Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 7, 2020
in
Scienza e Salute
October 7, 2020
0

Come vengono scelti i nomi degli uragani e perché molti sono femminili?

Secondo la tradizione marittima le donne portano sfortuna a bordo delle navi, poi la protesta contro il criterio sessista. Da questa estate il via alle lettere greche

Guido CarosellibyGuido Caroselli
Come vengono scelti i nomi degli uragani e perché molti sono femminili?

L'uragano Irma, in Florida (di Mariamichelle)

Time: 3 mins read

Questo sciagurato e a detta di molti horribilis anno bisestile verrà forse ricordato per il Coronavirus, per gli incendi e per gli uragani. Magari i negazionisti diranno che nulla di tutto questo è mai esistito. Ma noi, per alleggerire un po’, distraiamoci con qualche curiosità sugli uragani.

Dopo la tempesta Wilfred, individuata il 18 settembre scorso 1.500 km a ovest delle coste del Senegal e delle Isole di Capo Verde, i nomi dei cicloni tropicali, che generalmente vengono assegnati a tutti i forti vortici con venti a intensità maggiore di 65 km/h, hanno già a fine estate completato l’intero elenco alfabetico, e si è cominciato a ricorrere alle lettere greche: α, β, γ e via dicendo.

L’uragano Laura fotografato dal satellite il 26 agosto (Wikimedia/NOAA)

La storia dei nomi è abbastanza curiosa. Fra la fine del 1800 e l’inizio del ‘900 molti uragani delle Indie occidentali (paesi e isole comprese fra la Florida e il Venezuela) venivano battezzati con il nome del santo del giorno in cui nascevano. Per alcuni si sceglievano nomi speciali, come il “Great September Gale” del 1815 o il “Great Miami Hurricane” del 1926. Intanto un meteorologo australiano, Clement Lindley Wragge, dal temperamento ardente come il colore dei suoi capelli, cominciò nel 1887 a chiamare le tempeste con i nomi di donne delle isole del Pacifico che avevano attirato la sua attenzione. Avvertiva che non si sarebbero dimostrate così morbide e gentili come le fanciulle tahitiane.

Nel 1941, un romanzo bestseller intitolato “Storms”, aveva come protagonista un meteorologo che, ispirandosi a Wragge, di sua iniziativa chiamava le tempeste come le ragazze che conosceva (Ruth, Lucy e Katherine) e poi quelle che non conosceva (Antonia, Sylvia e Maria). L’idea piacque agli esperti dell’esercito e della marina inglese, che cominciarono ad assegnare nomi femminili alle tempeste. Le donne, secondo la tradizione marinara, portano sfortuna a bordo delle navi e dunque, secondo loro, anche sulle acque degli oceani. Questo metodo fu adottato a partire dal 1953 anche dall’americano National Hurricane Center.

Il Wome’s Liberation Movement, nato alla fine degli anni ‘60 del secolo scorso, protestò vivacemente per il criterio sessista e finalmente, a partire dal 1978, le liste tempestose cominciarono a includere anche i nomi maschili.

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) sforna attualmente ogni anno una nuova lista con un ordine alfabetico di 21 nomi, replicando poi la stessa serie dopo 6 anni (il prossimo reply nel 2024). Non vengono utilizzate le lettere q, u, x, y, z, perché si ritiene che sia difficile trovare nomi propri con quelle iniziali. Tra i nomi delle altre iniziali, anche alcuni come Dorian (uragano del settembre dello scorso anno), sono rari: dei 14 milioni di abitanti della Florida, soltanto poco più di 800 si chiamano così. Lo scorso luglio, chissà perché, Ike (il nomignolo di Dwight D.Eisenhower, 34° Presidente degli Stati Uniti), fu sostituito da Isaias, uno dei cinque maggiori profeti biblici.

People look on destroyed boats after Hurricane Ian swept through at the Centennial Park in Fort Myers, Florida, USA, 29 September 2022 – ANSA/EPA/CRISTOBAL HERRERA-ULASHKEVICH

In caso di sovrannumero nell’anno di cicloni tropicali, si ricorre all’alfabeto greco, un caso che finora si è verificato solo nel 2005, ma che a detta di alcuni esperti potrebbe ripetersi con frequenza nei decenni a venire, a causa del rinvigorirsi dell’energia atmosferica per il cambiamento climatico. E nella sciagurata ipotesi di completamento della lista delle lettere greche, si apporrebbe alla tempesta un timbro speciale ricordando l’anno.

Intanto ora, già verificatisi 20 cicloni, ne potrebbe arrivare entro la fine di dicembre un’altra quindicina.

Tra le cause scatenanti gli estremi climatici che hanno pesantemente colpito gli Stati Uniti, quelli occidentali con i devastanti incendi e gli orientali con gli uragani dai pochi precedenti, agisce probabilmente il recente intervento della Niña, il fenomeno che raffredda oltre misura la superficie dellle acque del Pacifico, un’azione esattamente opposta a quella di suo fratello El Niño.

Ma non va certamente dimenticata la causa antropica e il peso della politica energetica basata sul carbonio. Per i nomi degli uragani non mancano in proposito le recenti proposte alternative, alcune ironiche e taglienti, come quella di Jamie Henn, cofondatore del gruppo di difesa ambientale “350.org”, che ha proposto di battezzare le tempeste “uragano Chevron” o “ciclone ExxonMobil”.

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: nomi femminili uraganinomi uraganitempesteuraganouragano Laura
Previous Post

Trump blocca le trattative sulla legge d’aiuto all’economia colpita dal covid

Next Post

Le infezioni scuotono la Casa Bianca e Trump interrompe le trattative sui sussidi

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le infezioni scuotono la Casa Bianca e Trump interrompe le trattative sui sussidi

Le infezioni scuotono la Casa Bianca e Trump interrompe le trattative sui sussidi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?