Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
December 27, 2020
in
Scienza e Salute
December 27, 2020
0

V-Day in Europa per ritrovare speranza. 9750 dosi di Pfizer-BioNTech in Italia

Il vaccino è la vittoria di una battaglia, ma continua lo scetticismo popolare. Allo Spallanzani di Roma i primi vaccinati. Attese altre 460mila dosi

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
V-Day in Europa per ritrovare speranza. 9750 dosi di Pfizer-BioNTech in Italia

La prima vaccinata in Italia durante il v-day (salute.gov.it)

Time: 3 mins read

27 dicembre. Oggi, giornata del V-Day, diventeremo tutti più bravi con i numeri, forse più coraggiosi. Inizia la distribuzione del vaccino Pfizer-BioNTech in Europa, il risultato d’oro della biotecnologia. Altrettanto d’oro sembrerebbe questa occasione saldata da fede e scienza, dove il dubbio è lecito ma l’esperienza deve guidarci.

Le prime dosi del vaccino Pfizer-BioNTech in Italia sono 9.750. Alle 7.20 di questa mattina, all’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma i primi vaccinati italiani. Nella prossima settimana è previsto l’arrivo di altre 460mila dosi. Altre migliaia sono in via di distribuzione tra Germania, Slovacchia, Bulgaria, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Svezia, Norvegia, Danimarca, Svizzera. Per motivi di sicurezza, i Paesi Bassi attenderanno fino all’8 gennaio. Il vaccino è gratuito e non obbligatorio, la polemica ruota intorno alla disinformazione e alla responsabilizzazione, con grandi aspettative per la fascia dei medici. Teniamo però ben presente che lo scetticismo nei confronti del vaccino non è politico, è popolare. La politica continuare a danzare a braccetto con l’intero assetto economico nel tentativo di portare ordine nel caos, ricchezza e prosperità nel migliore dei casi. L’Europa vince una battaglia a tempo record, ma è importante analizzare cosa sta realmente succedendo. Se ci fossimo trovati di fronte ad un virus come l’HIV avremmo dovuto rimboccarci le maniche, e come?

I primi vaccinati d’Italia allo Spallanzani di Roma (salute.gov.it)

Considerare questo vaccino come una prova di coraggio è una prospettiva oltremodo utile, a dimostrazione delle capacità umane di adattamento e ingegno. «Non è la specie più forte a sopravvivere, né la più intelligente, ma quella più pronta al cambiamento» ha detto Charles Darwin. Dopo il primo lockdown siamo tornati a lavoro, nei parchi, dai parenti, a cena con amici. In estate abbiamo prenotato le vacanze, e a Natale i più fortunati hanno affettato il panettone brindando alla vita. Altri, con responsabilità legate al loro mestiere e alla loro vocazione, hanno reso possibile il flusso della normalità, tra ospedali, pattuglie, volontari, commercianti. Ognuno ha poi contribuito in maniera preziosa anche solo indossando la mascherina in un supermercato. Siamo riusciti ad arrivare fino qui, dimostrando a noi stessi resilienza. Teorie del complotto a parte, l’umanità è fragile, ma la sopravvivenza è ciò che ci contraddistingue nei secoli.

La vaccinazione di massa implica sforzi enormi e attrezzature nuove per i vaccini. Il Pfizer richiede ad esempio più vincoli di trasporto e conservazione rispetto al Moderna o al vaccino Astrazeneca. Bisognerà dare precedenza a operatori sanitari e sociosanitari, pazienti Rsa e over 80; successivamente risultano prioritari gli insegnanti, il personale scolastico, le forze dell’ordine, il personale delle carceri e dei luoghi di comunità. Questa però non è una gara, ma una scelta da rispettare a beneficio comunque di tutti. Nonostante la grande difficoltà comunicativa che ruota intorno al virus in generale, dove ogni tone of voice provoca suggestioni e opinioni differenti, è fondamentale comprendere che la situazione è work in progress. Il problema che stiamo vivendo muta e si evolve giorno per giorno: esattamente come se fossimo in guerra, dobbiamo capirne i ruoli, le responsabilità, le operazioni e gli obiettivi con un’attenzione quotidiana verso noi stessi e il prossimo. La paura dell’altro non può e non deve vincere di fronte ad una possibilità di vittoria.

Il vaccino Pfizer e BioNTech contro COVID-19 è efficace in oltre il 90% dei casi (BioNTech/UN)

Una delle nostre armi più potenti ora è l’esperienza. L’educatore statunitense David Kolb raccolse le teorie esposte dagli studiosi John Dewey, Kurt Lewin e Jean Piaget, per sviluppare il suo studio sull’ Experiential Learning (1984). Ogni conoscenza si crea a partire da una precedente esperienza di cui ne è il risultato. Il quarto e ultimo punto della sua teoria riguarda la sperimentazione attiva, in cui l’apprendimento è il risultato di un’azione ai fini dell’evoluzione o di possibili cambiamenti. E’ per questo che molti studiosi attribuiscono l’atteggiamento dei no vax a una mancanza di esperienza diretta con i sintomi o le complicazioni del virus (tra cui perdita dei cari, del lavoro, disagio economico), oltre che ad una incapacità di accettazione del problema sociale. Il nostro vissuto è prezioso, benché amaro.

Dall’ultimo accordo sulla Brexit è passato appena un giorno, gli Usa hanno appena approvato un piano di aiuti da 900 miliardi di dollari tra investimenti e bonus per i cittadini (ma manca ancora la firma di Trump), in Italia siamo alle prese con il Recovery fund. Ci vuole un pizzico di sentimentalismo e una gran dose di verità per comunicare che l’occupazione deve tornare a crescere, l’industria deve portare avanti le sue sfide, i sussidi non durano per sempre e le imprese non possono continuare a fallire. Il Fondo Monetario Internazionale prevede un incerto rimbalzo dell’economia mondiale pari al 5,8% nel 2021, dopo essersi contratta del 4,4% nel 2020. Per questo serve lo sforzo di ognuno, senza ostruzionismo. Esiste una regola banalmente chiamata dei 21 giorni: se per tre settimane portiamo avanti quotidianamente un’abitudine, si riesce a farla propria e trarne benefici. E una buona abitudine per l’anno prossimo sarebbe farsi le domande giuste senza attaccare l’altro, o in breve, dare una possibilità al mondo che verrà.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropaItaliaPfizer-BiontechRomascienzaSpallanzaniV-DayV-Day Europavaccinati italianivaccino
Previous Post

Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Next Post

Un addio ai “nostri” posti che abbiamo perso. Visioni di ottimismo in un anno orribile

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un addio ai “nostri” posti che abbiamo perso. Visioni di ottimismo in un anno orribile

Un addio ai "nostri" posti che abbiamo perso. Visioni di ottimismo in un anno orribile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?