Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 6, 2020
in
Scienza e Salute
August 6, 2020
0

Gli incendi che stanno bruciando il pianeta: cosa, chi, dove, quando e perché

La frequenza e la violenza dei roghi sono collegati al cambiamento climatico e, di contro, lo alimentano, con i milioni di tonnellate di carbonio emesse

Guido CarosellibyGuido Caroselli
Gli incendi che stanno bruciando il pianeta: cosa, chi, dove, quando e perché

Un vigile del fuoco durante un incendio in California (Fema/Foto di Andrea Booher/Wikimedia)

Time: 3 mins read

La regola giornalistica delle 5 W, What, Who, Where, When, Why (Cosa, Chi, Dove, Quando, Perché), offre l’occasione di mettere bene in ordine l’argomento.

1) Cosa? Si tratta di una delle più gravi piaghe del pianeta: gli incendi, non solo forestali ma un pericolo per intere, vastissime aree coperte da vegetazione, per la biosfera e l’economia ambientale, per le abitazioni, le strutture, le opere dell’uomo, l’allevamento, la vita, i trasferimenti in massa e la salute delle persone. I dati rilevati dai satelliti ambientali americani ed europei della NASA dell’ESA ci hanno trasmesso nello scorso anno, da gennaio ad agosto -dunque per un periodo climatologicamente rovente prima per l’emisfero australe e poi per il nostro- un numero di quasi 3 milioni di allarmi-incendi.

Le devastazioni sono estese, enormi. Solo per l’Australia hanno interessato 11 milioni di ettari di territorio, un bilancio di circa trenta vittime, 1.800 abitazioni distrutte, milioni di animali morti e danni per centinaia di milioni di dollari. Una battaglia. Non è in pericolo solo la vita ma anche la salute. Il fumo, le ceneri, le microscopiche particelle inquinanti (il particolato PM 2,5, di dimensioni inferiori ai 2,5 millesimi di millimetro, dunque portato a infiltrarsi nei pori polmonari), e i gas quali l’ossido di carbonio, l’anidride carbonica e il metano, tutto costituisce una minaccia per problemi respiratori e cardiaci che si protraggono anche a lungo dopo gli incendi.

2) Chi? Nel 64% dei casi le cause dei roghi sono dolose. Gli autori sperano di trarre profitto dalla distruzione degli alberi per ottenere legname, per la creazione di terreni coltivabili a pascolo o per bio-carburanti, a spese dei boschi o per attivare la bruciatura di residui agricoli, quali stoppie e cespugli, per la pulizia del terreno, o in vista della semina per risparmiare mano d’opera; gli incendi possono inoltre creare posti di lavoro. Vanno messi in conto anche i piromani, persone affette da un’ossessione poco frequente, che danno fuoco a qualsiasi oggetto per scaricare la loro angoscia interiore.

Nel 23% dei casi si tratta di colpe involontarie, sbadataggine, incoscienza, un mozzicone acceso gettato da un finestrino.

Infine sono possibili cause naturali, legate all’azione innescante di eruzioni vulcaniche, fulmini, autocombustione: 13% dei casi.

3) Dove? In zone sempre più estese del mondo. Per antica tradizione ci si riferiva ai paesi mediterranei, al Portogallo, alla foresta amazzonica, alla California, all’Australia. Ma da anni i roghi devastano sempre più -con “megafire” su quasi 20.000 ettari- e sempre più spesso, le più disparate aree del pianeta, Cina, Asia del Sud-Est, Russia, America Centrale, Nord Europa, Siberia, Alaska, Groenlandia.

4) Quando? Soprattutto durante le stagioni lunghe e solari dei due emisferi. Non tanto per le elevate temperature (vedi il punto 5) quanto per la vegetazione secca e per il vento forte, spesso autoalimentato dal calore emanato dai fuochi.

5) Perché? Perché si verifichi un incendio sono necessari tre elementi fondamentali (le tre C o “triangolo di fuoco”):

• il combustibile: i materiali infiammabili sono classificati secondo la loro reazione al fuoco in 7 classi da 0 (incombustibile) a 6 (materiali estremamente infiammabili). La temperatura di ignizione del legno vale 220-300 °C.

• il comburente: ruolo svolto di solito dall’ossigeno.

• il calore: affinché ci sia innesco è necessaria un’adeguata temperatura,  200-300 °C per gli alberi (dunque è una stupidaggine affermare che può scoppiare un incendio perché l’aria è a 40 °C°); tuttavia alcuni alberi incendiati sviluppano gas che possono quintuplicare i valori termici fino all’ignizione. Il pino è altamente infiammabile perché è secco, ha resina infiammabile e perché le pigne col fuoco scoppiano e spargono semi infuocati a distanza.

Oltre alle 3 C occorre vento forte e diretto in modalità propagante: il fronte del fuoco si muove di solito a velocità pari al 3% di quella del vento. Se questo spira a più di 40 km/h, le fiamme sono poco controllabili.

La frequenza e la violenza dei roghi sono collegati al cambiamento climatico e, di contro, lo alimentano, con i milioni di tonnellate di carbonio emesse durante la combustione. Non bastano, con la prevenzione e gli interventi di spegnimento, efficaci sistemi anti-incendio. Occorre anche la consapevolezza e la responsabilità di ciascuno di noi. E una buona informazione per tutti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Guido Caroselli

Guido Caroselli

Guido Caroselli, giornalista, meteorologo, divulgatore con libri, articoli e conferenze di questioni ambientali e climatologia, vive e lavora a Roma. Ha curato per 30 anni “Che tempo fa” su Rai1. È stato Consigliere nazionale di Legambiente.

DELLO STESSO AUTORE

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

Bisogna capire l’utilità dei fiumi e il loro valore economico per salvare la Terra

byGuido Caroselli
Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

Giornata mondiale della Terra: poco tempo per salvare un pianeta gravemente malato

byGuido Caroselli

A PROPOSITO DI...

Tags: attacchi incendiariCalifornia incendiCambiamento climaticoclimaincendiincendiopiromaniRoghi
Previous Post

Above the Law: Is Donald Trump Running for President in 2020 to Stay Out of Jail?

Next Post

A Napoli scoperto test rapido per il Covid-19 e subito offerto in aiuto a New York

DELLO STESSO AUTORE

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

C’è una nuova forma di ricchezza nel mondo. Non sono i dollari, né il petrolio: è l’acqua

byGuido Caroselli
Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra

byGuido Caroselli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Napoli scoperto test rapido per il Covid-19 e subito offerto in aiuto a New York

A Napoli scoperto test rapido per il Covid-19 e subito offerto in aiuto a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?