino che sarà utile anche verso altri patogeni nonché in campo oncologico, senza trascurare l’importanza di trovare una cura farmacologica definitiva alla malattia.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCOVID-19ModernaPfizerPfizer-BiontechSARS-CoV-2vaccini Covid-19Vaccino anti-Covid
Previous Post

Bannon e quella scuola politica trumpista in Italia voluta dai nemici di Francesco

Next Post

St. Francis and Giotto: The Saint and the Artist Started the Ecological Movement

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
St. Francis and Giotto: The Saint and the Artist Started the Ecological Movement

St. Francis and Giotto: The Saint and the Artist Started the Ecological Movement

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?