Ben 100 professori e scienziati hanno scritto al premier Giuseppe Conte e al presidente Sergio Mattarella per chiedere subito misure. Bisogna “assumere provvedimenti stringenti e drastici nei prossimi due o tre giorni” per “evitare che i numeri del contagio in Italia arrivino inevitabilmente, in assenza di misure correttive efficaci, nelle prossime tre settimane, a produrre alcune centinaia di decessi al giorno” si legge nella lettera-appello.
Tra i firmatari risultano il Rettore della Normale di Pisa, Luigi Ambrosio e di Fernando Ferroni, ex presidente Istituto Nazionale Fisica Nucleare.
“Come scienziati, ricercatori, professori universitari riteniamo doveroso ed urgente esprimere la nostra più viva preoccupazione in merito alla fase attuale di diffusione della pandemia da Covid-19” e sostengono la “piena adesione alla richiesta” del presidente dei Lincei, Giorgio Parisi, pubblicata nelle scorse ore.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ribadito l’idea che un nuovo lockdown in tutta Italia sarebbe un disastro per l’economia del Paese. “Il lavoro è una priorità”, ma “rimaniamo vigili e pronti a intervenire dove necessario” ha detto al Festival del Lavoro.
Il governo deciderà quale linea seguire, e il premier Giuseppe Conte, potrebbe essere costretto a chiudere tutte le attività “non essenziali”, portando il coprifuoco alle 21 su tutto il territorio nazionale, consentendo di uscire di casa solo per lavorare e andare a scuola, seppur in modo scaglionato. Se entro 7 giorni non freneranno i contagi, potrebbe aumentare dunque la stretta su bar, ristoranti, palestre e centri commerciali, arrivando ad una vera e propria chiusura. Il governo valuta anche la chiusura delle regioni per arginare il contagio; una misura fortemente sostenuta dal governatore della Regione Campania De Luca.
Lombardia e Campania restano le Regioni con il quadro più drammatico, venerdì 23 ottobre hanno registrato rispettivamente +4.916 e +2280 nuovi casi Covid-19, il Piemonte +2.032, seguito dal Veneto +1.550 e dal Lazio + 1.389. Il totale dei nuovi casi registrati in tutta Italia è di 19143 nuovi positivi e 91 morti.
La Campania nelle ultime settimane vive una situazione allarmante per quanto riguarda i posti in terapia intensiva. Con una diretta, questa mattina la nostra collaboratrice, la giornalista, Nunzia Marciano ci ha aggiornato in maniera dettagliata sulla situazione.
Discussion about this post